
Pista di pattinaggio a Scalo Milano
Milano, 23 dicembre 2018 - Come trascorrerete la Vigilia e il giorno di Natale? Di certo, molti saranno a tavola tra antipasti, primi e dolci. Ma poi? Ecco qualche idea per vivere momenti indimenticabili.
I mercatini di Natale (ecco i 10 imperdibili di Milano) e le piste di pattinaggio sul ghiaccio.
Non solo, ecco i presepi o le mostre di presepi più suggestive da visitare.
MILANO


I Giardini Indro Montanelli, in via Palestro, a Milano, sono pronti per vestirsi a festa: sta per tornare 'Il Villaggio delle Meraviglie', evento natalizio, patrocinato dal Comune di Milano. Al taglio del nastro, che avverrà l'1 dicembre (fino al 6 gennaio 2019), ci sarà una super madrina di eccezione, chi sarà? Ambra Orfei che ne è anche l’ideatrice ed organizzatrice. Dopo il grande successo di pubblico si riconferma per il secondo anno anche come conduttrice della rubrica “Incontri sotto l’albero”. Un contenitore di attualità e cultura che ospiterà e vedrà esibirsi diversi personaggi del mondo dello spettacolo. L’appuntamento sarà tutti i sabati alle 16 all’interno del Teatro degli Elfi. Tante le conferme, ma non mancano le novità. Per tutto il periodo, i Giardini ospiteranno Il Magico Circo degli Elfi, le Slitte di Babbo Natale, le Pazze Slitte Volanti, il Regno di Ghiaccio, La Pista di Ghiaccio, la pesca al Pinguino, Viaggio al Polo Nord, la Scalata di ghiaccio, la Casa di Babbo Natale, l’Albero di Natale ... ma anche le casette dei Dolciumi, il Mercatino degli Elfi e lo street food natalizio. L’atmosfera del Natale è caratterizzata anche dagli elfi e dalle slitte di Babbo Natale. Nel villaggio sarò possibile ballare con gli elfi, truccarsi a tema con il Truccabimbi Natalizio. Non mancheranno tanti momenti di animazione, musica e laboratori. Tutte le informazioni.




Sempre al Mudec, il 24 e 25 dicembre, è possibile visitare la mostra di Paul Klee. Si potrà ammirare il lavoro del grande artista tedesco in una prospettiva inedita, collocandone l'opera in quel fermento primitivista di ritorno alle origini che caratterizzò l'Europa agli inizi del XX secolo.
Il 24 e 25 dicembre, in Galleria Vittorio Emanuele, Sala del Re, Leonardo3 – Il mondo di Leonardo. In mostra 200 macchine del genio toscano, che si possono ammirare ricostruite come modelli, disegnate in 3D, raccontate dai pannelli multimediali.

Il 24 e 25 dicembre, alla Fabbrica del Vapore arriva la mostra Dinosaur Invasion, con oltre 30 dinosauri da scoprire e osservare. L’ambiente dell’esposizione è stato ricreato con cura in 17 isole interamente scenografate: un vero e proprio parco giurassico a grandezza naturale grazie alla tecnologia degli animatronics, sistemi tecnologici in grado di muovere le riproduzioni dei dinosauri (FOTO).
La mostra di Carlo Carrà a Palazzo Reale ripercorre tutta la carriera del grande artista milanese, partendo dal periodo divisionista fino ai capolavori del Futurismo e della Metafisica, dai dipinti ascrivibili ai cosiddetti "valori plastici", fino ai paesaggi e alle nature morte, senza trascurare le originali composizioni degli anni Trenta. Sarà possibile visitarla il 24 e 25 dicembre.
Il 24 e 25 dicembre, aperto anche il Museo del Nocevento.
Gli animatori della casa di Babbo Natale a Gromo

