
Maestri del Paesaggio a Bergamo (Foto Facebook)
Milano, 7 settembre 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 7, 8 e 9 settembre.
LE CANTINE APERTE AL PUBBLICO PER LA VENDEMMIA
MILANO

Dal 6 all’8 settembre al Parco Experience di Milano, ex area Expo, va in scena la tre giorni di concerti Milano Rocks.
Primo fine settimana d'apertura di "Istanti dinamici", la mostra inaugurata giovedì del pittore giapponese Kazuto Takegami allestita presso Gli Eroici Furori Arte Contemporanea (via Melzo 30) fino al 16 settembre (martedì-venerdì dalle 15.30 alle 19, sabato-domenica dalle 15 alle 18, lunedì chiuso).
Sabato 8 settembre alle 21 nelal sede della Società Operaia di Trezzo d'Adda sarà portato in scena lo spettacolo teatrale "Il Diavolo nella Torre", scritto da Cristina M. Cavaliere per la regia di Claudio Settembrini, con gli attori di TeatrOk. Lo spettacolo è ispirato alla figura di Bernabò Visconti, indiscusso "padrone di casa" al castello visconteo di Trezzo fino alla fine dei suoi giorni. Biglietti: Intero euro 10, ridotto (6/12 anni) euro 6.
Sabato 8 e domenica 9 settembre piazza Portello a Milano ospita la mostra-mercato del peperoncino: oltre 100 varietà differenti provenienti da più di 20 Paesi. Ad attendere gli ospiti il “pica-test”: una degustazione guidata per sperimentare i diversi gradi di piccantezza degli esemplari in mostra, da quello meno piccante al peperoncino più “hot”. Inoltre, il pubblico di Piazza Portello avrà la possibilità di conoscere ed acquistare piante di varietà esclusive, apprendere le tecniche di coltivazione e conservazione più adatte al nostro clima, i livelli di maturazione e i gradi di piccantezza.

Da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2018, in occasione della Festa di San Gregorio a Basiano, torna il Goloso Street Food. Tantissime specialità di cucina da strada dolci e salate gourmet per tutti i gusti, fresca birra del territorio selezionata artigianale e di qualità, buona musica dal vivo tutte le sere, e tanto divertimentocon animazione, proposte ed attività per grandi e piccini: tutto in un'atmosfera magica.
Tutti in festa a Segrate dal 7 al 9 settembre:ritorna NoiSegrate, la festa cittadina di Segrate, giusto insieme alle celebrazioni del patrono San Rocco. (Tutte le informazioni)


L'artista messicano Javier Marìn celebrato al MUDEC - Museo delle Culture di Milano con la mostra Corpus, in scena da mercoledì 20 giugno e fino al prossimo 9 settembre 2018. L'artista contemporaneo è famoso per le sue sculture apprezzate in tutto il mondo. Nella città meneghina torna per parlare di Messico e di arte messicana. (Tutte le informazioni)
Abiti, porcellane, oggetti preziosi, maschere, statue, tigri e serpenti, per raccontare da un punto di vista storico e concettuale i mutamenti dell'idea di lusso. E' 'Luxus - Lo Stupore della Bellezza', l'originale mostra promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Stefano Zecchi, aperta al pubblico dal 12 luglio al 30 settembre. Allestita nell'Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, vuole essere "un percorso di educazione estetica per comprendere la storia e il concetto di Lusso".

