
La nuova centrale idroelettrica di Edison a Pizzighettone (Ansa)
Pizzighettone (Cremona), 28 giugno 2017 - E' stato inaugurato oggi a Pizzighettone il nuovo impianto che segna il ritorno di Edison sull'Adda. La nuova centrale idroelettrica innovativa produce energia pulita in grado di soddisfare i bisogni di 6mila famiglie. Presenti al taglio del nastro il Governatore della Lombardia, Roberto Maroni e il sindaco, Luca Moggi.
Si tratta di una centrale mini idro ad acqua fluente da 4,5 Megawatt, pienamente integrata nel territorio del Parco Adda Sud, grazie alla sua struttura interrata e alla presenza di un apposito passaggio che permette la risalita dei pesci. L'impianto produce energia sostenibile evitando l'emissione nell'aria di circa 8.000 tonnellate di anidride carbonica.
Per il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, la collaborazione pubblico-privato "qui ha funzionato perché c'era un interesse comune e una volontà di risolvere i problemi. È il nostro metodo di lavoro che stiamo applicando dappertutto. Il rischio che si fermino le cose per un cavillo c'è. Qui siamo di fronte a un modello di come si possono rispettare i tempi, ma anche i cittadini e l'ambiente". Maroni ha ricordato che "l'80% dell'acqua dolce in Italia è in Lombardia, siamo interessati a estendere questo modello e abbiamo per questo anche delle risorse, 240 milioni per investimenti nei prossimi mesi. Siamo a disposizione, vogliamo proseguire questa esperienza".
"C'è un potenziale di sfruttamento degli impianti piccoli d'acqua fluente in Italia - ha confermato il direttore power asset di Edison, Nicola Monti - ancora consistente. Noi vogliamo puntare a incrementare la nostra quota di rinnovabili e puntiamo anche sul mini-idro. Anche sull'eolico abbiamo un 20% di quota di energie rinnovabili nel nostro portafoglio. Vogliamo arrivare al 2030 a raddoppiare questa quota arrivando al 40%. Quindi, sempre più sostenibili come produzione". "Il fiume Adda, insieme alla nostra cerchia muraria, rappresenta da sempre il tratto storico-paesaggistico principale che ha fatto da sfondo alla storia stessa di Pizzighettone" ha detto il sindaco Luca Moggi. "La costruzione da parte di Edison di un impianto per la produzione di energia rinnovabile sulle sue sponde ne rinnova l'importanza strategica e la centrali e la centralità rispetto al paese" ha concluso il primo cittadino. A