STEFANO DATI
Cosa Fare

Vaprio d'Adda, alla scoperta della Casa del Custode

Il 13 e 14 visite serali nella dimora del Cinquecento e alle mostre dedicate a Leonardo

Casa del Custode delle acque

Occasione in questo mese di agosto per visitare la Casa del Custode delle Acque, l’edificio che risale al ’500 strettamente legato a Leonardo e al Naviglio. Al consueto ingresso per le visite del fine settimana di sabato e domenica (dalle 10 alle 12 e dalla 15 alle 18), per le sole giornate di venerdì 13 e sabato 14 agosto ci sarà anche un’apertura serale dalle ore 19 alle 23. "Per chi ha deciso di non lasciare la città in agosto per le ferie, ma anche per chi giunge da fuori città – spiega Massimiliano Losi, presidente della Pro Loco – si è pensato di far vivere una Vaprio sotto le stelle in questo angolo ricco di storia raccontata dalle esposizioni all’interno della Casa del Custode delle Acque". L’edificio storico realizzato nella metà del '500, luogo per molti secoli in cui si riscuoteva il dazio sulle merci trasportate sul Naviglio, oggi è sede della Pro Loco, associazione che si occupa di custodire la storica dimora e coordinare le visite guidate che raccontano Leonardo Da Vinci che ha Vaprio ha lavorato. All’interno delle mura tutto parla del grande genio toscano, è possibile infatti ammirare la mostra permanente “Vaprio e la Valle dell‘Adda: Lo sguardo di Leonardo“, ingresso gratuito, mentre con visite guidate, pagando il biglietto, si può visitare “La Galleria Interattiva di Leonardo“. All’interno vi sono poi anche mostre di reperti archeologici e geologici, raccolti e catalogati dal Gruppo Archeologico Est Milano. "Una visita alla nostra sede - conclude il presidente della Pro Loco - offre molti spunti interessanti, sia per l’edificio in sè e la sua storia, sia per le esposizioni che sono ospitate". All’inizio dell’ultimo ventennio la Casa del Custode è stata oggetto di un attento recupero strutturale che ha permesso, nel 2010, la sua riapertura alle visite del pubblico. Ora un’ulteriore occasione per chi non la conoscesse di fare un tuffo nel mondo di Leonardo e nella storia della cittadina a due passi da Milano.