Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie da questo weekend "L’Adorazione dei Magi" di Sandro Botticelli. Prestata dalla Galleria degli Uffizi, l'opera resterà esposta fino al 2 febbraio come protagonista della sedicesima edizione di Capolavoro per Milano 2024.
Al Podium di Fondazione Prada si incontrano la tradizione e l’arte ipermoderna grazie al progetto di Meriem Bennani, artista marocchina che con For My Best Family esplora le dinamiche dell’aggregazione umana attraverso un percorso espositivo. Al piano terra, i visitatori possono ammirare "Sole Crushing", un’installazione cinetica composta da 192 ciabatte che si muovono evocando l’eterogeneità delle relazioni sociali. Al secondo piano viene proiettato "For Aicha", un film ambientato tra New York, Rabat e Casablanca, popolato da figure animali antropomorfe, che trasporta il pubblico in un universo sospeso tra reale e fantastico.
Per gli amanti dei sapori italiani arriva a Fiera Milano Rho, dal 2 al 4 novembre, Golosaria, evento dedicato alla gastronomia con degustazioni, ricette tradizionali e show cooking. Il Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore, invece, offre una selezione di materie prime per una cucina sana e sostenibile, in collaborazione con Slow Food e Parco Agricolo Sud di Milano, sostenendo i produttori locali con un’iniziativa che si svolgerà sabato dalle 9 alle 14.
Per festeggiare Halloween e stimolare la fantasia dei più piccoli, il Castello Sforzesco propone, l’1 e il 2 novembre 2024, visite guidate e laboratori tematici. "Mostri nella penombra del Castello" invita i bambini dai 6 ai 10 anni a scoprire le creature che popolano il castello e creare il loro mostro difensore. Ai più piccoli, tra i 4 e i 5 anni, è riservato il laboratorio "Mostri al Castello", che permette di esplorare la fortezza alla ricerca di creature misteriose per poi trasformarsi in uno di loro con una maschera personalizzata.
Per i ragazzi dagli 8 anni in su e gli adulti, il Castello Sforzesco offre un affascinante tour delle merlate dal titolo "Misteri al Castello", che si terrà dal 31 ottobre al 3 novembre. L'itinerario si snoda tra le antiche mura, svelando misteriose presenze che aleggiano tra intrighi, passioni e tradimenti, offrendo al contempo una vista suggestiva su Milano dall’alto.
Sempre a Milano, la Compagnia della Rancia porta al Teatro Nazionale il musical "La febbre del sabato sera", in scena fino all’11 gennaio. Con atmosfere anni Settanta, neon e musiche disco, lo spettacolo fa rivivere la storia di Tony Manero e dei suoi amici, evocando la Brooklyn dei Seventies tra gelatina e amori burrascosi, a ritmo di "Stayin' Alive".
Al Teatro Carcano di Milano, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia presenta "La coscienza di Zeno", diretto da Paolo Valerio. Lo spettacolo offre una rivisitazione intensa del celebre romanzo di Italo Svevo, con Alessandro Haber nel ruolo di Zeno Cosini, protagonista di un’autoanalisi senza fine in cui i tormenti interiori prendono vita sul palcoscenico.
Un appuntamento musicale da non perdere è il ritorno del "Requiem" di Giuseppe Verdi all’Auditorium di Milano, in occasione del 150° anniversario della sua composizione. Il maestro Michele Gamba dirigerà l’Orchestra Sinfonica di Milano, accompagnata dalle voci di Maria Teresa Leva, Deniz Uzun, Francesco Demuro e Adolfo Corrado, con il Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina. Le rappresentazioni sono in programma giovedì sera, venerdì alle 20 e domenica pomeriggio.
Infine Villa Necchi Campiglio propone, domenica 3 novembre, una visita guidata a tema energetico. Il fisico ambientale Mario Motta illustrerà le strategie di decarbonizzazione adottate per coniugare l’efficientamento energetico e la tutela del patrimonio storico, un esempio per l’urbanistica sostenibile della città.