REDAZIONE CRONACA

Week end del 10, 11 e 12 aprile: eventi, sagre, concerti e mostre. Ecco cosa fare in Lombardia

Week end ricco di eventi a Milano e in tutta la Lombardia. Dalle mostre d'arte ai concerti, dalle discoteche alle visite culturali, ecco le occasioni di svago per venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 aprile

Guilty Simpson

Milano, 10 aprile 2015 - Week end ricco di eventi Milano e in tutta la Lombardia. Dalle mostre d'arte ai concerti, dalle discoteche alle visite culturali, ecco le occasioni di svago per venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 aprile.

MILANO

Domenica 12 aprile, le strade della città saranno invase dai runners della Milano City Marathon: nuovo percorso tra i monumenti a caccia di record. Tutte le informazioni. E per i più piccoli, è stata organizzata la Milano School Marathon, una mini corsa non competitiva di 1.195 metri sull'ultimo tratto del percorso della vera maratona, dedicata alle classi delle elementari e medie. Tutte le informazioni

Star Wars

Domenica 12 aprile 2015 la 501st Legion Italica Garrison e la Rebel Legion Italian Base, i due gruppi internazionali di costuming Star Wars ufficializzati dal 2005 da Lucasfilm, saranno presenti con i loro accuratissimi costumi alla Milano Marathon rinnovando la storica collaborazione con LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Al Meeting Village, posizionato presso i Giardini Montanelli di Via Palestro, dalle 11 alle 14, verrà allestita una speciale area bambini dedicata alle Legioni con numerose attività a tema Star Wars. Gli imperiali della 501st Legion e i ribelli della Rebel Legion saranno a disposizione del pubblico con i loro accuratissimi costumi da Stormtroopers, piloti, Jedi e Sith affiancando il gruppo di combattimento acrobatico Jedi Generation che si esibirà in dimostrazioni di tecniche combattimento con spada laser. I fans potranno partecipare alle lezioni con spade laser fornite sul posto e i più piccoli potranno trasformarsi in Jedi e Sith grazie al “trucca bimbi Star Wars”, oltre che partecipare alle altre iniziative e farsi fotografare con il loro eroe preferito. Tutte le attività sono a offerta libera in favore della raccolta fondi per la LILT.

A Piazza Portello torna l’appuntamento mensile con Scambiolibro: domenica 12 aprile i piccoli lettori potranno portare un libro da  condividere e “scambiare” con altri a propria scelta. Un’iniziativa divertente e formativa per incoraggiare i bambini a coltivare l’amore per i libri e il piacere della lettura. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, i piccoli ospiti potranno partecipare ad un  divertente laboratorio formativo dal titolo “Storia di un seme”: Stefania Fiorillo, disegnatrice dello storico settimanale “Topolino”, racconterà attraverso tavole illustrate  le avventure di un seme e insegnerà a grandi e piccini come nasce un fumetto, svelando  tutti i segreti di questa forma d’arte! Ciascun bambino munito di fogli da disegno, matite  e colori, potrà così inventare la propria storia dando sfogo alla fantasia. A seguire, un vero e proprio laboratorio botanico permetterà ai bambini di realizzare un  vasetto di origami con la carta frutta, dove ciascuno metterà un seme avvolto dal cotone:  ogni ospite potrà così portare a casa la propria futura piantina. Gli appuntamenti Scambiolibro animeranno Piazza Portello ogni prima domenica del  mese per tutto il 2015 con laboratori creativi, spettacoli di animazione, intrattenimento  ed educational per imparare divertendosi.

Fino a domenica 12 aprile, piazza Portello sarà animata dal mercatino di primavera: le caratteristiche casette in legno tornano, mettendo in  mostra il meglio dell’artigianato, della manifattura e degli antichi sapori tipici della tradizione lombarda e trentina.   Una magica e affascinante commistione di cultura, tradizione e folklore da vivere all’aria  aperta e sotto il primo sole primaverile, che vede protagonisti i maestri artigiani e i loro  prodotti: dall’oggettistica alle colombe artigianali, dalle lavorazioni in ceramica agli  articoli di home decor, senza dimenticare i fiori, gli oggetti in vetro soffiato, le migliori  miscele di infusione e i colori e profumi delle spezie. I visitatori potranno acquistare prodotti di prima qualità, da assaporare in compagnia di familiari e amici, curiosare tra meravigliosi fiori da balcone, raffinati pizzi ricamati a  tombolo, prodotti cosmetici e profumi a base di lavanda e molto altro ancora.

