REDAZIONE CREMONA

Canale navigabile Po-Cremona-Milano: "Pronto progetto da 60 km"

Lo annuncia l'ingeger Luigi Milla dell'Aipo: "Potranno solcarlo imbarcazioni fino a 110 metri di lunghezza e sfrutterà la Muzza"

Il Po visto dall’alto

Cremona, 7 gennaio 2016 - Un tracciato da 60 chilometri per un canale navigabile Po-Cremona-Milano. E' previsto nel nuovo progetto annunciato dall'ingegner Luigi Mille, dirigente area lombarda dell'Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po). «Lo studio è concluso, dobbiamo solo consegnarlo. Presenteremo il lavoro in un convegno nei prossimi mesi. Posso anticipare che sono previsti un tracciato di circa 60 chilometri e 7 conche, con salti d'acqua che consentiranno di recuperare energia elettrica». L'idrovia permetterà il passaggio di imbarcazioni fino a 110 metri di lunghezza per 11 di larghezza, con un carico da 1.600 a 3.000 tonnellate. Secondo l'Aipo, l'opera avrebbe un limitato impatto ambientale perché utilizzerà, con i necessari adeguamenti, un canale già esistente, il Muzza, e assicura vantaggi per il territorio anche dal punto di vista turistico-ricreativo e per la navigazione da diporto. Il porto fluviale sorgerà nell'area est di Milano, all'intersezione tra le Bre-Be-Mi e la nuova tangenziale Est esterna, dove incrocia anche l'Alta velocità. I lavori potranno ricevere dall'Europa un co-finanziamento fino al 40%. Il costo complessivo dell'opera è 1,7 miliardi di euro