
Case in affitto
Monza, 15 maggio 2015 - LA CASA IN BRIANZA è quella di proprietà, tanto che sono minoritarie ovunque le famiglie in affitto con presenze marginali soprattutto nei piccoli Comuni. Ma anche a Monza, allargata alla corona di Comuni minori confinanti, o nei centri medio-grandi, grazie al turn over di giovani professionisti o studenti che hanno esigenze di permanenza temporanea, gli inquilini in affitto sono al massimo uno ogni cinque residenti.
COSÌ TRA I 55 Comuni targati Mb in cima alla classifica del numero di famiglie che non abitata a casa propria c’è Monza, dove quindi i residenti in affitto sono il 20,2%, segue al secondo posto Seregno con il 19% degli abitanti in locazione mentre al terzo posto c’è il caso di Veduggio dove ci sono il 16,9% di famiglie in affitto, e poi hanno un significativo numero di affitti i paesi attaccati a Monza come Muggiò (16,8%) Vedano (15,8%) oppure Lissone (15,5%) e anche i centri di medie dimensioni come Vimercate (15,9%) e Desio (14,9%).
GUARDANDO INVECE dal basso la classifica torna a farsi notare la tendenza che più è piccolo il paese più sono rari gli affitti: così a Misinto praticamente tutti posseggono le quattro mura in cui vivono, con solo il 4,6% delle famiglie che sta in affitto, segue Camparada cove le soluzioni in locazione sono il 6,2% e quindi Roncello con il 7,1%.
LA DIFFUSIONE delle soluzioni in affitto sul territorio brianzolo è stata pubblicata in settimana da «Solo Affitti», la società franchising specializzata nella locazione che conta 340 agenzie sul territorio nazionale, che ha elaborato un’analisi sulle famiglie in affitto usando i dati dell’Istat. E oltre alla classifica locale, viene anche presentata una comparazione con gli altri territori regionali e quindi la situazione nazionale.
IN LOMBARDIA i brianzoli, assieme ai valtellinesi, sono i più legati alla proprietà della casa, tanto che tra le 12 Provincie presenti nella regione Monza e Brianza con il 13,9% e Sondrio con il 12,1% sono rispettivamente penultima e ultima per percentuale media di famiglie in affitto, quando al vertice c’è la provincia di Milano con il 22,3% (solo Milano città il 29,1% è in affitto) seguita da Mantova e Brescia.
LA MEDIA LOMBARDA delle famiglie in affitto è del 18,7%, al settimo posto nella classifica delle regioni guidata dalla Campania con il 24,4%, rispetto a una media nazionale del 17,9%.
«IN ITALIA – commenta Silvia Spronelli, presidente di Solo Affitti – sarebbe necessaria una politica organica sulle locazioni prevedendo un piano di agevolazioni fiscali che coinvolga gli studenti, le giovani coppie, le famiglie in difficoltà ma anche gli stessi locatori come avviene in tanti altri Paesi europei.
Del resto, anche da noi sta cambiando la visione culturale dell’affitto: non è più una soluzione transitoria».