Laura De Benedetti
Cosa Fare

Cosa fare a Bergamo, 2-4 agosto 2024: Sagra terrona o Guerra punica?

Dalle rievocazioni storiche alla musica dal vivo alla mostra enogastronomica dedicata a Luigi Veronelli

Bergamo

A Bergamo la Sagra della Madonna della Castagna continua con cucina tipica bergamasca, aperta tutti i giorni a pranzo e cena fino a metà settembre. Il programma include ballo liscio il mercoledì e sabato pomeriggio dalle ore 14:30, una tombolata gratuita il sabato mattina alle ore 11:30, e animazione per i bambini la domenica pomeriggio.

Bergamo
Nessuna prenotazione necessaria per la Sagra Terrona all'Edonè di Redona, in programma fino all’11 agosto 2024. Ricco il menu, con specialità del sud Italia, tra cui arancine, frisella salentina, parmigiana di melanzane, orecchiette con cime di rapa, e molto altro. Non mancheranno le pizze della sagra, come la "fichi e capocollo" e la "Lucana".

Ardesio
Il 3 e 4 agosto 2024, le vie, piazze e corti del centro storico di Ardesio ospiteranno la ventesima edizione della mostra mercato enogastronomica Ardesio DiVino, quest’anno intitolata "Ciao Gino" in omaggio a Luigi Veronelli, figura di spicco della critica enogastronomica italiana.

Castro
Dal 2 al 10 agosto 2024, presso l'Oratorio San Giovanni Bosco di Castro, si terrà la 40ª Sagra di San Lorenzo. Lo stand gastronomico sarà aperto ogni sera dalle 19:00 alle 22:30, con cucina disponibile anche per il pranzo la domenica 4 e sabato 10 agosto dalle ore 12:30. Splendido il panorama dal colle di San Lorenzo, dove sorge l’omonima chiesetta del XII secolo. Prenotazioni via WhatsApp al numero 392.0281756.

San Pellegrino Terme
Il 3 e 4 agosto 2024, a San Pellegrino Terme si terrà la seconda edizione del festival di rievocazione storica "Orobica. Storia di popoli", con tema "Le guerre puniche". Il festival includerà battaglie in costume, campi civili e militari, scene di vita quotidiana dell’epoca, didattiche sugli usi antichi, un mercatino artigianale celtico-romano, e un'area food & beverage.

Filago
Dal 30 luglio al 4 agosto 2024, a Filago (via delle Industrie), torna il Filagosto Festival con un programma ricco di ospiti internazionali come Vasco Brondi, Skip Marley, Black Uhuru, Appino, Nitro, Korpiklaani e Nanowar of Steel. L'evento prevede 30 concerti in sei giorni, accompagnati da cucina interna, birre artigianali locali, cocktail e truck food da tutta Italia.

Cavernago
Il Malpaga Sounds Musicfest si terrà al castello di Cavernago fino al 4 agosto 2024. L'evento offre cucina tipica e pizzeria, arricchita da esibizioni musicali.

Teatro in Natura
Nella bergamasca, la rassegna "Natura & Cultura" continua fino al 15 settembre, portando il teatro tra i suggestivi paesaggi della Media Pianura Lombarda. Sabato 3 agosto, a Torre Pallavicina, si terrà lo spettacolo "Soldato Mulo va alla Guerra", che racconta la difficile convivenza tra uomini e animali durante la Prima Guerra Mondiale. Il giorno seguente, domenica 4 agosto, a Covo, si svolgerà lo spettacolo "Viaggio nella Fantastica" con Matteo Curatella, un cantastorie che trasporterà il pubblico in un mondo di fiabe e fantasia. Per raggiungere i luoghi degli spettacoli è possibile dover compiere a piedi o in bicicletta tratti di strada sterrata: è consigliato di portare una coperta per sedersi a terra.
Le vette più alte delle Alpi e d'Italia su cui salire in funivia: il refrigerio è garantito

Continua a leggere questo articolo