Sacro Monte di Ossuccio

Dedicato ai misteri del Rosario, è stato realizzato nella seconda metà del Seicento

Il Sacro Monte di Ossuccio

Posto sulla sponda occidentale del Lago di Como, su di un pendio alle spalle di Ossuccio (Comune di Tremezzina), il Sacro Monte gode dello splendido panorama del lago, dei monti e dell'isola Comacina.

Dedicato ai misteri del Rosario, fu realizzato presumibilmente per volontà dei Francescani e delle famiglie nobili locali a partire dalla metà del Seicento per concludersi nel 1710. È costituito da quattordici cappelle distribuite lungo il percorso ascensionale che conduce al santuario.

L'insieme delle architetture, di forme e strutture articolate, circondato da rigogliosa vegetazione e da ulivi, è caratterizzato da una equilibrata armonia fra costruzioni e paesaggio. Le duecentotrenta statue, in stucco e terracotta, furono plasmate in gran parte da Agostino Silva mentre gli affreschi sono opera di artisti quali Carlo Gaffuri, Francesco Innocenzo Torriani e Giovan Paolo Recchi.

Continua a leggere questo articolo