PIER GIORGIO RUGGERI
Cronaca

Emergenza Coronavirus: ecco le tende dell’ospedale da campo a Crema

Dall’ultimo bollettino i contagiati nel Lodigiano sono aumentati di 69 unità, di 106 in provincia di Cremona e di 94 nel Pavese

I militari al lavoro per allestire il nosocomio

Crema (Cremona), 21 marzo 2020 - File di camion militari nella notte e fino all’alba hanno trasportato l’ospedale da campo a Crema e già da ieri mattina sono partite le operazioni di assemblaggio del nosocomio che ospiterà 30 malati e con un reparto di terapia intensiva con tre posti. A dar manforte ai 15 militari impegnati nel montaggio dell’ospedale ci sono anche i volontari della protezione civile dello Sparviere di Crema, ma anche quelli di Casaletto Ceredano, Rivolta d’Adda e anche un paio di Martignana Po. Per non intralciare, a disposizione ci sono una decina di persone alla volta. In breve l’ospedale prenderà forma e si pensa che entro martedì tutto sarà finito.

Intanto si stanno preparando gli allacci per le utenze: completare l’operazione comporterà l’impiego di poche ore. Oggi sono attesi anche i medici cubani e per i quali si è riusciti a trovare alloggio. Il gruppo Uniti per la provincia di Cremona, che ha raccolto oltre 1,2 milioni di euro da destinare ai tre ospedali provinciali, ha messo a disposizione 100mila euro per pagare le spese di alloggio, mentre il Rotary ne ha dati altri 10mila.

Per quanto riguarda invece gli ultimi numeri dei contagiati , la provincia di Lodi presenta il minor incremento di casi positivi, 69, per un totale di 1.528 casi “attivi“ e un aumento del 4.5% rispetto al giorno precedente. Subito dietro c’è la provincia di Cremona che presenta 106 casi in più, per un totale di 2.286 casi e un aumento percentuale del 4.6%. Sono 94 i casi in più a Pavia, che passa a quota 1.105 con un aumento del 9.3%. Ma non accennano a diminuire i decessi che da oltre una settimana arrivano anche a 50 ogni giorno e purtroppo si deve segnalare come, accanto a persone di età superiore a 80 anni abbiano perso la vita non pochi sessantenni e cinquantenni, numeri impressionanti che le stesse agenzie funebri non hanno mai visto e che stentano a contenere, tanto che non sono poche le famiglie invitate a rivolgersi ad agenzie fuori territorio.

Numeri che impressionano e che hanno portato l’assessorato alla persona di Crema a varare un supporto psicologico. Da lunedì chi sente la necessità di un aiuto può chiamare il numero 371 4408507 (lunedì/venerdì dalle 8 alle 20). Potrà parlare con psicologi e sacerdoti che ascolteranno e se sarà il caso, disporranno un intervento d’urgenza orientando le persone in difficoltà verso servizi e professionisti della zona. Nel triste elenco dei morti odierni, ci sono l’ingegner Maurizio Avaldi, 66 anni, tecnico del comune di Offanengo, Italo Rossi, ambulante storico di Farinate, di 73 anni e il volontario Piero Tonelli, 79 anni di Pandino.