REDAZIONE CREMONA

Ladri "buongustai" rubano Parmigiano e crostacei: 5 arresti nel Cremonese

Otto le ordinanze di custodia cautelare eseguite fra le province di Cremona, Mantova e Foggia. La banda aveva rubato oltre 2mila forme del noto formaggio, oltre a gamberoni e pesce pregiato

FORME Un magazzino di stagionatura del Parmigiano Reggiano

Cremona, 24 settembre 2015 - Ha coinvolto alcune persone nella provincia di Cremona l'operazione della polizia di Stato di Modena che ha sgominato una banda dedita ai furti di formaggio. In particolare l'associazione a delinquere aveva rubato oltre 2.000 forme di Parmigiano Reggiano in stabilimenti e depositi di stoccaggio. Le operazioni per la cattura delle persone coinvolte hanno interessato le squadre mobili di Modena, Foggia e Cremona. I furti, tra novembre 2013 e gennaio 2015, hanno riguardato anche 15.000 kg di crostacei e pesce surgelato, per un valore complessivo di 785mila euro.

Sono state otto le ordinanze di custodia cautelare eseguite nell'operazione contro i 'predoni' del Parmigiano Reggiano: tre dei destinatari sono del Foggiano, 5 di Cremona, 2 del Modenese, tutti fra 25 e 52 anni di età. I modenesi sono considerati i basisti, per aver effettuato sopralluoghi prima dei furti. Le indagini erano scattate dopo che 389 forme di Parmigiano Reggiano erano state rubate in un caseificio di Albareto di Modena nel gennaio dello scorso anno. Era poi fallito un colpo a Toano di Reggio Emilia circa un mese dopo, ma il gruppo aveva dovuto abbandonare il camion utilizzato per il furto, risultato poi rubato. Erano invece andati a segno un furto di più di 1.000 forme di formaggio a Marmirolo di Mantova, nel novembre scorso, quello di 15 tonnellate di pesce surgelato e champagne a Terzo (Alessandria) e il colpo in un caseificio di Noceto (Parma) nel gennaio scorso per un bottino di 155 forme di Parmigiano. Gli indagati - hanno appurato le indagini - hanno sempre avuto a disposizione auto e camion, attrezzi atti allo scasso, ricetrasmittenti, apparati elettronici destinati a disattivare sistemi di allarme, schede telefoniche dedicate ad intestazione fittizia, oltre a svariate armi da fuoco.