Da oggi niente più mascherine nei luoghi pubblici - scuola, cinema e teatro - mentre resiste l'obbligo sui mezzi di trasporto: su tram, autobus, metropolitane, treni servirà indossare il modello FFP2 fino al 30 settembre prossimo. Esclusi dalla proroga gli aerei: qui la mascherina non andrà più indossata necessariamente, resta solo una raccomandazione. Numeri che preoccupano come conferma l'allarme della Fondazione Gimbe relativo alla settimana 8-14 giugno che mostra un'inversione della curva: in 7 giorni si registra un netto rialzo dei contagi (+32,1%). In attesa dei dati Covid di oggi, 16 giugno 2022, in Italia e in Lombardia al contrario il bollettino di ieri, mercoledì 15 giugno, mostrava un calo dei contagi con la Lombardia che si conferma la regione maggior numero di casi. Numeri che preoccpano, ma cosa dicono i dati Covid di oggi, 16 giugno 2022, in Italia e in Lombardia?
Mascherine: cosa cambia da oggi
Il bollettino di ieri mercoledì 15 giugno 2022
Ancora in salita la curva epidemica in Italia. Sono 36.573 i nuovi casi Covid nelle ultime 24 ore, contro i 31.885 di ieri ma soprattutto i 23.042 di giovedi' scorso. I tamponi processati sono 194.676 (ieri 195.439) con il tasso di positivita' che vola dal 16,4% al 18,8%. I decessi sono 64 (ieri 48). Le vittime totali da inizio pandemia salgono cosi' a 167.617. In risalita le ospedalizzazioni: le terapie intensive sono 3 in piu' (ieri +6) con 20 ingressi giornalieri, e sono in tutto 192, mentre nei reparti ordinari si contano 85 pazienti in piu' (ieri +19), per un totale di 4.303.

In salita anche in Lombardia i nuovi casi positivi: nelle ultime 24 ore sono 5.438 (ieri 4.672) mentre si registrano 7 nuovi decessi (ieri nessuno). I tamponi effettuati: 29.812 per un totale complessivo: 38.165.609. Calano invece i ricoveri in terapia intensiva: 18 (-1). la situazione nelle province: Milano: 2.096 di cui 1.016 a Milano città; Bergamo: 348; Brescia: 596; Como: 275; Cremona: 165; Lecco: 216; Lodi: 94; Mantova: 214; Monza e Brianza: 573; Pavia: 312; Sondrio: 67; Varese: 234.
La regione con il maggior numero di casi odierni si conferma anchora una volta la Lombardia con 5.438 contagi, seguita da Lazio (+4.636), Emilia-Romagna (+3.673) Veneto (+3.322) e Campania (+2.983). I casi totali dall'inizio della pandemia arrivano a 17.773.764. I dimessi/guariti delle ultime 24 ore sono 40.108 (ieri 32.758) per un totale che sale a 17.005.366. Gli attualmente positivi sono 3.104 in meno (ieri +3) per un totale che scende a 600.781. Di questi, 596.286 sono in isolamento domiciliare.