Da una parte la "voglia" di togliere ogni restizione, dall'altra la necessità di non abbassare la guardia. Si vivono così questi giorni che stanno registrando un nuovo incremento dei contagi da Covid-19 complice la diffusione, non solo in Italia ma a livello mondiale, della variante Omicron 2. Quindi se a fine mese sarà revocato lo stato di emergenza per il Covid, da più parti si sottolinea la pericolosità di un allentamento delle restrizioni e i "rischi" legati anche all'esodo di milioni di profughi ucraini (la guerra non favorisce certo profilassi e mantenimento di condizioni igienico-sanitarie ideali). Lo ha ricordato l'Oms proprio ieri dicendio che diversi Paesi europei - tra cui Germania, Francia, Italia e Regno Unito - hanno revocato troppo "brutalmente" le loro misure anti-Covid e ora assistono a una risalita dei contagi. E' la denuncia lanciata dal direttore dell'ufficio europeo dell'Organizzazione mondiale della salute (Oms), Hans Kluge, sottolineando che resta "vigile" ma "ottimista" sulla situazione dell'epidemia nel Vecchio Continente. Intanto in Italia l'occupazione dei posti letto da parte di pazienti Covid nei reparti di area non critica degli ospedali italiani è stabile in media, ormai dall'8 marzo, al 13%, ma - secondo gli ultimi dati dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), aggiornati a ieri 21 marzo - registra una crescita, nelle ultime 24 ore, in ben 14 regioni, con una punta massima in Calabria al 34%. A livello nazionale, emerge ancora dai dati, lo stesso giorno di un anno fa la percentuale media di occupazione era del 42%.

Il bollettino in Italia
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 96.365 nuovi casi in Italia e 197 morti. Dati sui contagi a fronte di 641.896 tamponi, con un tasso positività che si attesta al 15%. Torna a salire sensibilmente il numero dei ricoverati: 8.969 ricoverati con sintomi (+241 da ieri). Diminuiscono invece i pazienti gravi ricoverati in terapia intensiva: 455 in terapia intensiva, (-8 da ieri).
Ancora in salita la curva epidemica in Italia. I nuovi casi sono 96.365, mai cosi' tanti dall'8 febbraio scorso quando erano stati 101.864. Martedì scorso erano stati 85.288, un aumento, quindi, su base settimanale del 13%. Ieri, sempre a fronte di una stessa percentuale di crescita, i casi Covid erano 32.573 ma come ogni lunedi' il dato e' falsato dai pochi tamponi del post weekend. I tamponi processati sono 641.896 (ieri 218.216, con un tasso di positività che passa dal 14,9% al 15%. I decessi sono 197 (ieri 119). Le vittime totali dall'inizio della pandemia sono 158.101. Le terapie intensive sono 8 in meno (ieri -4, con 47 ingressi del giorno), e scendono a 455, mentre i ricoveri ordinari aumentano nettamente, 241 in piu' (ieri +298), come previsto a ormai due settimane dall'inizio della risalita dei contagi, e sono 8.969 in tutto. E' quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.
Il Covid in Lombardia
Aumentano i nuovi positivi anche in Lombardia ma continuano a calare i ricoverati nelle terapie intensive (-7). A fronte di 95.788 tamponi effettuati, sono 11.378 i nuovi positivi (11,8%). I malati garvi ricoverati in terapia intensiva sono attualmente 45 (-7 rispetto a ieri) mentre aumentano quello i ricoverati nei reparti odrinari: 934 (+30). I decessi, il cui totale complessivo da inizio pandemia è salito a 39.092, sono stati 17 nelle ultime 24 ore.
I nuovi casi per provincia:
- Milano: 3.988 di cui 1.844 a Milano città
- Bergamo: 677
- Brescia: 1.386
- Como: 721
- Cremona: 393
- Lecco: 536
- Lodi: 159
- Mantova: 511
- Monza e Brianza: 957
- Pavia: 529
- Sondrio: 150
- Varese: 985
Le altre regioni
Puglia Sono 12.007 i nuovi casi di contagio da coronavirus accertati in Puglia nelle ultime ore su 56.169 test processati. Si tratta del 21,3% del totale. La maggior parte delle nuove positività è stata rilevata in provincia di Bari in cui si contano 3.669 malati covid in più rispetto a ieri. Seguono per numero di nuovi contagi le province di Lecce con 3.339, Foggia con 1.534, Taranto con 1.403, Brindisi con 1.073 e Bat con 843. Altri 95 casi riguardano residenti fuori regione e di altri 51 non è nota la provincia di residenza. Gli attualmente positivi sono 107.952 di cui 620 ricoverati in area non critica covid (45 in più rispetto a ieri) e 32 in terapia intensiva (6 in più rispetto a ieri). Le vittime del virus sono 13. Il totale dei decessi da inizio pandemia a oggi sale così a 7.875.
