REDAZIONE CRONACA

Week-end del 14, 15 e 16 settembre: eventi, concerti e mostre. Cosa fare in Lombardia

Laboratori, film, workshop e sagre. Tante idee per il tempo libero e la gita fuori porta

Como Lake Burlesque Festival (foto Facebook)

Milano, 14 settembre 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 14, 15 e 16 settembre.

LE SAGRE DI SETTEMBRE

LE CANTINE APERTE AL PUBBLICO PER LA VENDEMMIA

 

MILANO

Sabato 15 settembre, dalle 11 alle 22, in piazza del Cannone a Milano si svolgerà l’iniziativa “Risotto al Castello”, una giornata di sensibilizzazione e raccolta fondi per l’assistenza e cura delle persone con malattie neuromuscolari come le distrofie muscolari, la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) che in Italia interessano oggi 40.000 persone. Animazione, degustazione di risotti, spettacoli di magia, giochi, musica e divertimento si alterneranno durante l’intera giornata nella splendida cornice del Parco Sempione e del Castello Sforzesco.

Al Carroponte di Sesto San Giovanni torna lo Streeat-Food Truck Festival: venerdì 14 settembre dalle 18 all'1, sabato 15 settembre dalle 11 alla 1 e domenica 16 settembre dalle 11 alla 1.

Sagra del gorgonzola
Sagra del gorgonzola

Primo fine settimana d'apertura di "Istanti dinamici", la mostra inaugurata giovedì del pittore giapponese Kazuto Takegami allestita presso Gli Eroici Furori Arte Contemporanea (via Melzo 30) fino al 16 settembre (martedì-venerdì dalle 15.30 alle 19, sabato-domenica dalle 15 alle 18, lunedì chiuso).

Sabato 15 settembreRho c'è la Buona Notte Bianca a tema Pirati dei Caraibi. (Tutte le informazioni)

Sabato 15 settembre allo Zig Zag di San Donato Milanese ci si diverte con la musica dei Pogues e dei Waterboys. (Tutte le informazioni). 

Al Santeria Social Club di Milano domenica 16 settembre arriva il chitarrista Jonathan Wilson. (Tutte le informazioni)

La quarta edizione di Dance Explosion 2018 si terrà dal 15 al 22 settembre sul palco del Martinitt a Milano. (Tutte le informazioni)

Leonardo da Vinci Parade
Leonardo da Vinci Parade

Abiti, porcellane, oggetti preziosi, maschere, statue, tigri e serpenti, per raccontare da un punto di vista storico e concettuale i mutamenti dell'idea di lusso. E' 'Luxus - Lo Stupore della Bellezza', l'originale mostra promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Stefano Zecchi, aperta al pubblico dal 12 luglio al 30 settembre. Allestita nell'Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, vuole essere "un percorso di educazione estetica per comprendere la storia e il concetto di Lusso".

Pino Pinelli. Pittura oltre il limite Foto @gallerieditalia.com
Pino Pinelli. Pittura oltre il limite Foto @gallerieditalia.com

Fino al 4 novembre al Mudec in scena "Modigliani Art Experience" affascinante racconto, ricostruito attraverso immagini, musiche, evocazioni e suggestioni, che ricompone davanti agli occhi del visitatore l’universo di Amedeo Modigliani pittore e scultore, e che permette di proiettarsi nel contesto parigino di cui l’artista fu assoluto protagonista.

Palazzo Morando ospita la mostra Outfit '900, in programma fino al 4 novembre 2018 nelle splendide sale del museo dedicate all'esposizione a rotazione della collezione civica. Una mostra che espone gli abiti più belli ed eleganti della collezione di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. Una selezione di outfit dal 1900 agli anni '90 del secolo scorso, in grado di raccontare lo stile, le occasioni, le scelte e le storie personali di elegantissime signore e della città di Milano.

