
Giornate FAI d’Autunno 2024 in Lombardia: cosa vedere da Milano a Sondrio
Palazzo Melzi d’Eril
Nel cuore di Milano, Palazzo Melzi d’Eril è la sede della Fondazione Cariplo. Il maestoso edificio settecentesco, ristrutturato in stile neoclassico e successivamente in stile eclettico, custodisce preziosi dipinti di Tiepolo e opere del XIX e XX secolo. I visitatori potranno ammirare la “Sala Funi” e gli ambienti privati della Fondazione, solitamente non aperti al pubblico.
Palazzo Lombardia
Solo nella giornata di sabato 12 ottobre, sarà possibile visitare il Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta Regionale, da cui si può godere di una vista panoramica a 360 gradi sulla città. Questo edificio, simbolo dell'architettura contemporanea milanese, si distingue per la sua torre di 161 metri e la sua piazza coperta, la più grande d'Europa.
Palazzo Cusani Aperto eccezionalmente per le Giornate FAI, Palazzo Cusani è una fastosa residenza barocca e neoclassica che ospita il Comando Militare Esercito Lombardia. Tra le sue sale affrescate e la quadreria ottocentesca, i visitatori potranno scoprire la storia di uno dei più importanti palazzi milanesi.
Campus La Masa - Bovisa del Politecnico di Milano
Il Campus Bovisa del Politecnico, situato nell'area degli ex-gasometri di via La Masa, è un esempio di riqualificazione urbana con un focus sulla sostenibilità ambientale. Ospita la Scuola di Ingegneria industriale e dell’informazione e un innovativo edificio-laboratorio, l’EN:lab, inaugurato nel 2024. L'edificio è dotato di tecnologie all'avanguardia, come pannelli fotovoltaici e sensori per il monitoraggio energetico, che lo rendono a zero emissioni dirette. I visitatori potranno scoprire le collezioni di Made in Polimi, che raccontano la storia della Bovisa, oltre a sculture di Arnaldo Pomodoro donate dalla sua fondazione.
Chiostro Cappuccio
Immerso nel quartiere delle 5 Vie, il Chiostro Cappuccio è un'oasi di pace nel cuore di Milano. Risalente al tardo Quattrocento e legato all'ordine delle Umiliate, il chiostro è un esempio di architettura rinascimentale, con loggiati coperti e un cortile verde centrale. Tra i suoi cimeli, spiccano copie di reperti romani provenienti dalle navi rinvenute nel lago di Nemi. L'accesso è riservato agli iscritti FAI.
Palazzo del Capitano di Giustizia
Nel quartiere Verziere, questo edificio cinquecentesco ha una lunga storia come sede della giustizia cittadina. Durante la visita, i partecipanti potranno esplorare la Centrale Operativa della Polizia Locale e assistere a dimostrazioni dei reparti specialistici, tra cui i Cinofili e i Sommozzatori. Sarà anche possibile conoscere la storia di un edificio citato da Manzoni nei "Promessi Sposi", danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e restaurato nel 1960.
Sede e studi RAI di Corso Sempione
Gli studi RAI di Milano, progettati da Gio Ponti nel 1939, rappresentano un importante esempio di architettura razionalista. I visitatori potranno ammirare le sezioni originali dell'edificio e scoprire la storia della radio e della televisione italiana, inclusi abiti di scena e materiali d’archivio. Un omaggio speciale sarà dedicato al centenario della radio e alla figura di Mike Bongiorno.
Palazzo Isimbardi
Apertura straordinaria domenica 13 ottobre. Sede della Città Metropolitana di Milano, Palazzo Isimbardi è un gioiello architettonico che racchiude affreschi e opere d’arte, tra cui un’opera di Giambattista Tiepolo. Il giardino all'italiana, con influenze all'inglese, è un altro punto forte della visita. Sarà possibile ammirare il cortile d'onore, lo scalone monumentale e la Torre delle Sirene.
Dolce&Gabbana Beauty
L’edificio storico di via Kramer, un ex monastero benedettino, è oggi sede della Dolce&Gabbana Beauty. Qui antico e moderno convivono armoniosamente, con rivestimenti in marmo e quarzite, e una cappella che ospita una statua di Sant’Ignazio Martire. L’apertura rappresenta un'opportunità per scoprire come un edificio storico possa diventare sede di un'importante realtà internazionale. L'accesso è riservato agli iscritti FAI.
Casa Verdi
Aperta solo sabato 12 ottobre. La casa di riposo voluta da Giuseppe Verdi per i musicisti meno fortunati è un esempio di architettura eclettica progettata da Camillo Boito. Oltre a visitare la cripta che accoglie le spoglie di Verdi e della moglie, i visitatori potranno ammirare un'esposizione di grammofoni, quadri e statue, scoprendo dettagli sulla vita del compositore. Si tratta di un’apertura esclusiva per le Giornate FAI.
Villa Necchi Campiglio
Una delle più belle ville milanesi, Villa Necchi Campiglio è un capolavoro dell'architettura razionalista, progettata da Piero Portaluppi negli anni Trenta. Immersa nel verde di un giardino all'italiana, la villa ospita una collezione d'arte che spazia dal Novecento all'arte contemporanea. Durante il weekend, saranno organizzate visite guidate che metteranno in evidenza non solo l'architettura della villa, ma anche gli arredi originali e le opere d'arte esposte.
Palazzo e Giardini Moroni
Situato nel cuore di Milano, Palazzo Moroni è un esempio affascinante di architettura barocca. I visitatori possono esplorare i giardini storici e gli interni magnificamente decorati, con affreschi e opere d'arte di grande valore. Le visite includeranno approfondimenti sulla storia del palazzo e delle famiglie che lo hanno abitato.