BERGAMO
Da sabato 17 novembre fino al 26 dicembre resterà aperta la casa bergamasca di Babbo Natale. Appuntamento ogni sabato e domenica a Gromo, in Alta Valle Seriana, in uno dei Borghi più belli d’Italia. Ad aiutare Babbo Natale lo per una degna accoglienza saranno ancora una volta i dinamici elfi della Fattoria Ariete. Apertura sabato dalle 14. Quella di quest’anno sarà un'edizione speciale, con la grande novità dell’accoglienza diffusa in paese. All’antico castello Ginami, simbolo di Gromo, i bambini potranno scrivere la letterina da consegnare a Babbo Natale, ricevendo dalle sue mani un piccolo regalo e visitando le sue segrete stanze, con la libera possibilità di scattare foto ricordo. A Villa Magdalena, con l'aiuto degli attivi folletti della Fattoria Ariete, si potranno realizzare lavoretti natalizi per portare a casa la magica atmosfera di un giorno speciale, ma anche il profumo e genuinità delle nostre montagne. Non mancheranno gli animali della fattoria, mentre a Palazzo Milesi si potranno visitare il museo delle Armi e il museo naturalistico degli animali delle Orobie. L’intero borgo ospiterà mercatini, con oggetti di artigianato e prodotti tipici. Il "Concorso della PLetterina" assegnerà a sorteggio, fra tutti i visitatori, gite gratuite (con tutta la propria classe) alla fattoria didattica Ariete di Gorno e alle miniere della Valle del Riso.

A Villongo, il 25 dicembre, alle 15, il presepe vivente.

ll grandioso chapiteau del Circo David Orfei, uno show estasiante e innovativo, con artisti di caratura internazionale, premiati al Festival del Circo di Mosca, giunge a Brescia dal 22 dicembre al 13 gennaio. Molteplici le novità, per uno show circense che continua a stupire il suo pubblico. Il Circo David Orfei si trova in via Borgo Satollo (Area San Polo) ed è pronto ad accogliervi anche il 24 dicembre spettacolo unico ore 17.
Il 24 dicembre, Piazza Vittorio Emanuele e Lungolago di Lazise ospitano mercatini, degustazioni ed animazione per la rassegna Natale a Lazise.
Il 24 e 25 dicembre, è possibile fare un giro a Bagolino il Borgo dei Presepi.
Il 24 e 25 dicembre, a Nuvolera tornano le rappresentazioni del Presepio Vivente.
Il 25 dicembre, il Centro Storico di Gardola di Tignale ospita i Mercatini della Stella.
Dal 25 dicembre al 20 gennaio 2019 torna l’appuntamento con il Grandioso Presepio Storico di Castelcovati che giunge quest’anno alla 30° edizione

Dal 24 novembre, Como si trasforma nella "Città dei Balocchi” una festa unica e magica pensata e dedicata ai bambini e alle famiglie. Nel periodo natalizio prende vita il Mercatino di Natale dei prodotti artigianali ed enogastronomici tipici e le numerose attività ludiche in programma per i bambini. Appuntamento fino al 6 gennaio in Piazza Cavour a Como. E' possibile trovare anche la tradizionale pista per il pattinaggio su ghiaccio, aperta a tutti, che ospita spesso anche gare e saggi di numerose associazioni.

Dal 22 al 31 dicembre 2018, dall'1 al 6 gennaio 2019, 13 gennaio, 20 gennaio, 27 gennaio e 3 febbraio nelle Grotte di Rescia la caratteristica rappresentazione natalizia “Natale in Grotta”, le grotte vengono decorate e illuminate da candele e luci colorate per trasformarsi in un magico mondo di balocchi e presepi.

Dall'8 dicembre al 13 gennaio a Casalmorano Mostra di Presepi e Diorami artigianali, costruiti con innumerevoli tecniche presepistiche, provenienti da tutta Italia, presso il Centro Pastorale di via Prejer 7, un centinaio di opere.
Dal 20 dicembre al 19 gennaio a Cremona Mostra "Piccoli Presepi" presso il Museo della Civiltà Contadina Cascina 'Cambonino Vecchio.
Dal 23 novembre al 3 febbraio a Cremona la pista di pattinaggio su ghiaccio Area esterna Centro Commerciale Cremona Po.

