
Pavia (credits Comune di Pavia)
L'estate 2024 a Pavia è animata dalla quinta edizione de "La città come palcoscenico", un ricco programma di eventi organizzato dal Comune. Fino al 3 settembre, il calendario offre una varietà di spettacoli dal vivo, che spaziano dalla musica al teatro, tutti gratuiti, che si svolgeranno principalmente nel suggestivo Cortile del Broletto. Tra gli appuntamenti da segnalare, lo spettacolo "Mondo" della Compagnia Anfiteatro, che si terrà il 3 agosto alle 20:30 al Parco "Teresa Sarti".
Domenica 4 agosto, a Varzi, alle ore 16, si terrà una visita guidata alla Torre Malaspina, parte di un progetto di valorizzazione del borgo inserito nel PNRR Borghi. L'iniziativa prevede diversi itinerari, tra cui quello che include la storica torre, costruita tra il XII e il XIII secolo. La visita offrirà non solo l'opportunità di conoscere la storia del luogo, ma anche di godere di una vista panoramica sulle colline dell’Oltrepò Pavese. Il ritrovo è fissato in Piazza Umberto I.
Il 3 agosto, a Romagnese, si terrà la Notte Bianca, uno degli eventi più attesi dell’estate in Oltrepò Pavese. La serata sarà animata da musica dal vivo con R Live e DJ Lelluzzo, e accompagnata da buon cibo e intrattenimento.
Dal 3 al 5 agosto, Montescano ospiterà la tradizionale Sagra d'Agosto, tre serate di cibo tipico, vino e musica nel Parco comunale Missaga. Il lunedì ci sarà una serata danzante, culminante con lo spettacolo pirotecnico sulla collina di fronte al parco. Il servizio bar e ristorante sarà attivo ogni sera dalle 20:00, con prenotazione gradita.
Sempre il 3 agosto, Zavattarello sarà il teatro della Notte Romantica, un evento a pagamento (30 euro cena e spettacolo) dedicato all’amore. La serata prevede una cena romantica in Piazza Dal Verme, con un menù speciale a base di ravioli a forma di cuore e filetto di maiale alle erbe. Ospiti d'eccezione saranno Johnson Righeira e Tracy Spencer. È consigliata la prenotazione.
Infine, dal 4 agosto al 1° settembre, la Riserva Naturale Monte Alpe, a Menconico, offrirà escursioni guidate gratuite su percorsi di circa 3 o 5 km su sentieri facili. Ogni domenica, ore 10.00-12.30 (solo ad agosto) escursione del pomeriggio alle ore 15.00-17.00 (in tutte le date indicate), i visitatori, accompagnati dai naturalisti dell’associazione Volo di Rondine, potranno esplorare i sentieri della riserva, attraversando faggete, pinete e prati fioriti, accompagnati dai naturalisti dell’associazione Volo di Rondine. Le escursioni, di circa due ore e mezza, sono adatte a tutti e richiedono solo scarpe da trekking. La prenotazione è necessaria: mail a info@volodirondine.com o messaggio whatsapp al 3394518087