
Le strade interessate dal traffico del weekend
Quello in arrivo sarà un fine settimana difficile, difficilissimo per gli automobilisti. Diverse milioni di italiani sono in partenza per le ferie estive e la maggior parte si sposterà in macchina: in previsione dell’aumento del flusso di veicoli l’Anas ha limitato la presenza dei cantieri: da domani e fino al 3 settembre sospesi 906 cantieri, pari al 70% dei 1.278 attualmente attivi. Bollino rosso emanato per sabato 27 e domenica 28 luglio su diverse autostrade e strade statali che collegano le grandi città alle località di villeggiatura e di mare.
Incubo Statale 36
In Lombardia si prevede traffico pesante sulla Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, già enormemente satura e dove lo scorso fine settimana si sono registrate lunghe code. A livello nazionale, gli itinerari più interessati dal traffico saranno le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.
Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22, domani sabato 27 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 28 luglio dalle 7.00 alle 22.00.
Le strade più interessate
L’intensificazione della circolazione riguarderà i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l'Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D'Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.
Squadra Anas attive 24 ore su 24
“Siamo impegnati – ha spiegato l’amministratore delegato di Anas, Aldo Isi – a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico. È operativo, come previsto dal nostro piano esodo, il presidio delle squadre Anas 24 ore su 24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Da sempre siamo in prima linea, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le forze dell'ordine, per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete”.