Brasile. Il coltello nella carne è la mostra ospitata dal PAC di Milano per andare sulle tracce dell'arte contemporanea. Da mercoledì 4 luglio al 9 settembre in mostra una selezione di 30 artisti brasiliani di diverse generazioni dagli anni Settanta in poi. (Tutte le informazioni)
Fino al 4 novembre al Mudec in scena "Modigliani Art Experience" affascinante racconto, ricostruito attraverso immagini, musiche, evocazioni e suggestioni, che ricompone davanti agli occhi del visitatore l’universo di Amedeo Modigliani pittore e scultore, e che permette di proiettarsi nel contesto parigino di cui l’artista fu assoluto protagonista.
Palazzo Morando ospita la mostra Outfit '900, in programma fino al 4 novembre 2018 nelle splendide sale del museo dedicate all'esposizione a rotazione della collezione civica. Una mostra che espone gli abiti più belli ed eleganti della collezione di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. Una selezione di outfit dal 1900 agli anni '90 del secolo scorso, in grado di raccontare lo stile, le occasioni, le scelte e le storie personali di elegantissime signore e della città di Milano.

Una sola mostra, sei sedi diverse: così Milano rende omaggio a Alik Cavaliere a venti anni dalla morte dello scultore che fu studente, docente e anche direttore dell'Accademia di Brera. Oltre a Palazzo Reale la mostra gratuita 'Alik Cavaliere. L'universo verde' (visitabile dal 27 giugno al 9 settembre) si dipana per il museo del Novecento, che ospita le Avventure di Gustavo B, l'università Bocconi, Palazzo Litta, le Gallerie d'Italia e l'Atelier Alik Cavaliere in un percorso che unisce dalle monumentali Metamorfosi dei tardi anni Cinquanta alle incisioni.
BERGAMO

Riparte da sabato 8 settembre Uni.Kids, il ciclo di appuntamenti dedicati ai più piccoli pensati dall’Università degli Studi di Bergamo, nell’ambito delle celebrazioni del 50esimo anno di fondazione dell’ateneo. Sabato dalle 10.30 alle 12.30, al Chiostro di Sant’Agostino (viale delle Mura) si terrà il laboratorio “Viaggiare tra le pieghe: artbook”, rivolto a bambini dai 6 anni, l’occasione per ridare vita a un vecchio libro, riscoprendolo grazie all’esplorazione dei luoghi narrati tra le sue pagine, oppure donandolo ai compagni di laboratorio.

Da venerdì 7 a domenica 9 settembre si svolgerà a Bergamo la terza edizione di Rastelli Festival, due giornate dedicate alla memoria di Enrico Rastelli, maestro e innovatore dell’arte della giocoleria. L'evento, organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Ambaradan, propone una serie di iniziative, spettacoli, workshop e tornei, nel segno di Rastelli, il “signore dell’equilibrio”, precorritore del circo contemporaneo. Il Festival si aprirà venerdì alle 21 in Piazza Vecchia (Città Alta), dove moderni giocolieri eseguiranno lanci, prese, scambi e sparizioni di oggetti tra i passanti. Sabato dalle 14.30 alle 19 si terrà un laboratorio di circo a Casa Suardi, livello base, a cura di Ambaradan. Domenica dalle 10 alle 11.30 (sempre a Casa Suardi) laboratorio di circo per famiglie. In programma performance urbane di giocolieri anche sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30 in Piazza Vecchia.
Dall'1 al 9 settembre ritorna l’appuntamento con 'Fungolandia', la rassegna dedicata al mondo dei funghi in Val Brembana Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Fungolandia negli undici paesi di Altobrembo: Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta (BG – Alta Valle Brembana). Saranno mostre, concerti in quota, escursioni, degustazioni, corsi di micologia e molto altro a caratterizzare i 9 giorni della rassegna e a guidare i visitatori alla scoperta della natura e del territorio dell’Alta Valle Brembana. La tredicesima edizione di Fungolandia prevede appuntamenti variegati e adatti a tutti: escursioni alla scoperta dei funghi, visite alle aziende agricole locali, trekking gastronomici guidati, convegni di carattere naturalistico-culturale, ma anche degustazioni, aperitivi, menu promozionali a tema nei ristoranti convenzionati e molto altro ancora. Oltre a queste iniziative è previsto un ricco calendario di attività: l’apertura ufficiale si terrà sabato 1 settembre a Piazza Brembana con mercatini di artigianato e prodotti locali, attività per grandi e bambini alla scoperta del mondo dei funghi.

