
Piazza Garibaldi a Crema
Crema, 16 febbraio 2019 - Ecco il progetto per la nuova piazza Garibaldi. Costo di circa 650 mila euro, lavori da questa estate e piazza nuova entro settembre. Con quindici ditte pronte a renderlo operativo. Ieri l’amministrazione ha diffuso i disegni e spiegato quel che vuole fare. Nessuna concessione al progetto degli architetti Zucchetti e Scaramuzza, accolti, invece parte dei suggerimenti di Asvicom e della Consulta dei giovani. A spiegare la nuova piazza, fonte di oltre un anno di discussioni anche accese, è stato l’assessore Fabio Bergamaschi, che ha fortemente sostenuto il progetto del Comune, dichiarando a più riprese che non aveva bisogno di contributi di idee. Al di là della pavimentazione, differente per le tre diverse anime della piazza i dati importanti sono che la stessa viene liberata dalle auto, ci sarà una telecamera che controllerà gli ingressi nella stessa, che diventa zona a traffico limitato, saranno inseriti alcuni alberi nei pressi dei negozi che sorgono a sud e una nuova zona verde definita da spazi dove ci si potrà fermare e sedere. Nessuna concessione all’idea di trasformare la direttrice che porta in via Griffini e a S. Pietro. S
econdo il progetto Scaramuzza-Zucchetti una parte avrebbe dovuto essere trasformata a doppio senso di marcia (quella davanti alla banca) e una parte a parcheggio (quella davanti alla panetteria Serafino). Resta quindi il consueto giro delle due vie per entrare e uscire dalla piazza. Meno parcheggi e più spazio ai pedoni. Resta la parte ciclabile, si crea uno spazio per il plateatico estivo per i negozi che aprono alla destra di Porta Serio, si sfrattano le auto dalla piazza, anche se ci sarà il permesso di poter entrare per caricare e scaricare le merci. Il fatto che la piazza sia sorvegliata da un varco scoraggerà chiunque voglia tentare l’avventura di un ingresso senza permesso, anche perché le multe sono salate (circa 80 euro) e arrivano implacabilmente. A breve verrà indetta una gara per stabilire chi delle quindici ditte che si sono dette interessate ai lavori dovrà effettivamente eseguirli e poi scatterà il cronoprogramma che porterà, in circa tre mesi, a una risistemazione totale di piazza Garibaldi per restituirla nuova alla città entro settembre.