REDAZIONE CRONACA

Halloween, i 5 dolci della tradizione: quali sono e i loro segreti

Il 31 ottobre è alle porte e con lui alcune sfiziosità da leccarsi i baffi

Torta di zucca

Ci siamo. Il 31 ottobre è alle porte e con lui Halloween: la parola deriva dal mondo anglosassone e probabilmente dalla frase “All Hallows Eve”, ovvero la notte di Ognissanti. Generalmente si fa risalire ad una tradizione cattolica, presente nell’Irlanda Celtica, che sanciva la fine dell’estate. Per quelle popolazioni, la cui economia si basava principalmente sull’agricoltura, era un momento molto significativo che andava festeggiato per ringraziare gli spiriti per i raccolti ottenuti.  I colori di questa ricorrenza, infatti, ricordavano la mietitura con l’arancio e la fine dell’estate  con il nero, a voler simboleggiare il buio dell’inverno. La ricorrenza veniva chiamata “Samhain”. Dalla tradzione arrivano 5 dolci tipici, li conoscete?

1) Barmbrack

Il barmbrack  è un pane dolce tipico irlandese, preparato con frutta secca e canditi lasciati in ammollo nel tè nero e nel whisky. Il risultato è un pane soffice e profumato, aromatizzato con spezie come la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata. L’impasto contiene poco zucchero e pochi grassi, il che lo rende perfetto in accompagnamento al tè, ma anche al burro fresco e a diversi tipi di confetture. È un pane profetico che può portare fortuna o sfortuna a chi lo mangia. In origine si era soliti inserire all'interno di varie pagnotte un oggetto che poteva essere un pisello, un bastoncino di legno, un pezzo di stoffa, una moneta d'argento da sei penny e un anello. Se la persona riceveva il pisello non si sarebbe sposata in quell'anno, se otteneva il bastoncino, avrebbe avuto un matrimonio infelice e litigato con la sua dolce metà, chi riceveva il panno avrebbe avuto sfortuna o avrebbe vissuto in povertà, mentre chi otteneva la moneta avrebbe avuto un futuro prospero e si sarebbe sposato in quell'anno. Altri oggetti che venivano inseriti nelle pagnotte includevano un medaglione raffigurante la Vergine Maria, atto a simboleggiare l'ingresso nella vita sacerdotale o monacale. Halloween era infatti visto come un periodo di passaggio nella tradizione irlandese ed era dunque considerato il momento ideale per porsi nuovi propositi e obiettivi da raggiungere. Inoltre, essendo ogni periodo di passaggio caratterizzato da una certa incertezza, era forte la volontà di prevedere il futuro.

2) Pumpkin Pie

Pumpkin Pie è la torta di zucca per eccellenza che arriva dagli Stati Uniti ed è formata da uno strato di pasta frolla spalmato con crema di zucca profumata con la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofalo e lo zenzero. Perché sia il vero dolce tradizionale di Halloween va cosparso di abbondante panna montata.

3) Soul cake

I Soul cake sono piccoli dolci rotondi, aromatizzati  alla cannella e alla noce moscata. Secondo l’usanza che tutti conosciamo del “dolcetto o scherzetto”, nel secolo scorso i figli dei mendicanti andavano di casa in casa a chiedere dolci e cibo in cambio di preghiere per la salvezza delle anime. Ogni dolce mangiato liberava un’anima dal purgatorio ed ecco, quindi, la nascita della soul cake, o torta dell’anima. Di questi dolcetti esistono moltissime versioni, come torta intera, tortine monoporzione soffici o più simili a biscotti.

4) Mele caramellate

Le mele caramellate, chiamate anche Candy Apples, soprattutto in Nord America, sono mele intere ricoperte da uno strato di caramello o di toffee disciolto, facili da mangiare e portare con sé grazie ad un bastoncino, provvisto di manico, sul quale vengono infilzate.  Ne esiste anche una versione più golosa: la mela viene immersa nel caramello caldo e poi rotolata in una granella di arachidi.

5) Candy corn rice krispies treats

Il classico riso soffiato zuccherato, ottimo da mangiare col latte a colazione, è un ingrediente speciale per i Candy corn rice krispies treats. Si può mescolare con burro e marshmallow sciolti, più colorante alimentare (bianco, giallo e arancione) e modellarlo a forma di goccia.