
Palazzo Vescovile, Cremona_ph DavideBruneri
Palazzo Vescovile
Situato in piazza S. Antonio Maria Zaccaria a Cremona, il Palazzo Vescovile è un esempio straordinario di architettura che risale al primo medioevo, con strutture originarie edificate contemporaneamente alla Cattedrale. Dopo vari rimaneggiamenti, l'attuale assetto è frutto di un intervento commissionato dal vescovo Omobono Offredi Ambrosini nel 1791. Durante le Giornate d’Autunno, i visitatori potranno accedere a stanze finora chiuse al pubblico, tra cui gli appartamenti dell'amministrazione curiale e la Galleria dei Vescovi, dove sono esposti i ritratti di tutti i vescovi cremonesi.
Basilica Santa Maria della Croce di Crema
Un tesoro di bellezza rinascimentale, il Santuario di Santa Maria della Croce a Crema è stato progettato da Giovanni Battaglio ed è un importante luogo di culto mariano, eretto in seguito all’apparizione della Madonna nel 1490. La chiesa, con una pianta centrale e realizzata in cotto, si distingue per le sue decorazioni barocche e il naturalismo pittorico. Il complesso architettonico si articola in quattro zone sovrapposte, con gallerie e aperture elaborate. Durante le Giornate FAI, gli Apprendisti Ciceroni guideranno i visitatori, arricchendo la loro comprensione della storia architettonica e artistica del Santuario.