Fino al 4 novembre, dalle ore 9 alle 22, entra nel vivo la rassegna "Segni", festival internazionale della musica, del Teatro, dello spettacolo, ospitato nelle sale di Palazzo Tè, con protagonisti artisti e compagnie italiane e straniere. Venerdi 1 novembre aprirà la serie degli incontri, alle 14,30 la scrittrice ecomunicatri e scientifica Sara Segantin. Sabato 2 alle 11,30 riferiranno le loro esperienze Sharon Gavrielov, conduttrice di Save Dance e imprenditrici sociali con esperienze teatrali e alle 14,30 sarà il turno di Sanna Fruhwold, esperta di Danza contemporanea. Domenica 3 alle 11,30 i progetti di strutture culturali della Germania e alle 14,30 si riderà e ci si meraviglierà con Roberto Mcnerr e lo sguardo extraumano del clown. Per maggiori informazioni 0376 752417.
In piazza Matteotti a Gonzaga venerdì 1 novembre Mercato del "C'era una volta", artigianato e collezionismo col Circolo Filatelico locale. Si inizia alle 8,30. Info 0376 58729. Sempre a Gonzaga, ma sabato 2 e domenica 3 novembre, dalle 11 alle 20, "Divino 2024", i migliori vini italiani a compagnati da specialità culinarie. Negli spazi della Fiera Millenaria.
A San Benedetto Po "Amarcord", mercatino delle cose di un tempo. Appuntamento domenica 3 novembre. Info 0376 623036.
A Sabbioneta, domenica 3 novembre, Mercatino dell'Antiquariato in piazza Ducale, centro storico. Info 0375 52085.
Cosa FareCosa fare a Milano e in Lombardia l'1, 2 e 3 novembre 2024