
L’edificio acquistato da un’immobiliare cremasca
Crema, 29 dicembre 2016 - Partiranno subito dopo le vacanze natalizie i lavori di ristrutturazione di un vecchio palazzo di via Cremona, in disuso da molti anni. Il cantiere sarà diretto dall’architetto Enzo Bettinelli, la prima parte dovrebbe concludersi entro 18 mesi per un costo di sei milioni di euro. Lo stabile è stato acquistato all’asta dall’immobiliare cremasca di Mario Fornaroli, che l’ha pagato una somma intorno a mezzo milione di euro e che ha affidato il progetto di recupero allo studio Architetti associati di piazzale Rimembranze.
La storia recente della costruzione vede una serie di attività al piano terra, tra le quali un bar, una ferramenta e un’esposizione di articoli per il bagno, tutte abbandonate dal 2006. La proprietà dello stabile era della famiglia Mariani che poi ha ceduto l’intero fabbricato a Lodovico Poletti, facoltoso uomo d’affari di Offanengo, per una cifra intorno a 2 milioni di euro nei primi anni Novanta. Morto Poletti, la proprietà è passata agli eredi che se ne sono disfatti. Esisteva tempo fa, quando Poletti la acquistò, un progetto di recupero firmato dall’architetto Bruno Ferrari, progetto che non andò mai in porto a causa del decesso del proprietario. Oggi parte di quel progetto è stata recuperata e integrata per ridare nuova vita a questa costruzione che al momento non fa di certo bella mostra di sé. Lo stabile sorge su tre piani e con un sottotetto che diventerà abitabile. In totale sono circa 3.000 i metri quadrati che si possono sfruttare a scopo abitativo e commerciale.
La struttura a piano terra, 800 metri quadrati, sarà ancora adibita a negozi la cui metratura sarà stabilita in base alle esigenze degli acquirenti o degli affittuari. Per quanto riguarda i due piani superiori, circa mille metri quadrati a piano, il progetto vuole ricavare da 15 a 18 appartamenti di diverse metrature. Il secondo piano avrà la possibilità di accesso al sottotetto che diventerà abitabile. La prima parte del progetto comprende l’intero stabile che si affaccia in via Cremona e che consta di tre piani, oltre a tutta la parte al piano terra da adibire a negozi. La seconda parte del progetto prevede l’innalzamento dello stabile che si affaccia su via Cadorna e che attualmente è di un solo piano. Questa parte sarà pareggiata con il restante edificio e nei due piani che si costruiranno saranno ricavati altri appartamenti. Alcuni lavori sono comunque già cominciati e hanno visto lo sgombero di tutto l’amianto che ricopriva i tetti e i negozi e la demolizione di alcuni magazzini che erano stati costruiti all’interno del cortile, dove invece saranno ricavati i garage degli appartamenti.