
Una sede della Agenzia delle Entrate - Riscossione
Milano, 5 agosto 2017 - "Zero cartelle sotto l'ombrellone. Nel periodo di Ferragosto, Agenzia delle entrate-Riscossione sospenderà l'invio degli atti destinati a migliaia di contribuenti di Milano e della Lombardia, per ridurre al minimo i disagi in un periodo particolare dell'anno". A renderlo noto è stata la stessa Agenzia. Dal 7 al 20 agosto, si spiega, "l'Agenzia, guidata dal presidente Ernesto Maria Ruffini, ha disposto, d'intesa con gli operatori postali, il blocco della notifica di 52.367 atti che sarebbero altrimenti arrivati per posta, a cui aggiungere i 9.241 previsti con posta elettronica certificata (pec), per un totale, in Lombardia, di quasi 62mila cartelle e avvisi che invece saranno 'congelati'".
La notifica, si legge nella nota, riprenderà dopo il periodo di sospensione "che, ovviamente, non sarà e non potrà essere un blocco totale perché alcuni atti inderogabili (circa 1.900) dovranno essere, comunque, inviati". Nel dettaglio, a Milano e provincia saranno sospesi complessivamente 23.290 cartelle e avvisi, a Monza Brianza 6.207, a Varese 6.184, a Bergamo 5.654, a Brescia 5.199, Pavia 4.175, Como 3.034, Lodi 2.163, Mantova 2.011, Cremona 1.614, Lecco 1.602 e infine Sondrio 475. La Lombardia con 61.608 atti sospesi è al 2° posto nella speciale classifica regionale "zero-cartelle" (esclusa la Sicilia dove Agenzia delle entrate-Riscossione non opera), dopo il Lazio con 109.631 e seguita dalla Campania con 45.947. Tra le province, Milano è al 3° posto, dopo Napoli (23.335) e Roma (90.468), seguita da Torino con 15.726 atti sospesi nelle due settimane di Ferragosto.