
Inquinamento (Germogli)
Cremona, 5 marzo 2015 - L’inquinamento rimane sicuramente la più grave emergenza per Cremona, che anche questo inverno, come ormai è triste consuetudine, ha dovuto fare i conti con livelli di polveri sottili superiori alla soglia per diversi giorni. In questi mesi l’Amministrazione ha messo in campo una massiccia campagna di controllo degli impianti termici. Sono stati estratti dal Catasto Unico Regionale migliaia di impianti termici da ispezionare, in diverse zone cittadine, centro e periferie.
Cinque istruttori sono stati incaricati dei controlli e a tutt’oggi hanno ispezionato 1.466 utenze. Si prevede per maggio 2015 di arrivare ad eseguire circa 2.100 controlli pari a circa il 10% del parco impianti attivi nel Curit, Catasto unico regionale impianti termici, campione superiore a quello previsto dal decreto regionale. Entro la fine della campagna verranno controllati anche un 10% di impianti termici a gasolio ed a olio combustibile (65 quelli attualmente attivi in città). Per quanto riguarda gli impianti a biomassa, è prevista una prima fase di registrazione nel Catasto unico regionale impianti termici e una seconda di controlli. La campagna sugli impianti termici si concluderà a maggio 2015. Intanto, prosegue la costruzione di sinergie con i ‘comuni cintura’ sul tema inquinamento: un nuovo incontro con primi cittadini e assessori dei territori limitrofi è previsto per il 17 marzo alla presenza dell’Assessore alla Salute e al Territorio Alessia Manfredini e dell’Assessore all’Area Vasta e alla Casa Andrea Virgilio.