
I fratelli Raffeli e Mattia Martelli
Milano, 18 febbraio 2019 - Le birre artigianali della Lombardia si confermano tra le migliori d'Italia. A stabilirlo è stata la giuria internazionale di “Birra dell'Anno”, il concorso organizzato da Unionbirrai - associazione di categoria dei birrifici artigianali italiani – che si è tenuto sabato 16 febbraio a Rimini. Cento giudici hanno valutato le 1.994 birre in gara, presentate da 327 produttori italiani e divise in 41 categorie, per ciascuna delle quali sono state scelte le tre migliori proposte brassicole in concorso. È il marchigiano Mukkeller il miglior birrificio d'Italia, ma a trionfare sul palco della Fiera di Rimini sono stati anche 20 produttori artigianali lombardi, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti per le loro creazioni birrarie.
Pluripremiato il Birrificio Lambrate di Milano che inanella un bronzo, due argenti e due ori: uno con la sua Tiramisù Imperial Stout, l'altro nella categoria delle birre affinate in legno, dove si aggiudica anche un secondo posto, con le Brighella Ba 2016 e #1Imperial Stout Borbon 2016. Quattro medaglie anche per il birrificio Hammer di Villa D'Adda (BG) che piazza la sua Bundes al primo posto nella categoria delle Pilsner di ispirazione tedesca e ceca e la sua Workpiece West Coast Double Ipa sul gradino più alto del podio in una delle categorie dedicate alle Ipa; un argento e un bronzo anche per le sue Workpiece Schwarz e Mini. Il Birrificio Lariano di Sirone (LC) vince un oro con Bassa Marea tra le migliori Pilsner, un argento con La Grigna e un bronzo con Ciube. Due primi posti li conquista anche il birrificio PicoBrewdi Milano con la sua Schwarzenegher e la sua Marron Fumé, creata con l'utilizzo di castagne. Un primo posto anche per le creazioni brassicole di Birrificio Geco di Cornaredo (MI), per il Monangi Brew Pubdi Dalmine (BG), per il Birrificio War di Cassina de' Pecchi (MI), per il Birrificio La Fenice di Orzinuovi (BS), per il Birrificio Rurale di Desio (MB) e per Mister B Brewery di San Giorgio di Mantova (MN). Medaglie d'argento per il Birrificio Legnone di Dubino (SO), per il Malaspina Brewing di Milano e per Birra Gaia di Seregno (MB); doppio argento anche per il birrificio Porta Bruciata di Rodengo Saiano (BS). Terza posizione anche per il birrificio 50&50 di Varese, per Gambolò di Gambolò (PV), per il Birrificio dei Laghi di Vergiate (VA), per Brewfist – nella categoria delle birre realizzate con caffè o cacao – di Codogno (LO), per il birrificio Dulac di Galbiate (LC) e per Otus, birrificio di Seriate (BG).
“Le proposte dei nostri birrifici artigianali sono sempre più apprezzate dentro e fuori i confini nazionali”, ha spiegato Vittorio Ferraris, presidente di Unionbirrai, a margine della premiazione. “Questo concorso – prosegue - vuole premiare le eccellenze di un comparto in crescita, da Nord a Sud del Paese. La straordinaria ricchezza delle tradizioni agroalimentari italiane si riflette nelle nostre birre, realizzate spesso con prodotti tipici del territorio interpretati con la creatività e la maestria tipiche del nostro Paese”.