Le 9 meraviglie acquatiche della Lombardia: fiumi, laghi e isole da riscoprire

La regione non ha il mare ma possiede un arcipelago, in parte esplorabile, ma tutto da ammirare. Dai lembi che hanno solo alcuni secoli di vita a formazioni che conservano le tracce di civiltà preistoriche: le dieci migliori

ISOLA

Lombardia terra di laghi (e fiumi), ma anche di isole. I bacini della regione sono infatti caratterizzati dalla presenza di piccoli “atolli“, ognuno con la propria unicità, tra storia, natura e cultura.  Sul lago di Como c’è l’Isola Comacina, nel vicino lago di Pusiano c’è invece l’isola dei Cipressi, che offre itinerari rilassanti immersi nel verde, tra pavoni, gru, cicogne, tartarughe e scoiattoli. Spostandosi sul Lago d’Iseo, troviamo Montisola, resa celebre nel 2016 dall’installazione “Floating Piers” dell’artista Christo. Sul Lago di Garda, l’Isola di San Biagio, meglio conosciuta come Isola dei Conigli, è rinomata per i suoi prati verdi e i numerosi conigli che vi scorrazzano in libertà. Infine, sul lago di Varese, l’Isolino Virginia è un suggestivo triangolo di terra nel Comune di Biandronno, riconosciuto come Patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2011 per la sua importanza archeologica e ambientale.

Continua a leggere questo articolo