Fino al 9 settembre Spazio Zero ospita la mostra "Enchanted Bodies / Fetish for Freedom", a cura di Bernardo Mosqueira, vincitore della nona edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte - EnterPrize. Mosqueira ha concepito un progetto che riunisce opere di 17 artisti internazionali accomunati dall’esperienza quotidiana della lontananza dal luogo di nascita, in quanto migranti temporanei, nomadi, rifugiati, deportati, immigrati o esuli.
BRESCIA

Da venerdì 7 a domenica 9 settembre a Sale Marasino, è in programma la 35esima edizione della Sfida Nazionale della Zucca. Venerdì alle 20 si aprirà la tre giorni con la sfilata del Corpo musicale cittadino di Sulzano. Sabato alle 10 apertura della mostra mercato Zuccolandia, esibizione di gruppi sportivi di Sale Marasino, degustazioni, esibizione canina, balli e musica in piazza e gran finale con schiuma party. Domenica dalle 10 esibizione sportiva e dalle 14 l'atteso momento della tradizionale pesatura della zucca, con proclamazione del vincitore e incoronazione del "Re della Zucca". La serata si concluderà con festeggiamenti e musica folk in piazza.
Fashion weekend, sabato 8 e domenica 9. Sabato, dalle 14 fino a mezzanotte, nel centro di Corna si terrà la 16esima edizione di "Sbarazzando by night" con negozi aperti ed espositori in strada, animazione per le vie, gonfiabili per i bambini e stand enograstronomici. Domenica, dalle 18 alle 21 a Darfo Boario Terme, nella zona pedonale di corso Zanardelli e via Manifattura, si terrà una sfilata di moda di abbigliamento e accessori. Per l'occasione è prevista lapertura straordinaria dei negozi (16-21).
Sabato 8 settembre, dalle 16, si terrà una Caccia al tesoro per i più piccoli a Rovato, nel piazzale del Convento dell'Annunciata. Un'iniziativa all'insegna del divertimento e del contatto con la natura, per riscoprire le bellezze del monte Orfano. Con prove esilaranti per "veri coraggiosi". Iscrizione obbligatoria tramite e-mail ad: associazioneliberilibri@gmail.com. I partecipanti dovranno essere accompagnati da un adulto.

Dall'1 al 9 settembre in piazza Loggia, a Brescia, si terrà l'iniziativa "Feel the colours" con Fiorinsieme. Per l'occasione la piazza sarà trasformata in un grande parco colorato temporaneo dove si potrà passeggiare, rilassarsi e giocare grazie a percorsi green (prato) e colorati (ghiaino colorato e cippato), aree vaiopinte in base alle fioriture stagionali, sedute e arredi fioriti. Un modo per vivere la natura anche nei centri urbani.

