
Il nuovo parco avventura alle Colonie Padane
Cremona, 22 settembre 2018 - Le nuove Colonie Padane, riqualificate e donate alla città dalla Fondazione Arvedi Buschini, sono ripartite. Comincia oggi, sabato, la nuova gestione, affidata dal Comune, dopo procedura pubblica e con apposita convenzione, al Consorzio Sol.Co di Cremona.
Una giornata organizzata dal nuovo gestore e in sinergia con Comune e Fondazione, per valorizzare le nuove opportunità che la struttura recuperata e rilanciata offre a cittadini e turisti. Fino alle 19 sarà attivo il parco avventura che ha iniziato la sua attività dal 1° settembre riscontrando un notevole successo. Tre itinerari sospesi riservati ai più piccoli (dai 100 ai 140 centimetri di altezza) e quattro dedicati ai più grandi tra ponti tibetani, carrucole, corde e postazioni sugli alberi. Il parco sarà animato grazie all’attività dell’Asineria Aria Aperta di Reggio Emilia: i bambini potranno entrare in relazione e contatto con gli animali e passeggiare con e su gli asini.
“Il grazie più grande va sicuramente all’imprenditore Giovanni Arvedi e alla Fondazione Arvedi Buschini perché senza l’intervento di recupero tutto ciò che adesso c’è alle Colonie non sarebbe stato possibile”, commenta il sindaco Gianluca Galimberti, che aggiunge: “Ringrazio anche il Sol.Co con cui abbiamo lavorato intensamente in questi mesi, che, unendo imprenditorialità, servizio alla città e attenzione alle fragilità, ha formulato una proposta accattivante, raccogliendo la sfida della gestione. Grazie anche alla cooperativa Eco-company che si occuperà della guardiania, del parco, delle pulizie e del verde. Le Colonie Padane recuperate sono un dono prezioso per la città che ora ha una struttura bella e funzionale dedicata a bambini, famiglie e anziani per il loro tempo libero, a contatto con la natura. All’interno di un comparto Po che, da poco raggiungibile anche con la pista ciclabile protetta e illuminata, sta davvero rinascendo”.