La mostra 'Potere ai piccoli'
La mostra 'Potere ai piccoli'

 

 

 

BERGAMO

Cascate del Serio
Cascate del Serio

Viaggio alla scoperta delle Grotte delle Meraviglie, domenica 16 Settembre alle 14.30, a Zogno (via grotte delle Meraviglie). Il gruppo speleologico di Zogno guiderà i visitatori nell'esplorazione del complesso carsico, riportato alla luce nel 1932 e ricco di coralli che riflettono la luce creando stupefacenti giochi di colore. Da maggio a settembre le Grotte delle Meraviglie aprono due domeniche al mese al pubblico, oltre all'appuntamento notturno del 15 agosto. Ingresso in gruppi di 25-30 persone. Consigliate scarpe antiscivolo e abbigliamento comodo e caldo, la temperatura interna è di 12 gradi. Info: giovanni@grottedellemeraviglie.com.

Sabato 15 settembre, alle 16.15, appuntamento con il Free Walking Tours, un itinerario alla scoperta dei palazzi e delle chiese di pregio di uno dei borghi più belli di Bergamo bassa. Una visita di circa due ore, condotta da guide turistiche abilitate che, partendo da Palazzo della Provincia e della Prefettura che ospita il Parco della Scultura, percorrerà via Tasso, soffermandosi sugli edifici pubblici, i giardini nascosti e i palazzi gentilizi che caratterizzano via Tasso. La visita si concluderà con una passeggiata lungo via Frizzoni, alla scoperta dei resti dell'antica cinta delle Muraine che costeggiava l'antica Roggia Serio, oggi interrata. Ritrovo nel Palazzo della Provincia (via Tasso 8).

Maestri del Paesaggio a  Bergamo (Foto Facebook)
Maestri del Paesaggio a Bergamo (Foto Facebook)

 

BRESCIA

Venerdì 14 settembre alle 19.30, in Piazza Cappelletti, a Desenzano, prenderà il via "4 Passi sotto le stelle", la corsa non competitiva in notturna per le vie del centro. Sono previsti due percorsi: da 3 e da 6 chilometri. E' possibile iscriversi dalle 18 fino all'orario d'inizio della manifestazione.

Frecce tricolori
Frecce tricolori
Gardaland Oktoberfest
Gardaland Oktoberfest

Sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle 10 alle 19.30, a Erbusco è in programma il Festival alle Cantine di Franciacorta . Costo: 20€ a persona per giornata, con calice e tracolla porta calice in omaggio. Infoline e prenotazioni: 030 7751116 - info@cantinedifranciacorta.it  

Dal 15 al 30 settembre torna Gardaland Oktoberfest, un mix di divertimento e gastronomia tipica. Sabato 15 settembre ingresso speciale a 15 euro per chi indossa il costume bavarese.

Da sabato 15 a domenica 23 settembre a Capo di Ponte, è in programma la quarta edizione di "Segni - Festival della fotografia". In programma 9 giorni di mostre, incontri ed eventi dedicati al mondo della fotografia.

 

COMO

Fino a domenica 23 settembre 2018 il m.a.x.museo di Chiasso ospita una mostra che celebra, a cento anni dalla nascita, Achille Castiglioni (1918–2002), architetto e designer di fama internazionale. L’esposizione – sviluppata secondo la curatela, il progetto di allestimento e la grafica di Ico Migliore, Mara Servetto (Migliore+Servetto Architects) e dell’architetto Italo Lupi, in collaborazione per la curatela con Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo– s’inserisce all’interno del filone dedicato ai “Maestri del XX secolo” ed è promossa in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni. Protagonista della stagione d’oro del design italiano, Achille realizza nella sua intensa attività professionale ben 484 progetti di allestimenti, 290 oggetti, tra i quali si annoverano vere e proprie icone della cultura del design, e 191 progetti di architettura. 

Como Lake Burlesque Festival (foto Facebook)
Como Lake Burlesque Festival (foto Facebook)

Fine settimana all'insegna della solidarietà, del volontariato e della divulgazione di valori etici a Villa Guardia dove il 15 e il 16 settembre c'è la fiera organizzata da L'isola che c'è. Per due giorni saranno presentati progetti di volontariato e di solidarietà e ci sarà l'esposizione di prodotti delle realtà dell’economia solidale e del terzo settore con presenti oltre 180 soggetti del territorio comasco. La fiera è aperta sabato dalle 10 alle 23 e domenica dalle 9 alle 23 nel parco comunale di Villa Guardia (Via Varesina).  

