Nello spazio Allea di viale Matteotti a Pavia Mercatino del Ri-Uso. Alle ore 10 di venerdì 1 novembre via agli scambi e alle trattative del Mercatino delle pulci: oggetti per la casa, capi di abbigliamento e accessori vari riacquistano valore e favoriscono la socialità.
Il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia ospita una suggestiva mostra documentaria, la Vertigine delle liste d'autore vs l'ordine dei libri del Centro Manoscritti dell'università. L'accesso è gratuito e ci si potrà prenotare per visite guidate a mariacristina.regali@unipv.it. In questo week end l'esposizione è aperta sabato 2 novembre dalle 8,30 alle 13,30. Si potranno ammirare testimonianze autografe di grandi poeti e scrittori da Eugenio Montale a Salvatore Quasimodo a Umberto Eco, oltre a cataloghi storici, rari e antichi volumi, preziose tavole artistiche. Info 328 3354999.
A Pietra de' Giorgi, piazza Unità d'Italia, nell'intera giornata di domenica 3 novembre, Fiera dell'Agricoltura e della tradizione contadina. Dalle ore 10 al tramonto bancarelle con prodotti tipici ed esposizione di trattori d'epoca e degustazione di vini e grappe dei produttori della zona. Alle 12,30 pranzo a base di polenta, salamino e trippa. Info 335 6958260 oppure 348 1504663. Sabato 2 novembre a Rivanazzano Terme, Giardini Mezzocane, Vintage, cose d'altri tempi. Dalle ore 9 alle 18 artigiani, hobbystica, vini, collezionismo, modernariato e mobili antichi.
A Vigevano, piazza Ducale, Choco Ducale, tutti i tipi del miglior cioccolato e dei suoi derivati: creme spalmabili, liquori, frutta con cioccolato fuso. Tutte opere di maestri cioccolatai. Dal 31 ottobre al 3 novembre.
A Ponte Nizza, Valle Staffora (Oltrepo' Pavese), Mercatino d'Autunno: esposizione di prodotti tipici e artigianato. Alle 12,30 pranzo a base di polenta con ragù o Zola. Ulteriori informazioni 333 7931879 oppure 366 2390661.
Cosa FareCosa fare a Milano e in Lombardia l'1, 2 e 3 novembre 2024