La 42° edizione della Sagra dell'Alborella a Villa Romanò di Inverigo, nel Comasco, si svolge dal 24 agosto al 9 settembre. Un evento dedicato all'alborella, tipico pesciolino di lago celebrato con menù a base di pesce (alborelle, calamari, pesce spada alla griglia, insalata di mare, spiedini di pesce). Non mancheranno piatti tipici della cucina brianzola (trippa, salame cotto) e pizze cotte nel forno a legna. In programma musica di orchestre sempre diverse e atmosfera semplice e familiare. Tutte le sere si balla con la musica delle orchestre.
Fino a domenica 23 settembre 2018 il m.a.x.museo di Chiasso ospita una mostra che celebra, a cento anni dalla nascita, Achille Castiglioni (1918–2002), architetto e designer di fama internazionale. L’esposizione – sviluppata secondo la curatela, il progetto di allestimento e la grafica di Ico Migliore, Mara Servetto (Migliore+Servetto Architects) e dell’architetto Italo Lupi, in collaborazione per la curatela con Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo– s’inserisce all’interno del filone dedicato ai “Maestri del XX secolo” ed è promossa in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni. Protagonista della stagione d’oro del design italiano, Achille realizza nella sua intensa attività professionale ben 484 progetti di allestimenti, 290 oggetti, tra i quali si annoverano vere e proprie icone della cultura del design, e 191 progetti di architettura.
A Lipomo inizia venerdì 7 settembre il terzo ed ultimo week-end della “Sagra Paesana”: si comincia alle 19,30 nel salone delle feste della Proloco (via Cantaluppi 658) con la “Cena spagnola” con pajella e sangria, ma anche hamburger, salamelle e trippa da asporto. Alle 21 serata danzante con l’orchestra “Croma”. Sabato 8 settembre alle 19.30 c'è la "Cena Lombarda" e poi si balla con l’orchestra “Ticozzi band”, mentre domenica i saluti con la "Cena di Chiusura" seguita dalla musica dell’orchestra “Gianni Cosmai”.
CREMONA
Dal 7 al 9 settembre a Cremona va in scena Credanza 2018, festival di danza etnica. Di giorno corsi di danze balkaniche e israeliane, alla palestra Zaist, alla sera in piazza Sradivari balli per tutti dalle 21 alle 23.30.

Tra piazza Duomo e via XX Settembre a Crema va in scena "Le invasoni botaniche", il 7-8 e 9 settembre. Tre giornate dedicate a fiori, piante e orto ma anche all'alto artigianato con abiti e accessori a tema floreale, all’oggettistica legata al giardino, al piccolo antiquariato, al vintage e al reparto food legato ai prodotti della terra.
Il 7-8-9 settembre piazza Garibaldi ospita "Soresina con gusto", piccola fiera della gastronomia italiana con stand enogastronomici e oggettistica provenienti da diverse regioni.
Fino al 16 settembre l'Adadfain collaborazione con il Gruppo Fotografico Cremonese Bfi Adafa e il Museo di Storia Naturale presenta la mostra fotografica Duemillesimi di natura. Espongono: Lucia Arrigoni, Giusi Vignali, Germano Coelli.
LECCO
Proseguono ancora per tutto il mese di settembre le iniziative del programma di eventi organizzato per l'estate dal Comune. E nel fine settimana ci sono un po' di appuntamenti a partire da venerdì 7 settembre, alle 21 al Civico Planetario a Palazzo Belgiojoso, per la serata dal titolo "Il cielo degli altri pianeti", una conferenza di Loris Lazzati. Domenica 9 settembre alle 9 c'è la partenza dalla chiesa Sant'Andrea di Maggianico della 6° edizione di Vertical del Magnodeno, mentre in piazza XX Settembre dalle 8 alle 19 c'è "Antiquaria Mercatino" a cura di Lombardia Eventi, oppure alle 10 c'è il ritrovo e la partenza al Camping Rivabella (via alla Spiaggia 35) del 19° Jumbo Run Lecco a cura di Amici Sidecar.