 

Le foto delle vacanze, ecco tutti i consigli
Le foto delle vacanze, ecco tutti i consigli

Fino al 16 settembre l'Adadfain collaborazione con il Gruppo Fotografico Cremonese Bfi Adafa e il Museo di Storia Naturale presenta la mostra fotografica Duemillesimi di natura. Espongono: Lucia Arrigoni, Giusi Vignali, Germano Coelli. 

Venerdì 14 settembre, alle 17 alla biblioteca statale di Cremona, nell'ambito del Festival Amilcare Ponchielli 2018 si esibiranno gli allievi di canto dell’Istituto Claudio Monteverdi di Cremona Jessica Rivaroli, Nicole Merli, Davide Arienti e Yang Tongle, accompagnati al pianoforte dal Mestro Giuseppe Caffi.

Anche quest'anno torna "Via Decia in piazza", l'iniziativa diventata un appuntamento fisso dell'estate cremonese. Una festa di quartiere con preparazione di panini alla piastra e birra all'esterno accompagnata dalla musica del gruppo Diskorario. Una parte del ricavato verrà devoluto all'associazione "Accendi il buio - insieme per l'autismo". L'evento inizialmente era previsto per il 1° settembre ma, causa maltempo, è stato rinviato al 14 settembre, dalle 18 alle 24.

 

LECCO 

Street food
Street food

E' uno degli ultimi fine settimana per poter visitare la mostra dedicata a Robert Doisneau, un allestimento con una selezione degli scatti più suggestivi di uno dei fotografi più importanti del Novecento: fino al 30 settembre 2018 "Pescatore d’immagini" curata dall’Atelier Robert Doisneau è a Palazzo delle Paure di Lecco (piazza XX Settembre). Biglietto intero 9 euro, ridotto 7 euro e ridotto speciale 5 euro.

Spegne cinquanta candeline la tradizionale Festa rionale di Maggianico, a Lecco,  in programma da venerdì 7 a domenica 16 settembre all'oratorio di via Giuseppe Zelioli. Un programma ricco di appuntamenti e cucina sempre aperta dalle 19.15 con tanto di forno a legna tutte le sere. E poi: esibizioni, concerti e serate danzanti, tornei e giochi gonfiabili, magia e animazione per i più piccoli all’insegna dell’incontro e della condivisione. E' inoltre allestito un “bazar missionario” con vendita di giocattoli usati, il cui ricavato, insieme a quello delle serate, servie per finanziare la ristrutturazione della Cchiesa di Maggianico.

 

LODI

Festa dell'Uva
Festa dell'Uva

A Pandino (Lodi) venerdì, sabato e domenica c'è la Castle Motor Fest, tre giorni dedicati ai motori all'interno dell arena del Castello Visconteo a cura dal Motoclub Pandino. Sono in programma esibizione di Truck, la musica dal vivo e dj set oltre a punti ristoro con street food e birra artigianale. Si comincia il 14 settembre sera con il concerto Street Gang, sabato sera c'è Guido Monti dj set Gig G e la domenica si chiude con il Motoraduno Nazionale d'Eccellenza Castello Visconteo

 

 

MANTOVA

Una delle opere di Chagall
Una delle opere di Chagall

Domenica 16 settembre, dalle 10 alle 21,  nel conservatorio Campiani (via della Conciliazione 33), a Mantova, è in programma il "Festival Benessere & Olistico". Per l'occasione l'area ospiterà più di 40 stand tematici, oltre a una ventina di attività gratuite, tra workshop e conferenze, danze yoga, meditazione, trattamenti benessere, laboratori artigianali e punti ristoro.

Fino a domenica 16 settembre 2018, il Castello di San Giorgio a Mantova ospita la mostra "Il giro del mondo in 8 stanze" che presenta, per la prima volta in Italia, i cosmorami di Hubert Sattler (1817-1904), provenienti dal Salzburg Museum. L'esposizione invita il visitatore a vestire i panni di Phileas Fogg e del fido cameriere Passepartout, protagonisti del romanzo di Jules Verne "Il giro del mondo in 80 giorni", il libro che rivoluzionò l'idea stessa di viaggio.

