REDAZIONE CRONACA

Il Covid attacca anche gli occhi, lo studio: "Gel a base di ozono come barriera"

Una sorta di "mascherina" per proteggere la vista, da "indossare" insieme al classico dispositivo chirurgico che copre naso e bocca

Covid, attenzione a non toccarsi viso e occhi

Il Coronavirus? Tra la moltitudine di tessuti e organi che attacca, non sembra risparmiare neanche gli occhi. Ma un gel oftalmico a base di ozono stabilizzato potrebbe fungere da barriera contro l'ingresso del virus SARS CoV-2, funzionando dunque un po' da "mascherina" per gli occhi, da "indossare" insieme alla classica mascherina chirurgica che copre naso e bocca.  La proposta scaturisce da uno studio pubblicato sul numero di agosto di Traslational Vision Science & Technology, siglato da ricercatori dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dall'Universita' di Ferrara.

Gel contro le infiammazioni

"I gel oftalmici all'ozono - spiega Stanislao Rizzo, professore ordinario di Oftalmologia all'Universita' Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, e direttore UOC di Oculistica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - sono gia' utilizzati per lenire i sintomi legati a patologie oculari di tipo infiammatorio, anche di origine infettiva; il nostro studio suggerisce che potrebbero avere anche un effetto barriera contro l'ingresso del virus attraverso gli occhi o il sistema naso-lacrimale. Si tratta tuttavia di uno studio in vitro, i cui risultati dovranno essere confermati da studi su modello animale e nell'uomo".

La sindrome dell'occhio secco

Il virus SARS CoV-2 puo' penetrare nell'organismo anche attraverso gli occhi, come scoprì a sue spese un membro del National Expert Panel on Pneumonia americano inviato a Wuhan per un'ispezione; l'uomo, che non indossava presidi di protezione per gli occhi, sviluppo' prima una congiuntivite, poi la classica polmonite da Covid-19. Altri studi hanno dimostrato che il virus puo' permanere negli occhi anche a distanza di alcune settimane dalla fase acuta della malattia. Gli occhi insomma sono un organo bersaglio dal Covid, in particolare in presenza di piccoli danni, come quelli che si verificano nella sindrome dell'occhio secco. Nei pazienti con Covid-19 ad essere colpite sono soprattutto le cellule mucipare 'a calice', mentre quelle della cornea e quelle congiuntivali, forse perche' protette dal film lacrimale che si rinnova ogni 5 minuti, sembrano piu' protette dall'infezione, a meno che non ci si trovi in una condizione come la sindrome dell'occhio secco.  Questa osservazione ha portato a pensare che il film lacrimale possa agire come barriera protettiva anche contro il virus; ma in realta' si tratta di un'arma a doppio taglio, perche' se il virus riesce a penetrare nello strato delle lacrime, il loro drenaggio determina il suo arrivo nel sistema naso-lacrimale, da dove il SARS CoV-2 puo' facilmente penetrare nell'organismo, attraverso la sua via d'accesso preferita, il naso appunto.

"Essendo un gas - spiega il professor Rizzo - l'ozono e' molto instabile, ma per renderlo idoneo ad un uso topico, si puo' stabilizzare facendolo reagire con un acido grasso monoinsaturo come l'acido oleico e creando così i cosiddetti 'oli ozonati', che mantengono le stesse proprieta' dell'ozono gassoso e sono ben tollerati dai tessuti. Gli oli ozonati in nanoformulazione vengono gia' utilizzati sotto forma di collirio o di gel oftalmico per lenire i sintomi legati a patologie oculari di tipo infiammatorio, anche di origine infettiva; l'ozono peraltro facilita la guarigione dei danni corneali, minimizzando il rischio di cicatrizzazione e opacamento della cornea".

Effetto barriera delle lacrime

Lo studio appena pubblicato ha valutato in vitro l'effetto di un gel oftalmico liposomico a base oli ozonati sulle cellule epiteliali della cornea umane infettate con il SARS CoV-2. "Obiettivo dello studio - spiega il professor Rizzo - era di valutare se questo gel oftalmico fosse in grado di prevenire l'infezione da SARS CoV-2 nei tessuti superficiali dell'occhio e di valutare se, nei pazienti con sindrome dell'occhio secco, potesse contribuire a ripristinare l'integrita' della superficie dell'occhio, riparando e rigenerando i microvilli congiuntivali". "Da queste osservazioni - spiega il professor Rizzo - e' nata l'idea di potenziare l'effetto barriera delle lacrime contro il Covid, utilizzando uno speciale collirio a base di ozono". Da tempo sono note le proprieta' antimicrobiche dell'ozono, legate probabilmente alla sua capacita' di indurre un temporaneo stress ossidativo (reagendo con gli acidi grassi polinsaturi e con l'acqua presenti sulla superficie degli occhi induce la produzione di perossido d'idrogeno, cioe' di acqua ossigenata); questa a sua volta stimola la produzione di Nrf2 (nuclear factor-erythroid 2-related factor 2) che attiva la trascrizione di una serie di fattori anti-ossidanti, come la superossido dismutasi e la glutatione perossidasi.

L'ozono e' utilizzato da tempo in medicina per disinfettare e trattare patologie infettive, vista la sua capacita' di inattivare batteri, virus, funghi, lieviti e persino protozoi. La sua attivita' antivirale in particolare si esplica danneggiando il capside virale e alterando la replicazione virale attraverso la perossidazione. Obiettivi entrambi centrati perche' in questo studio, il gel oculare a base di ozono si e' dimostrato in grado di inibire la replicazione virale e l'ingresso del virus nelle cellule della superficie dell'occhio (corneali e congiuntivali). Il gel oftalmico all'ozono inoltre si e' dimostrato in grado di ripristinare la rigenerazione cellulare e di controllare l'infiammazione nella sindrome dell'occhio secco.

"In attesa di un vaccino in grado di bloccare anche la diffusione del virus - conclude il professor Rizzo - sono ancora scarse le misure che possono essere messe in atto per ridurre il rischio di contagio (mascherina, distanziamento sociale, lavare spesso le mani). E la superficie oculare rappresenta una potenziale via di entrata del virus, in particolare in caso di anomalie dei film lacrimale, come nella sindrome dell'occhio secco. Qualora i risultati di questa ricerca venissero confermati anche da studi su modello animale e nell'uomo, sarebbe dunque ipotizzabile proporre la somministrazione topica di gel oftalmici all'ozono per prevenire l'ingresso del SARS CoV-2 attraverso la superficie oculare; una misura di protezione da consigliare in primo luogo al personale sanitario e da estendere eventualmente a tutta la popolazione".