A Olgiate Molgora nel fine settimana c'è la Festa Insieme organizzata dalla onlus "Insieme per costruire": giunta alla 17esima edizione, nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 settembre si terranno presso l'Area Nava San Zeno di Olgiate Molgora serate organizzate con musica, cucina, pizza e gonfiabili per bambini. Venerdì e sabato dalle 21 concerti con musica dal vivo.
Spegne cinquanta candeline la tradizionale Festa rionale di Maggianico, a Lecco, in programma da venerdì 7 a domenica 16 settembre all'oratorio di via Giuseppe Zelioli. Un programma ricco di appuntamenti e cucina sempre aperta dalle 19.15 con tanto di forno a legna tutte le sere. E poi: esibizioni, concerti e serate danzanti, tornei e giochi gonfiabili, magia e animazione per i più piccoli all’insegna dell’incontro e della condivisione. E' inoltre allestito un “bazar missionario” con vendita di giocattoli usati, il cui ricavato, insieme a quello delle serate, servie per finanziare la ristrutturazione della Cchiesa di Maggianico.
LODI
Sabato 8 settembre è in programma, a partire dalle 19, la Notte Bianca di Lodi. Il ponte Napoleone Bonaparte sull'Adda sarà la cornice dello spettacolo pirotecnico dei fuochi d'artificio a partire dalle 23.30. Inoltre, per l'occasione, sono previste le aperture straordinarie del Tempio Civico dell'Incoronata e della Collezione Anatomica Paolo Gorini: ingresso libero dalle 21alle ore 24.
Per la Stagione Internazionale di Chitarra Classica 2018, promossa dall'Atelier Chitarristico Laudense con il patrocinio del Comune di Lodi, si esibisce Davide Tomasi il giorno domenica 9 settembre alle 17 presso l'aula magna del liceo Verri di Lodi. Ingresso libero.
Per la rassegna Lodi al Sole, sabato 8 settembre dalle 21.30 acqua, luce e fuoco saranno i protagonisti della serata in piazza della Vittoria in un suggestivo effetto combinato: questi gli ingredienti delle Fontane danzanti, per la prima volta ospiti in città.

Torna la kermesse estiva lodigiana "Lodi al Sole". Dal 16 giugno al 9 settembre la città si anima con spettacoli teatrali, molta musica di tutti i generi, readings di qualità, feste e cene sul lungo fiume e proposte creative per bambini e famiglie. La pluralità dei luoghi, unita a quella dei temi e delle tipologie di spettacoli, rappresenta la fisionomia più apprezzata e autentica dell’estate lodigiana, dove ogni fascia di popolazione si riconosce. Dal Broletto alla Cattedrale, passando per piazza Ospitale e il prestigioso chiostro del Liceo Verri, la città vive il clima magico di suoni e atmosfere, con la possibilità di abbinare l’aggregazione alla buona cucina e agli acquisti.

MANTOVA
Dal 6 al 10 settembre, nel borgo di Pozzolo sul Mincio, in occasione della ricorrenza della festività di Maria Bambina, patrona del paese, si svolge l’annuale Sagra del luccio in salsa. Nella zona degli impianti sportivi, in riva al Mincio, le principali orchestre locali allietano i partecipanti con i loro repertori che spaziano dal liscio al latino americano, dando modo agli appassionati del ballo, di calcare la vasta pista a disposizione. Gli stands gastronomici, sapientemente allestiti dalla locale Polisportiva, oltre al Luccio in salsa con polenta (piatto principe della manifestazione), permettono di gustare anche altre specialità tipiche mantovane, come i tortelli di zucca, il risotto col pistum (salsiccia di suino), il risotto coi saltarei (gamberetti di fiume) e l’immancabile torta sbrisolona; il tutto accompagnato da vini di qualità, tra cui non può mancare il lambrusco mantovano d.o.p. A contorno della manifestazione, tutta una serie di eventi tra cui mercatini, giochi, esposizioni e luna park.La domenica, nella piazzetta della chiesa, si tiene ormai da alcuni anni la rassegna Madonnari a Pozzolo, che permette di ammirare l’arte effimera del gessetto, nelle opere dei più quotati artisti del genere.
Dal 6 luglio al 9 settembre, nella sede del centro sportivo di Solferino ogni estate si festeggia il piatto più celebre e caratteristico della cucina delle colline moreniche del Garda: il Capunsèl di Solferino, gnocchetto di pane con l'aggiunta di amaretti sbriciolati nell'impasto.
Nell'ambito del Festivaletteratura, il Palazzo della Ragione di Mantova ospita, fino al prossimo 3 febbraio, la mostra “Come nella pittura così nella poesia”. In esposizione oltre 130 opere di Chagall, tra cui il ciclo completo dei sette teleri dipinti dall’artista per il “Teatro ebraico da camera di Mosca” nel 1920. (Tutte le infornazioni)
MONZA

