REDAZIONE CRONACA

Monza, una Bugatti Chiron costruita in Lego. E funziona davvero/ FOTO e VIDEO

Un vero capolavoro di ingegneria e di design: si può guidare davvero, spinta fino a 30 km/h. Sarà esposta in piazza Gae Aulenti a Milano

Bugatti Chiron, prima supercar al mondo realizzata con i Lego

Milano, 30 agostom 2018 - Una vera automobile Lego? Esiste davvero. Progettata e assemblata in sei mesi, con oltre un milione di pezzi ha preso forma la prima vettura di Lego Technic a grandezza naturale, funzionante ad autopropulsione: è la copia della Bugatti Chiron, bolide che arriva a 420 all'ora. La replica di mattoncini pesa 1,5 tonnellate, si può guidare davvero, spinta fino a 30 km/h da 2.304 motori Lego e 4.032 ruote dentate che generano una potenza di 5,3 cavalli. La supercar, presentata in anteprima mondiale all'Autodromo di Monza dove va in scena il Gp d'Italia di Formula 1, dal 6 al 9 settembre verrà esposta in piazza Gae Aulenti a Milano.

Soddisfatto Lena Dixen, Senior Vice President of Product and Marketing per Lego Group, che ha spiegato: “Questo modello a grandezza naturale è il primo nel suo genere per tanti motivi e con questo abbiamo voluto andare oltre i confini dell'immaginazione. Per oltre 40 anni, Lego Technic ha permesso ai fan Lego  di ogni età di testare i limiti della propria creatività con un universo pieno di sfide di costruzione, creando nuovi design e funzioni ingegneristiche. I nostri designer e ingegneri lego dello stabilimento di Kladno, in Repubblica Ceca (dove si costruiscono anche i maestosi modelli in mattoncini per i Lego Store e i parchi Legoland), hanno compiuto un lavoro straordinario catturando i dettagli dell’iconico design della Bugatti Chiron e realizzando una versione in scala 1:1 in grado di essere guidata. E' davvero un affascinante esempio di come con Lego Technic si possa costruire realmente qualsiasi cosa si immagini".

Viste fianco a fianco, la somiglianza delle due automobili è impressionante. Avvicinandosi si può notare l'affascinante e complessa livrea esterna, costruita con segmenti triangolari interconnessi realizzati con Lego Technic progettato per replicare le forme iconiche della Chiron originale. Sbirciando all'interno, ogni particolare dell'auto originale è stato ricreato attentamente e accuratamente con gli elementi Lego, dai sedili, al cruscotto e al volante. Il modello Bugatti Chiron dotato di uno spoiler posteriore, un tachimetro, luci anteriori e posteriori, volante smontabile e pedale freno, tutti completamente funzionanti e costruiti con i mattoncini è un sogno che diventa realtà per tutti i fan. Il modello è stato costruito utilizzando 339 tipi di elementi Lego Technic diversi e impiegando oltre 13.000 ore lavorative per lo sviluppo e la costruzione.

Costruire un'auto LegoTechnic a grandezza reale è solo una parte dell'impresa, testarne la guida è un'altra cosa; e quale migliore posto per farlo se non quello in cui è stata testata per la prima volta la vera Chiron: a Ehra Lessien in Germania, uno stabilimento unico costruito per gestire la velocità. Nel pomeriggio di un fine settimana, il modello  ha preso il via e ha accelerato per la gioia e lo stupore di tutti. E anche se non può eguagliare la sorprendente velocità di 420 km/h dell'originale Bugatti Chiron, i motori Power Functions di Lego Technic hanno saputo gestire l'impressionante prestazione per spingerla a poco più di 20km/h: il concetto di “Build for Real” è diventato realtà.

Andy Wallace, il pilota della Lego Technic Chiron, ex pilota con molteplici vittorie importanti alle spalle, tra cui La 24 Ore di Le Mans e Daytona, e oggi pilota ufficiale di Bugatti, ha affermato: "Quando ho visto per la prima volta la Lego Technic Bugatti Chiron, mi ha colpito subito l'eccezionale accuratezza nei dettagli del modello. In realtà, da circa 20 metri di distanza non è così ovvio che stiate osservando un’auto Lego. Posso solo immaginare quanto tempo e impegno siano stati necessari per costruire questo modello. Guidarla è stata una fantastica esperienza che ho apprezzato tantissimo. Non avrei mai immaginato un giorno di poter guidare realmente un'auto Lego". Con una potenza di 1.500 CV, senza precedenti per i veicoli di produzione, una coppia eccezionalmente elevata di 1.600 Nm tra 2.000 e 6.000 giri e una grande varietà di innovazioni tecniche, Chiron stabilisce nuovi standard sotto ogni aspetto. La Chiron non è solo progettata per la massima velocità, ma soddisfa anche le massime esigenze in termini di lusso, comfort, guidabilità quotidiana e durata. La Chiron combina il meglio in tutte queste aree, il che la rende la vettura super sportiva più completa al mondo. Per