Il Wow Spazio Fumetto propone 'Avangers', una mostra pensata per festeggiare l’uscita nelle sale il prossimo 22 aprile dell’attesissimo film “Avengers: Age of Ultron”. Un ricco percorso espositivo che parte dalle origini per arrivare ai giorni nostri illustrando la storia degli Eroi più potenti della Terra, dalle loro origini sulle pagine degli albi a fumetti negli anni Sessanta fino alla loro attuale veste cinematografica. Tutte le informazioni

manifesto mostra rivista Linus

Dall'11 aprile al 10 maggio Wow Spazio Fumetto ospita una mostra-omaggio dedicata  a Linus, prima rivista di fumetti al mondo, raccontandone la storia, rievocandone i  protagonisti più importanti e le rubriche più curiose con l’esposizione di documenti rari, tavole originali (di Crepax e Lunari), libri, pubblicazioni e molti numeri storici. Non solo: in  occasione dei 50 anni della storica testata, la mostra intende ricordare cosa fu per il mondo  dei fumetti quello storico 1965, anno rivoluzionario che salutò la nascita di Linus ma anche  il primo Salone Internazionale dei Comics di Bordighera, un punto di passaggio fondamentale per la storia del fumetto mondiale in cui i comics hanno  cominciato a essere studiati e discussi con un approccio critico e sociologico. Tutte le informazioni

A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni

Sabato 11 e domenica 12 aprile 2015 torna il consueto appuntamento con NaturBio Festival, mostra-mercato di prodotti biologici e consumo consapevole. La location sarà, come sempre, la splendida Villa "La Valera" di Arese, alle porte di Milano. Ci saranno più di 50 espositori di prodotti biologici e a km zero di diversi settori: prodotti alimentari, tessuti, abbigliamento, accessori, cosmetici, cura per la casa... Ma anche laboratori e attività per i bambini. Informazioni e programma

L'11 e il 12 aprile, alla Ludoteca Magicabula di via Gallarate 46, si tiene  Milano Fantamagica. Oltre una dozzina di conferenze e tavole rotonde tenute da esperti nel Fantastico Salone Grande;  lezioni e laboratori per ragazzi nella sala Piccola e racconti di fiabe in giardino. Due mostre a tema e cosplayer ispirati a Harry Potter, Signore degli Anelli, alla Saga dell'assasino e alle Cronache del Ghiaccio e del fuoco.

Dopo la visita all'Amnesia dello scorso settembre, Joseph Capriati torna a Milano per una maratona musicale al Fabrique di Milano. Sempre più lanciato nel pantheon, il dj napoletano ha appena firmato una compilation per il club Fabric di Londra, la numero 80 della serie dopo Marco Carola. Il suo extended set, un formato che esalta la sua qualità, si terrà dalle 23 alle 5, in via Fantoli 9 a Milano. Prevendite cartacee 25 euro.

Anche quest’anno grandi novità ad Automoto Collection . La rassegna motoristica in programma l’11 e 12 aprile 2015 al Parco Esposizioni Novegro (Milano/Linate Aeroporto), sarà concomitante, allestita in un padiglione autonomo, con 4X4 EXPO, dedicata specificatamente alle auto fuoristrada attuali ma che strizza l’occhio al tutto terreno quattroruotistico d’antan. Tutte le informazioni

Grandi novità in vista per MIA Fair, la prima e più importante fiera di fotografia in Italia, giunta alla sua quinta edizione, che si terrà dall'11 al 13 aprile al The Mall, via Porta Nuova. Fabio Castelli, ideatore e direttore della manifestazione, ha studiato per MIA Fair 2015 una serie di novità in linea con le aspettative di un pubblico, com'è quello degli appassionati di fotografia, sempre più attento ed esigente. Tutte le informazioni

Sabato 11 aprile, all'Arco della pace, si terrà la sesta "Battaglia dei cuscini" (rigorosamente in pigiama).  Il flash mob inizierà alle 14.30 e ci si prenderà a "cuscinate".