Dal 11 agosto al 23 settembre, arriva all’Arengario di Monza la mostra “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore” per ripercorrere la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico attraverso l’esposizione di oltre 150 fotografie di Ercole Colombo, corredati dai testi di Giorgio Terruzzi, che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve. Negli spazi dell’Arengario, in Piazza Roma, saranno in mostra le immagini più significative di una carriera folgorante, una lunga successione di sorpassi, azzardi e sbandate, che contribuirono a far nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà. La mostra, promossa dall’Amministrazione Comunale, è a cura di Ercole Colombo e Giorgio Terruzzi, organizzata e prodotta da ViDi, in collaborazione con Motorsport Images e il Museo Gilles Villeneuve.
Sabato sera, 8 settembre, evento speciale ai Boschetti Reali (viale Regina Margherita) in occasione dell'accensione del nuovo impianto di illuminazione: a partire dalle 21.15 ci sarà "Incontro con Dante", un appuntamento teatro itinerante con letture sceniche tratte da l’Inferno sotto la regia di Agostino De Angelis e con trenta attori monzesi coinvolti, quattro i musicisti, dieci ballerini e un coro.

Tutti i sabati e le domeniche di giugno, luglio e settembre 2018: visite guidate alle merlature della torre sud-est del Castello Visconteo. Grazie a un recente intervento di recupero del sottotetto, attraverso una stretta scala in pietra, una passerella in legno e infine una seconda scala in mattoni trecenteschi, è oggi possibile raggiungere la sommità della torre sud-est del castello visconteo. Da un'altezza di 47 metri è possibile ammirare la vista mozzafiato sulla città, e anche oltre. Visite guidate tutti i sabati e le domeniche nei mesi di giugno, luglio e settembre 2018, ogni mezz'ora (a partire dalle 14.30, poi alle 15, 15.30, 16, 16.30), con turni di 10 partecipanti alla volta, al costo di 5 euro.Prenotazione obbligatoria: 0382.399770 prenotazionimc@comune.pv.itA Valverde sabato 4 agosto torna la serata evento dedicata alla grande musica: la Traviata di Giuseppe Verdi andrà in scena sotto le stelle, nel “teatro lirico” all’aperto allestito a Valverde. Inizio all 21.15. E' la ventesima tappa del Festival Ultrapadum 2018.

A Pavia c'è il fine settimana della "Festa del Ticino", la kermesse organizzata dal Comune dal 7 al 9 settembre con musica classica, pop e tech-house, mostre d'arte, bancarelle, balli e spettacoli. Venerdì si comuncia alle 16.30 con "At vori ben Pavia" rassegna di poesie dialettali nella sala conferenze del Broletto mentre alle 21 in piazza Del Carmine c'è il concerto di Ivan Cattaneo. Alle 21.30 c'è il "Cinema sotto le stelle" al chiostro Istituto Vittadini in via Volta, 31. Sabato c'è la "Notte Bianca" di Pavia con numerose manifestazioni oragnizzate da associazioni del territorio ed esercizi commerciali in diversi luoghi della città: si comincia alle 17 con appuntamenti musicali in piazza Vittoria, piazza Cavagneria presso la libreria Delfino, piazza Duomo sotto il porticato della Curia Vescovile, Largo Cardano II presso la libreria Cardano. Quindi decine di appuntamenti fino alla chiusura da mezzanotte e mezza in poi con la musica del dj e produttore di origine pavese Simone Liberali. Domenica si inizia con il mercato all'aperto organizzato da Ascom in viale Lungoticino Sforza, viale Lungoticino Visconti, Piazzale dell'Aviatore, Ponte Coperto quuindi la giornata arà animata da iniziative delle associazioni locali, ci sarà la XI Regata dei quartieri storici organizzata dall'A.S.C.R.D. Club Vogatori Pavesi sul Ticino nel tratto che va dal Ponte Coperto all'Idroscalo e poi si attendono le 22 per il tradizionale spettacolo pirotecnico sulle rive del Ticino.