Dopo il successo dello scorso inverno, è tornata in piazza Garibaldi a Lecco la grande pista di pattinaggio che, per l’occasione, diventa “XXL”. Quaranta metri di lunghezza, quattordici di larghezza: la struttura, allestita dall’imprenditore Ferdinando Uga in stretta sinergia col Comune di Lecco.
Inaugurata sabato 1 dicembre alle 17:30 al piano terra di Palazzo delle Paure di Lecco l’8^ edizione della “Mostra di Presepi”. Il momento sarà allietato dall’esibizione del Coro Alpino Lecchese. La rassegna presentata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Lecco in collaborazione con il SiMUL - il Sistema Museale Urbano Lecchese, resterà allestita fino al 13 gennaio e sarà visitabile negli orari di apertura del polo museale. Anche quest’anno saranno esposti numerosi presepi e diorami provenienti da varie parti d’Italia, oltre a quelli realizzati dagli associati lecchesi; rappresentazioni della nascita di Gesù sempre diverse, per ambientazione e interpretazione, valorizzate da statue realizzate dai maestri scultori italiani e stranieri. Durante i giorni festivi e prefestivi al “Palazzo delle Paure” saranno presenti alcuni presepisti che illustreranno le opere e guideranno i visitatori alla riscoperta di questa tradizione.
Il 24 dicembre a Pasturo Barzio Centro Zootecnico della Valsassina e della Montagna Lecchese, c'è la casa di Babbo Natale e l'ufficio postale, per sentire il vero spirito natalizio in Valsassina, fattoria di Natale, equitazione, pony, mercatino di Natale e prodotti artigianali per i tuoi regali speciali.

Il Comune di Lodi, in collaborazione con la Fondazione Banca Popolare di Lodi, l'Associazione "Poesia, La Vita", il Lions Club Lodi Europea, "il Cittadino" e "Accademia delle Arti Gerundia", presenta il tradizionale Concerto di Natale che si tiene presso il Tempio Civico dell'Incoronata lunedì 24 dicembre, alle ore 20.30. "Armonie per la notte di Natale" presenta un programma di musiche di Telemann, Bach, Hasse e Christmas carols. Cecilia Bernini , mezzosoprano Maurizio Schiavo, violino viola e direzione Il Demetrio - Ensemble Barocco. L'ingresso è libero.

Arriva a Mantova anche quest’anno il Thun Winter Village. Il villaggio – mercatino di Natale 2018 sarà allestito in Piazza Virgiliana a Mantova dall’1 al 26 dicembre 2018, tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 20, con aperture straordinarie lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 dicembre 2018. Uno spazio in cui immergersi nella calda ed avvolgente atmosfera del Natale. Oltre alle bancarelle (60 casette in legno) con prodotti e decorazioni natalizie, si potranno degustare e acquistare golosità culinarie e partecipare ai vari eventi in programma. Si potrà inoltre pattinare sulla bellissima pista di pattinaggio sul ghiaccio professionale, una pista di 500 metri quadri di vero ghiaccio collocata all’interno del mercato di Natale in Piazza Virgiliana. Attivo inoltre il trenino di Natale panoramico che vi accompagnerà in un tour della città di Mantova, un giro turistico per le vie e le luminarie della città con un mezzo ecologico e divertentissimo per i vostri bambini.
Il 25 dicembre, alle 20.45, in Duomo, Piazza Sordello Concerto di Natale. Progetto Musica senz aconfini. Coro “Livia d’Arco”, orchestra “i Musici di Parma”. Roberto Fabiano, direttore. A cura di Associazione culturale “Livia d’Arco”.
Il 24 dicembre, dalle 9 alle 19, in piazza Broletto a Mantova 'Natale con Campagna Amica' - Rassegna enogastronomica. Esposizione, vendita e degustazione di prodotti delle aziende agricole locali. A cura di Coldiretti .
La città di Betlemme ed il Presepe vengono completamente ricostruita presso il campo sportivo di Bagnolo San Vito, in occasione della nuova edizione dell'atteso evento che raduna la comunità e i visitatori nella frazione di San Biagio. Globalmente si alternano nelle varie serate non meno di 300 figuranti, ad ogni rappresentazione sono comunque presenti almeno 150 figure. Ogni mestiere vede un nucleo famigliare impegnato, ogni capanna racchiude una famiglia.