Basilicata Ieri ci sono stati tre nuovi decessi in Basilicata legati al Covid. E' quanto fa sapere la task force regionale. Nella stessa giornata sono stati processati 4.902 tamponi (molecolari ed antigenici) , di cui 1.286 sono risultati positivi. Registrate, inoltre, 651 guarigioni. In totale sono 106 le persone ricoverate: 62 nell'ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 44 nell'ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.Sempre ieri sono state effettuate 622 vaccinazioni. Al momento sono 467.726 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,5 per cento), 440.684 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (79,7 per cento) e 348.597 (63 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.257.158 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Alto Adige In Alto Adige si registra un aumento di casi di coronavirus ed un netto aumento di pazienti covid ricoverati. Nella giornata di ieri sono stati 1.204 i nuovi casi di Covid-19 rilevati su 7.933 tamponi processati. Due le persone decedute, entrambe over 90, per un totale di 1.436 vittime da inizio pandemia. In netta crescita i pazienti covid ricoverati in ospedale che sono 72 nei normali reparti (oltre venti in piu' in 48 ore) e 5 in terapia intensiva. Su 297.861 persone sottoposte a tampone molecolare, 202.408 sono risultate positive. In aumento anche le persone in quarantena. I guariti totali sono 194.301.
Toscana In Toscana sono 940.354 i casi di positivita' al Coronavirus, 6.778 in piu' rispetto a ieri (1.344 confermati con tampone molecolare e 5.434 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,7% in piu' rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 886.414 (94,3% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 8.140 tamponi molecolari e 34.380 tamponi antigenici rapidi, di questi il 15,9% e' risultato positivo. Sono invece 10.106 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 67,1% e' risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 44.575, +3,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 790 (21 in piu' rispetto a ieri), di cui 33 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 20 nuovi decessi: 10 uomini e 10 donne con un'eta' media di 81,3 anni.
Umbria Tornano a scendere i ricoverati Covid in Umbria, 196, sei in meno di lunedì, quattro dei quali, erano sei, nelle terapie intensive. Si registra un altro morto. In base ai dati sul sito della Regione e aggiornati al 22 marzo sembra essere rallentato l'aumento degli attualmente positivi, ora 21.066, 84 in più mentre erano stati 1.385 lo stesso giorno della scorsa settimana. Sono legati a 2.474 nuovi casi e 2.389 guariti. I tamponi analizzati sono stati 2.621 e i test antigenici 12.662, per un tasso di positività del 16,1 per cento (era 19,3 lunedì e 18,95 lo stesso giorno della settimana passata).
Veneto Sono 8.355 i nuovi casi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, il 9,36% dei tamponi effettuati. Cresce il numero totale degli attualmente positivi cge supera i 68 mila. Diciassette i decessi. "Negli ultimi 10 giorni c'e' stata una ripresa della curva, siamo entrati nella quinta ondata - ha spiegato nel corso di un punto stampa il presidente del Veneto Luca Zaia - adesso iniziamo a sentire l'effetto dei 10 giorni di aumento dei positivi e a fine marzo capiremo che effetto ci sara' nell'occupazione degli ospedali". Sale il numero dei ricoveri con 27 nuovi ingressi nelle aree mediche e quattro dismissioni nelle terapie intensive. L'Rt del Veneto e' oggi 0,85, l'occupazione delle terapie intensive del 2,2%, quella delle aree mediche del 7,7% e l'incidenza e' di 833 caso ogni 100mila abitanti.
Abruzzo Nuovo balzo dei contagi da Covid-19 in Abruzzo: 2.904 i casi accertati nelle ultime 24 ore. Si tratta del dato più alto dallo scorso 8 febbraio. Del totale, 2.277 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari (4.601) e tamponi antigenici (15.282), è pari al 14,61%. In lieve aumento i ricoveri, che passano dai 286 di ieri ai 290 di oggi. Cinque i decessi recenti: il bilancio delle vittime sale a 3.049. I nuovi positivi hanno età compresa tra 3 mesi e 103 anni. In ospedale ci sono 290 pazienti: 277 sono in area medica (+4) e 13 sono in terapia intensiva (invariato), mentre altre 40.948 persone sono in isolamento domiciliare (+2.125). I guariti sono 250.946 (+769). Dei cinque decessi, due risalgono ai giorni scorsi, ma sono stati comunicati solo oggi dalle Asl. Tre riguardano pazienti di età fra 73 e 93 anni: uno in provincia di Chieti, uno in provincia dell'Aquila e uno residente fuori regione. Il totale dei casi accertati in Abruzzo dall'inizio dell'emergenza ad oggi sale a 295.233: 63.976 sono residenti o domiciliati in provincia dell'Aquila (+643), 81.580 in provincia di Chieti (+748), 68.571 in provincia di Pescara (+556), 73.579 in provincia di Teramo (+810) e 6.460 fuori regione (+31), mentre per 1.067 (+115) sono in corso verifiche sulla provenienza.
Campania Sono 10.788 i nuovi casi di Covid 19 in Campania, di cui 9.442 positivi all'antigenico e 1.346 al molecolare. I test processati sono 57.006, 45.144 dei quali antigenici e 11.862 molecolari. I decessi sono 9 nelle ultime 48 ore; 15 i deceduti nel periodo che va dal primo febbraio al 19 marzo registrati ieri. Dei 610 posti letto di terapia intensiva disponibili, ne sono occupati 35; dei 3.160 posti letto di degenza disponibili, compresi quelli da privati, ne sono occupati 615.
