LAURA DE BENEDETTI
Cosa Fare

Cosa fare a Milano dal 21 al 23 febbraio 2025

Sfashion week per ripensare l'industria della moda e 'Ossessivo inventivo' per indagare il ruolo del creativo

In vista della Milano Fashion Week, Mosso anticipa i temi della moda sostenibile con la "Sfashion Week", in programma dal 21 al 23 febbraio con mostre, talk e spettacoli gratuiti per ripensare l'industria della moda. Domenica, Cascina Cuccagna ospita "LeCarrousel - Il Mercato del fatto a mano e delle illustrazioni", un'iniziativa che promuove l'artigianato di qualità con accessori, abiti e decorazioni realizzati a mano. Sempre domenica, il Teatro Martinitt accoglie il mercatino vintage Remira Market, mentre il Mercatone dell'Antiquariato anima le rive del Naviglio, offrendo un viaggio tra oggetti d'epoca e pezzi unici.
Alla Fabbrica del Vapore visitabile nel week end la mostra personale di Luis Gómez Armenteros, un'ampia raccolta della produzione multimediale dell'artista cubano che spazia tra fotografie, dipinti, installazioni e performance. L'esposizione rappresenta l'attivismo culturale di questo Comanche, termine che in lingua Ute significa "che vuole combattere sempre".
La mostra "Ossessivo-Inventivo", all'ADI Design Museum, a cura di Joevelluto, indaga il ruolo dell'attrazione irrefrenabile che il creativo nutre per il suo oggetto d'indagine. Attraverso le opere di dodici designer, il progetto celebra la determinazione e la passione che conducono alla realizzazione artistica.
Sul piano musicale, l'Orchestra Sinfonica di Milano porta all'Auditorium, venerdì alle 21 e domenica alle 16, un programma dedicato a Haydn, Mozart e Brahms sotto la direzione di Alfred Eschwé. Il 21 febbraio, lo Spazio Teatro 89 ospita invece Nappy Nina, producer americana il cui flow innovativo mantiene le radici nell'old school hip hop, in un evento della rassegna "Sempre più vicini".
Il Biko inaugura domenica "Jazz on the Move", una serie di appuntamenti dedicati al jazz in tutte le sue declinazioni, con un primo concerto che vede protagonisti Aquiles Navarro e il SILT Trio guidato dal contrabbasso di Luke Stewart.
Sul fronte teatrale, il palco del Manzoni ospita "L'Avaro" di Molière, in scena dal 18 febbraio al 2 marzo con Ugo Dighero nel ruolo di Arpagone. La regia di Luigi Saravo colloca la vicenda in un tempo indefinito, con incursioni nella contemporaneità che riscattano il protagonista da semplice caricatura di un avaro, ponendolo a confronto con una società dedita al consumo compulsivo. 
All'Elfo Puccini, dal 19 febbraio al 2 marzo, va in scena "L'Ereditiera" di Annibale Ruccello e Lello Guida, per la regia di Fabio Faliero. Un padre ricco e apprensivo si scontra con l'ingenuità della figlia, in una storia narrata tra scenari che richiamano la vecchia Hollywood e ritmi da farsa napoletana. 
Il Piccolo Teatro Strehler ospita "Sarabanda" di Ingmar Bergman dal 18 al 23 febbraio. La regia di Roberto Andò riporta in scena i protagonisti di "Scene da un matrimonio", ormai anziani e alle prese con vecchi rancori e squilibri emotivi che si trascinano da trent'anni, in una narrazione cupa e severa come l'omonima suite di Bach.
Per i più piccoli, sabato la Pinacoteca di Brera organizza sabato "Il libro magico di Brera", un percorso interattivo per bambini dai 4 ai 9 anni, alla ricerca delle pagine perdute di un misterioso libro. Al Teatro Franco Parenti sabato va in scena "Amici in(di)visibili", uno spettacolo di luci e danza che esplora il legame tra un bambino e il suo amico immaginario. Il Museo del Novecento propone sabato la visita "Guarda, ascolta, muoviti", dedicata ai bambini di 4 e 5 anni, mentre alle Gallerie d'Italia, "Tutto comincia con un diavoletto!" guida i bambini tra i capolavori della mostra "Il genio di Milano", raccontando la storia della costruzione del Duomo attraverso un viaggio nel tempo. Domenica Villa Necchi Campiglio ospita "Alla ricerca della chiave scomparsa", una visita interattiva per piccoli detective dai 6 ai 10 anni. 

Continua a leggere questo articolo