
Il salame d'oca Igp di Mortara, Pavia (credits: Sagra del salme d'oca)
La Sagra del Salame d’Oca di Mortara, nel Pavese, celebrata ogni anno l’ultima domenica di settembre, giunge alla sua 57ª edizione nel 2024: è ormai un appuntamento irrinunciabile nel calendario delle manifestazioni lombarde.
O...che bontà, salone dell'oca
Il fulcro della manifestazione è O…che Bontà, il salone dell’oca e dei sapori, che offre una vasta gamma di prodotti locali, tra cui il celebre salame d’oca e altre specialità De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), marchio istituito per valorizzare e tutelare i prodotti tipici locali di Mortara.
La degustazione, che si svolge in Piazza Monsignor Dughera, di fronte alla chiesa di San Lorenzo, è un’occasione per assaporare il meglio della gastronomia lomellina da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024.
Salame d'oca Igp dal 2005
L’antica capitale della provincia di Lomellina è oggi un centro nevralgico per il commercio del riso e delle specialità a base d’oca, come il salame d’oca, che dal 2005 vanta il marchio IGP. Questa prelibatezza, ottenuta mescolando carne d’oca e maiale con spezie e aromi, è riconosciuta come un’eccellenza della gastronomia italiana. Il suo sapore delicato e persistente, esaltato dall’aggiunta di mostarda, rappresenta una vera delizia per il palato.
La carica delle 200 oche
Altro evento chiave è la Mostra Provinciale del Palmipede, che espone oltre 200 esemplari di oche di razze rare e pregiate provenienti da tutto il mondo. Questa esposizione, simbolo della sagra, consente di ammirare la biodiversità e la ricchezza delle specie avicole, rendendo l’evento un appuntamento di rilevanza regionale.
Sbandieratori di Mortara e Palio
Durante la Sagra, la città si anima con esibizioni degli Sbandieratori Città di Mortara, cortei storici e il Palio delle Contrade, offreno un tuffo nella storia rinascimentale della Lomellina, quando Mortara era una terra di caccia per il duca di Milano, Ludovico il Moro, e sua moglie Beatrice d’Este.
Salame Crudo d’Oca Ecumenico
Tra i numerosi prodotti spicca il Salame Crudo d’Oca Ecumenico, un prodotto unico nel suo genere, preparato secondo tecniche che permettono il consumo a fedeli cristiani, ebrei e musulmani. Questo salume, realizzato esclusivamente con carne d’oca, è stagionato per almeno 60 giorni ed è un antipasto raffinato e ricco di storia.
Oltre al salame crudo d'oca ecumenico, tra i prodotti De.c.o. fatti con l'oca ci sono il salame crudo stagionato, i ciccioli, i ciccioli pressati, il marbré, la galantina, il cacciatorino stagionato, la bresaolina, il prosciuttino stagionato, il petto d'oca affumicato alle erbe, la mortadella, il patè di fegato, il fegato, i ravioli d'oca, il ragù d'oca, il risotto con pasta di salame d'oca e fagiolini dell'occhio, il vulp (frattaglie d'oca avvolte in foglie di verza), il biscottello, la turta sgreza, il pan dell'oca, e il cappello di Ludovico il Moro, dolce dedicato a Ludovico Sforza.
Sempre nel Pavese, a Dorno, si tiene la ventunesima edizione della Sagra della Zucca Bertagnina.