La magia e la poesia del Natale è pronta a conquistare Monza: da sabato 1 dicembre a domenica 6 gennaio 2019. Sarà presente un villaggio natalizio con bancarelle, mercatini, una pista di pattinaggio e un'area giostre per i più piccoli. In piazza Carducci tutti i giorni si potrà passeggiare tra le casette di legno che esporranno prodotti artigianali e idee regalo mentre in piazza Trento e Trieste ci sarà una pista di pattinaggio sul ghiaccio operativa dalla mattina alla sera.
Dall'1 dicembre al 14 gennaio a Cesano Maderno presepi presso l’Auditorium Paolo e Davide Disarò, “La magia del presepe”, un presepe artistico realizzato dagli Amici del presepe. Fino al 24 dicembre, invece, un piccolo villaggio natalizio con la casa di Babbo Natale, da dove i bambini possono spedire le loro letterine di richiesta doni, nel cortile interno di Via Borromeo 37 dalle 15 alle 18 Il 7 di cembre, 8 dicembre, 9 dicembre dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 “Mercatino delle meraviglie” presso l’Auditorium Disarò, a cura della cooperativa Il Seme.dell’associazione culturale eventi.


Dall'1 al 26 dicembre a Pavia i mercatini di Natale in piazza della Vittoria, le tradizionali casette di legno.
Dall'8 dicembre al 6 gennaio a Borgo San Siro, in piazza Unità d’Italia 1 e nella sala Beccaria si svolge il mercatino natalizio, villaggio di Babbo Natale, concorso presepi e alberi natalizi con premiazione, lancio dei palloncini per i bambini.
In provincia di Pavia il 24 dicembre e 26 dicembre a Zavattarello il Presepe Vivente, il Borgo Medievale si trasfa in Nazareth, all'interno delle case duecentesche e lungo le antiche vie, gli abitanti del paese danno vita al celebre Presepe Vivente. Il 24 dicembre dalle ore 21.30 (a seguire S. Messa con i figuranti in costume) e il 26 dicembre dalle ore 17, rappresentazione speciale, nella cornice del borgo medievale.

La magia del Natale torna a Sondalo con l'ottava edizione di "Strade di Cioccolato". La formula è quella ormai collaudata: l'acquisto della tazza, al costo di 10 euro, vi darà diritto all'ingresso alla manifestazione ed alle varie degustazioni. La distribuzione delle tazze avverrà a partire dalle ore 13.00 e terminerà alle ore 16.00 all'inizio di via Garibaldi. Il percorso si svilupperà in cinque tappe lungo le vie del centro storico di Sondalo. Nelle varie stazioni potrete degustare cioccolate calde, dolcetti artigianali ed altre dolcissime novità. In Piazza della Repubblica, ci sarà il Villaggio di Babbo Natale. Santa Claus sulla sua magica slitta è pronto ad accogliere i vostri bimbi. Un esercito di coloratissimi elfi vi accompagnerà in questa atmosfera incantata. Non mancherà l'intrattenimento anche per i più grandi: suonatori di fisarmonica, violinisti, cori alpini e chi più ne ha più ne metta. Da sabato 1 a lunedì 24 dicembre, nella piazza e nelle vie cittadine di Sondrio, dalle 9 alle 19.30, la città si anima con bancarelle, mercatini, concerti, eventi in piazza, apertura della pista di pattinaggio e molto altro. Non perderti questo momento per vivere la magica atmosfera del Natale.


Sicuramente, l’attrazione più bella, poetica e tipica che la provinciadi Varese può vantare nel periodo natalizio: stiamo parlando delle “Lucine di Leggiuno”, una vera e propria installazione en plein air di luci led che non solo riproducono il tradizionale presepe ma che, nel “Bosco incantato“, trasmettono la magia del Natale grazie alla suggestiva pineta entro cui sono collocate.
Tutte le emozioni della Vigilia, nella notte tra il 24 e il 25 dicembre, si potranno vivere al Sacro Monte di Varese: il borgo è infatti pronto ad accogliere chi vorrà trascorrere la notte di Natale in cima al nostro patrimonio Unesco. Il Comune metterà a disposizione navette e funicolare gratuite per facilitare la mobilità e l’accesso al Sacro Monte.