 

 

MONZA

La Villa Reale di Monza
La Villa Reale di Monza
Lego Star Wars
Lego Star Wars

Dal 11 agosto al 23 settembre, arriva all’Arengario di Monza la mostra “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore” per ripercorrere la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico attraverso l’esposizione di oltre 150 fotografie di Ercole Colombo, corredati dai testi di Giorgio Terruzzi, che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve. Negli spazi dell’Arengario, in Piazza Roma, saranno in mostra le immagini più significative di una carriera folgorante, una lunga successione di sorpassi, azzardi e sbandate, che contribuirono a far nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà. La mostra, promossa dall’Amministrazione Comunale, è a cura di Ercole Colombo e Giorgio Terruzzi, organizzata e prodotta da ViDi, in collaborazione con Motorsport Images e il Museo Gilles Villeneuve.

Patatine fritte (Olycom)
Patatine fritte (Olycom)

In mostra da venerdì 14 settembre alla Villa Reale di Monza una galleria di 226 immagini che immortalano eventi di cronaca, raccontano storie di luoghi e persone da ogni parte del mondo, o ancora parlano della vita quotidiana di ciascuno di noi. È la mostra dedicata ai Sony World Photography Awards, che torna per la seconda edizione consecutiva alla Reggia di Monza, dove sarà visitabile fino al 28 ottobre (Tutte le in formazioni).

 

Il Castello Visconteo a Pavia
Il Castello Visconteo a Pavia

Tutti i sabati e le domeniche di giugno, luglio e settembre 2018: visite guidate alle merlature della torre sud-est del Castello Visconteo. Grazie a un recente intervento di recupero del sottotetto, attraverso una stretta scala in pietra, una passerella in legno e infine una seconda scala in mattoni trecenteschi, è oggi possibile raggiungere la sommità della torre sud-est del castello visconteo. Da un'altezza di 47 metri è possibile ammirare la vista mozzafiato sulla città, e anche oltre. Visite guidate tutti i sabati e le domeniche nei mesi di giugno, luglio e settembre 2018, ogni mezz'ora (a partire dalle 14.30, poi alle 15, 15.30, 16, 16.30), con turni di 10 partecipanti alla volta, al costo di 5 euro.Prenotazione obbligatoria: 0382.399770 prenotazionimc@comune.pv.itA Valverde sabato 4 agosto torna la serata evento dedicata alla grande musica: la Traviata di Giuseppe Verdi andrà in scena sotto le stelle, nel “teatro lirico” all’aperto allestito a Valverde. Inizio all 21.15. E' la ventesima tappa del Festival Ultrapadum 2018. 

Sabato 15 settembre a Pavia torna l'appuntamento con #Tuttinatura, l'evento Lipu dedicato agli spazi verdi e alla loro valorizzazione. A partire dalle 15 inizia un pomeriggio per famiglie in cui esplorare la natura in città: l'appuntamento è nel Bosco Negri con 12 tappe per 12 attività particolari accessibili a tutti e gratuite.

Mercatino Pavia
Mercatino Pavia

Domenica 16 settembre torna, per il sesto anno consecutivo, la mostra mercato dedicata alle "Antiche cultivar tradizionali locali lombarde ortive" all'Orto Botanico dell'Università di Pavia (via San Epitanio 14). A partire dalle 9.30 e fino alle 18 apre la manifestazione quest'anno dedicata al tema delle coltivazioni tradizionali locali di zucche, cipolle, fagioli, meloni, angurie. Durante tutta la giornata sarà possibile acquistare e assaggiare i tipici prodotti del territorio pavese e lombardo, mentre nel Chiostro sarà allestita la mostra "Antiche cultivar agricole locali (landrace)". Nel giardino saranno presenti stand di varie associazioni tra cui: Coldiretti, SlowFood, CIA, Confagricoltura, GAS, ProLoco, e molti artisti esporranno le loro creazioni a tema. Presso l'aula A, dalle 9:30 alle 17:30 c'è il terzo workshop informativo dal titolo "Le cultivar locali tradizionali ortive", rivolto agli agricoltori e agli operatori del settore, ma anche ai consumatori. Alle 17 c'è la visita alla "Banca del Germoplasma vegetale". 