Sabato 11 aprile appuntamento alle 20.45 in piazza Duomo per la “caccia al tesoro notturna nel cuore di Milano” per ritrovare il “disegno perduto di Leonardo”.  Conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano da quasi quattrocento anni, il Codice Atlantico è una incredibile raccolta di manoscritti di Leonardo da Vinci. Nei fogli si accavallano scritti e disegni di argomenti disparati: astronomia, biologia, geografia, chimica, meccanica, anatomia. Si è sempre pensato che i disegni in totale fossero 1750. Ma nel corso dell'ultimo restauro si è scoperta la mancanza di un disegno.  Tra monumenti, strade alla moda, piazze storiche, palazzi e chiese, nella città di Expo, i partecipanti - organizzati in squadre - dovranno risolvere diverse prove ed interpretare le risposte per poter vincere. Informazioni e iscrizioni

In provincia di Milano i giorni 11 aprile e 12 aprile Cusago in fiore 2015 mercato di fiori, piante, erbe aromatiche e bulbi, nei prati e sotto il porticato del Castello Visconteo, previsti laboratori per grandi e bambini, mostre a tema.

Il rapper Ghemon

Ghemon (L'INTERVISTA) torna a Milano con il suo "ORCHIdee" tour per un imperdile live sabato 11 aprile al Circolo Magnolia (alle 21.30). Per l'occasione il rapper proporrà sul palco uno show completamente rinnovato, un set più lungo, canzoni del suo vecchio repertorio riarrangiate per l'occasione e Ramiro dei Selton alla chitarra che si aggiungerà alla band che sta accompagnando l'artista avellinese in questo lungo tour, formata da Alessia Marcandalli (voce corista), Teo Marchese (Batteria), Roberto Dragonetti (Basso), Raffaele Scogna (tastiere). L'ultimo album "ORCHIdee" è riuscito a conquistare il grande pubblico proponendo una musica adulta e matura, ricca di sonorità eleganti tra rap, melodie pop orecchiabili, ritmiche jazz, soul e funk e testi dal forte impatto emotivo. 

Venerdì 10 aprile appuntamento al Tunnel di Milano (dalle 23 in via Sammartini) con la storica serata Voyage, che vedrà in consolle il dj, producer e remixer inglese Matthew Herbert. In apertura il dj-set di Parker Madicine. Una notte dedicata al divertimento in compagnia di un vero e proprio sperimentatore che combina il suo amore per la dance elettronica con il desiderio di esplorare nuove strade. Nel recente passato artisti come Björk, REM, John Cale e Joko Ono lo hanno richiesto nella veste di producer e remixer. Il suo ”Scale” rappresenta la vetta creativa della carriera di Herbert, in cui si mescolano avanguardia, tradizione, jazz, house e techno.

Tornano in Italia i Dub Inc. La più importante e popolare reggae band europea fa tappa a Milano sabato 11 aprile al Leoncavallo di via Watteau. A più di un anno dalla pubblicazione di Paradise, album che ha segnato un momento decisivo nella loro vicenda artistica e dopo un numero impressionante di concerti che li ha portati in tutto il mondo, i Dub Inc tornano in Italia per una serie di spettacoli che confermeranno quanto la band sia al momento la migliore espressione del reggae europeo.  Il suono dei Dub Inc è sempre più originale e coinvolgente, mentre il loro stile spazia magistralmente dal roots reggae al dub, dal funk all’hip hop, alla world music. Quando poi sono sul palco, i componenti della band riescono all’istante a colpire l’attenzione, la fantasia e la sensibilità del pubblico, in qualsiasi latitudine. La band di Saint-Étienne ha ormai una lunga storia, costellata da una serie di lavori discografici di notevole impatto e da continue e applaudite esibizioni in tutto il mondo. In Francia hanno orami superato di slancio i confini della scena reggae diventando un gruppo popolare e importante, obbiettivo che hanno raggiunto senza alcun compromesso, mantenendo intatti la loro consapevolezza e il loro stile. Sul palco Hakim Meridja "Bouchkour" (voce, percussioni), Aurélien Zohou "Komlan" (voce, percussioni), Jérémie Gregeois (chitarra), Grégory Mavridorakis "Zigo" (batteria), Frédéric Peyron (tastiere), Idir Derdiche (tastiere) e Moritz Von Korff (basso).