Chiuro da ben 34 edizioni organizza il “Grappolo d'Oro”, qualificato appuntamento con i migliori vini valtellinesi. Dal 7 al 16 settembre, frammenti di storia, incontri col gusto, momenti di cultura, spettacolo e musica faranno da sfondo alla principale protagonista della manifestazione: la viticoltura di montagna. Ricco come sempre il programma della manifestazione, in questo paese immerso in una delle più importanti aree viticole della Lombardia. Scenario ideale per concerti, mostre fotografiche e di intaglio, rassegne corali, degustazioni guidate, convegni, concorso enologico, percorsi di lettura, passeggiate, animazione, mercatini, spettacoli, itinerari gastronomici, manifestazioni sportive a piedi e in bici, esposizioni, laboratori, giochi di abilità e tanto altro. Dieci giorni tra vigneti e antichi borghi, tra gli scorci memorabili del centro storico di Chiuro, che conserva intatto l’impianto medievale ove risiedevano nobili che vivevano in edifici coronati da torri. Ancora oggi le strette vie, gli acciottolati, i portali impreziositi, nascondono antiche corti e palazzi signorili ove è possibile respirare storie di un tempo. Un tuffo nel passato, ma con uno sguardo al futuro della viticoltura della provincia di Sondrio. Durante il mese di settembre i ristoranti di Chiuro aderiscono alla manifestazione proponendo piatti tipici valtellinesi accompagnati dai pregiati vini locali.
Da venerdì 7 a domenica 9 settembre Chiavenna si anima con la tradizonale Sagra dei Crotti.
Sabato 8 e domenica 9 settembre a Morbegno va in scne ale decia edizioen del Festival del tango. (Tutte le informazioni)
Sabato 8 e domenica 9 settembre a Tegio è in porgramma il primo dei quattro weekend dedicati al ‘Pizzocchero d’oro’.
Domenica 9 settembre a Bema è in programma la Sagra dei Funghi.

Dal 7 al 9 settembre, 17^ Sagra del Fungo a Cunardo, presso la "Baita del Fondista". Menu a base di funghi porcini freschi accompagnati da ottimi vini e gustosi dolci. Capannone Coperto e Servizio Bus Navetta Gratuito.
Sabato 8 e domenica 9 settembre a MalpensaFiere a Busto Arsizio tornano Expo Elettronica e Milano Comics & Games, l’evento electronic consumer più longevo d’Italia e la fiera del fumetto, del gioco e multimedia sono un connubio da non perdere per un week end di fine estate ricco di sorprese. Dalle 9 alle 18.
Il 7-8-9 settembre sul lungolago di Gavirate va in scena la festa della Croce rossa: oltre a dimostrazioni di soccorso ed esercitazioni, sono in programma momenti ludici con stand gastronomici, serate danzanti e attività dedicate ai bambini.
L'associazione culturale Le Officine, Shining Production e This is not, con il patrocinio del Comune di Cassano Magnago, presentano il Summerfield Music Festival 2018, dal 6 al 9 settembre all’area feste di Cassano Magnago. Un grande evento musicale capace di allineare generi diversi: quattro serate per finire l’estate nel migliore dei modi, che vedranno protagonisti Tedua, Noyz Narcos, This is not, Punkreas e Persiana Jones.

Diga del Penperduto a Somma Lombardo sul Ticino: un vero e proprio gioiello di ingegneria fluviale, ora aperto al pubblico con visite guidate ogni domenica. Si può anche pernottare nell’ostello ristrutturato di recente. Per la particolarità dell’area, ogni visita è accompagnata da una guida, che vi condurrà al Museo, al giardino dei Giochi d’acqua, alla scoperta delle dighe del Panperduto, della nuova Centrale Idroelettrica e alla scala di risalita dei pesci. L’itinerario di visita dura circa 90 minuti.