 

Vino
Vino

Chiuro da ben 34 edizioni organizza il “Grappolo d'Oro”, qualificato appuntamento con i migliori vini valtellinesi. Dal 7 al 16 settembre, frammenti di storia, incontri col gusto, momenti di cultura, spettacolo e musica faranno da sfondo alla principale protagonista della manifestazione: la viticoltura di montagna. Ricco come sempre il programma della manifestazione, in questo paese immerso in una delle più importanti aree viticole della Lombardia. Scenario ideale per concerti, mostre fotografiche e di intaglio, rassegne corali, degustazioni guidate, convegni, concorso enologico, percorsi di lettura, passeggiate, animazione, mercatini, spettacoli, itinerari gastronomici, manifestazioni sportive a piedi e in bici, esposizioni, laboratori, giochi di abilità e tanto altro. Dieci giorni tra vigneti e antichi borghi, tra gli scorci memorabili del centro storico di Chiuro, che conserva intatto l’impianto medievale ove risiedevano nobili che vivevano in edifici coronati da torri. Ancora oggi le strette vie, gli acciottolati, i portali impreziositi, nascondono antiche corti e palazzi signorili ove è possibile respirare storie di un tempo. Un tuffo nel passato, ma con uno sguardo al futuro della viticoltura della provincia di Sondrio. Durante il mese di settembre i ristoranti di Chiuro aderiscono alla manifestazione proponendo piatti tipici valtellinesi accompagnati dai pregiati vini locali.

Sabato 15 e domenica 16 settembre a Chiareggio è in programma la “Festa dell'Alpeggio” che celebra il ritorno delle mandrie dagli alpeggi: riti, tradizioni e ambienti tipici della realtà alpina della Valmalenco.

Sagra del Bitto in Val Gerola
Sagra del Bitto in Val Gerola

Sabato 15 settembre, alle 9.30 a Lanzada, è in programma uan visita guidata alla miniera della Bagnada, vero e proprio custode della memoria collettiva del territorio: Info: info@sondrioevalmalenco.it oppure 0342/451150.

Sabato 15 settembre in piazza Caduti per la libertà e via Garibaldi è in programma, dalle 14, la sesta edizione di GiocaMorbegno, attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni a cura della Pro loco.

Sabato 15 settembre, alle 21 nella chiesa S. Ambrogio di Cosio Valtellino (frazione Regoledo), si terrà il concerto del Bosso Concept-Ensemble dal titolo “Il sipario di un teatro celeste”. Ingresso libero.

VARESE

Bustofolk
Bustofolk

Sarà Malpensa a ospitare, sabato 15 e domenica 16 settembre, la prima delle quattro tappe organizzate da Taking-Off di Shimano Steps Italian Bike Test, il più importante bike test tour gratuito in Italia, dedicato alle prove di mtb, e-mtb, strada, e-road bike, gravel, enduro e urban bike. Il Village, situato presso il Museo Agusta di Samrate, sarà accessibile al pubblico sabato dalle 9 alle 18  e domenica dalle 9 fino alle 17.

Il 15 settembre sarà un 'sabato olistico' nel centro storico di Castiglione Olona. Durante la giornata, dedicata alle pratiche olistiche, sarà possibile ricevere mini-trattamenti Reiki da 20 minuti a offerta libera da operatori Reiki della Scuola Gaëlle-Lab.

teatro
teatro

La seconda edizione di B-Art si svolgerà sabato 15 (dalle 15 alle 22) e domenica 16 (dalle 10 alle 20) settembre presso le Officine Creative di Barasso. Gli artisti, artigiani e creativi che hanno sede in Officine Creative accoglieranno i visitatori nei propri atelier, per mostrare da vicino la produzione e i luoghi di lavoro, con allestimenti anche progettati ad hoc per l’evento.

Sabato 15 settembre alle 21 presso il Museo della Ceramica-MIDeC di Cerro di Laveno, il Festival Il Lago Cromatico ospiterà un grande interprete della chitarra classica, Giulio Tampalini.

Diga del Penperduto a Somma Lombardo sul Ticino: un vero e proprio gioiello di ingegneria fluviale, ora aperto al pubblico con visite guidate ogni domenica. Si può anche pernottare nell’ostello ristrutturato di recente. Per la particolarità dell’area, ogni visita è accompagnata da una guida, che vi condurrà al Museo, al giardino dei Giochi d’acqua, alla scoperta delle dighe del Panperduto, della nuova Centrale Idroelettrica e alla scala di risalita dei pesci. L’itinerario di visita dura circa 90 minuti.