Trentino Si registrano purtroppo altri due decessi da Covid-19 in Trentino, che portano il totale a 1.536 morti da inizio pandemia. Ne dà conto il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale dei servizi sanitari. Si tratta di due uomini ultrasettantenni, entrambi non vaccinati, con patologie pregresse, entrambi deceduti in ospedale. I nuovi contagi sono 500, quasi tutti asintomatici o pauci-sintomatici: 17 casi positivi sono stati rivelati al molecolare (su 344 test effettuati) e 483 all'antigenico (su 4.643 test effettuati). I molecolari poi confermano 15 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. La situazione dei nuovi contagi per fasce d'età è la seguente: fra 0-2 anni: 5 fra 3-5 anni: 20 fra 6-10 anni: 19 fra 11-13 anni: 11 fra 14-18 anni: 24 fra 19-39 anni: 110 fra 40-59 anni: 153 fra 60-69 anni: 69 fra 70-79 anni: 56 80 o più anni: 33. Per quanto riguarda il fronte ospedaliero, i dati sono in lieve calo: attualmente i pazienti ricoverati sono 40 (1 in meno), di cui 1 in rianimazione (stabile). Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 2 dimissioni. Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano ancora tre. I nuovi guariti sono 470, per un totale che arriva a 140.746 da inizio pandemia. Le vaccinazioni somministrate sono arrivate a 1.200.418, di cui 426.403 seconde dosi e 324.092 terze dosi.
Basilicata Sono 1.286 i positivi al Covid in Basilicata su 4.902 tamponi molecolari e antigenici analizzati ieri 21 marzo. Nella stessa giornata si registrano 651 guarigioni e tre decessi: una persona residente a Brienza e due in Puglia. In totale sono 106 le persone ricoverate: 62 nell'ospedale San Carlo di Potenza, di cui due in terapia intensiva, e 44 nell'ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui due in terapia intensiva. Lo comunica la task force della Regione.
Lazio Oggi nel Lazio su 13.314 tamponi molecolari e 69.219 tamponi antigenici per un totale di 82.573 tamponi, si registrano 11.172 nuovi casi positivi (+6.767), sono 14 i decessi ( = ), 1.081 i ricoverati (+12), 72 le terapie intensive (-4) e +7.138 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi e' al 13,5%. I casi a Roma citta' sono a quota 5.091. Lo rende noto l'assessore alla Sanita' Alessio D'Amato.
Sardegna In Sardegna sono 3.131 i nuovi casi confermati di positivita' al Covid, di cui 2.754 diagnosticati con test antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 16.675 tamponi, secondo l'ultimo aggiornamento della Regione, che segnala altri 8 morti: due donne di 90 e 91 anni, nella Citta' Metropolitana di Cagliari; una donna 92 anni, nel Sud Sardegna; due donne di 68 e 96 anni e due uomini di 79 e 81 anni, nell'Oristanese; e un uomo di 73 anni, nella provincia di Sassari. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19, tre in meno rispetto a ieri, mentre quelli in area medica sono 330, due in meno. Sono 29.118 le persone in isolamento domiciliare, 518 in piu' di ieri.
Emilia Romagna Sono 2.758 i nuovi casi di positività al Coronavirus individuati in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore sulla base di oltre 25mila tamponi. Si contano ancora dodici morti: fra loro anche tre persone con meno di 60 anni, un uomo di 59 anni nel Piacentino, una donna di 58 nel Reggiano e un uomo di 59 nel Modenese. Con i casi attivi ancora appena sotto quota 40mila, prosegue, sia pure molto lentamente, la crescita dei ricoveri: in terapia intensiva, infatti, ci sono 53 pazienti (uno in più di ieri), mentre nei reparti di degenza ordinaria i positivi sono 950 (36 in più).
Calabria In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 2.536.868 (+13.752). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 270.331 (+3.994) rispetto a ieri. Nove i decessi. Questi sono i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.
Valle d'Aosta In Valle d'Aosta 89 nuovi positivi, il totale diventa quindi di 32.063 da inizio pandemia, secondo i dati del bollettino regionale. I positivi attuali sono 1.130. Tra questi nessuno in terapia intensiva e 18 ricoverati. Il totale dei decessi sale da 522 a 523.
Liguria In Liguria sono stati registrati 2.262 nuovi casi di Coronavirus ed altri 5 decessi. Lo ha reso noto la Regione Liguria, sottolineando che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 16.747 tamponi, di cui 3.490 molecolari e 13.257 antigenici rapidi. Al momento in tutto il territorio ligure sono 259 i pazienti Covid ricoverati in ospedale, 16 più di ieri, di cui 8 in terapia intensiva. Sono 17.096, invece, le persone attualmente positive, 153 più di ieri, e 1.683 quelle sottoposte a sorveglianza attiva