Guilty Simpson

Sabato 11 aprile il grande hip hop di casa Stones Throw sarà protagonista al Biko di Milano (alle 22.30 in via Ettore Ponti). Gli artisti dell’etichetta underground statunitense di culto che si esibiranno sul palco del Circolo Arci milanese sono Guilty Simpson, accompagnato da Dj Ben, e Oh No.  Guilty Simpson, rapper originario di Detroit, firma con la Stones Throw nel 2006 per debuttare nel 2008, dopo anni di collaborazioni eccellenti (su tutte quella con J Dilla), con un album solista, Ode To The Ghetto, seguito, nel 2010 da O.J. Simpson. In questi ultimi anni ha realizzato dischi con il trio Random Axe oltre a una cassetta, The Simpson Tape, in cui rappa su basi prodotte da Oh No. Attualmente sta lavorando al nuovo disco dei Quakers. Oh No, rapper e producer originario di Oxnard (California), viene da una famiglia di artisti: suo padre è il cantante soul Otis Jackson Sr e suo fratello è Madlib. Esordisce da solista nel 2004 con The Disrupt (Stones Throw). Nello stesso tempo collabora e produce altri lavori con Wildchild, De La Soul, Murs e altri artisti hip hop. Nel 2006 realizza l'album Exodus Into Unheard Rhythms e aggiunge alla lista nuove collaborazioni di rilievo (vedi Aloe Blacc). Nel 2007 pubblica Dr. No’s Oxperiment, album interamente costruito con sample di musica turca, libanese, greca e italiana. Nel 2009 rilancia con Dr. No’s Ethiopium, album creato da sample di musica etiope. Altra sua caratteristica è quella di creare dei beat solo con suoni di vecchi videogame, di cui è appassionato. Nel 2013 produce il tema musicale del videogame ‘Grand Theft Auto V’, mentre nel 2014 dà alle stampe un nuovo album, Animal Serum, realizzato insieme a Prince Po (Organized Konfusion). In apertura di serata e dopo il live ci sarà un dj set all’insegna della black music curato da Steve Dub (Soul Bounce).

 

 

BERGAMO

Automobile Club d’Italia (ACI) di Bergamo e Sebino Eventi ASD, con il patrocinio del Comune di Lovere, organizzano il IV Rally del Sebino.  La manifestazione si svolgerà nelle giornate di sabato 11 e domenica aprile 2015.

Soap Box Rally, la storica gara, nata nel 1955,  festeggia 60 anni di storia. L'appuntamento è per domenica 12 aprile: alle 10, verifiche tecniche in Piazza Mascheroni; alle 11,30 sfilata delle vetture durante la punzonatura e assegnazione punteggi per la classifica di originalità; alle 14,30 inizio prima manche di velocità lungo il Viale delle Mura di Città Alta; alle 16 inizio seconda manche a ostacoli; alle 18 termine gara e divulgazione risultati. La competizione si svolge in due manche: la prima con partenza a spinta e discesa in velocità per 1490 mt. per poi giungere alla fase più attesa, ovvero la seconda manche nella quale ostacoli di ogni tipo attendono le soap box e l’obiettivo è arrivare indenni al traguardo. Tutte le informazioni

Cultura

Al Museo d'Arte Sacra San Martino esposizione del dipinto di Palma il Vecchio «Il martirio di San Pietro da Verona», visitabile fino al 21 giugno. Orari: tutti i giorni dalle 14,30 alle 18, venerdì anche dalle 20,30 alle 22. isite guidate gratuite alle 15, 16 e 17, il venerdì anche alle 20,45. L'ingresso alla mostra comprende anche la visita della chiesa di San Pietro con la cornice originale del dipinto.

Nel salone dell'ex Ateneo, in Città Alta, mostra fotografica «Campioni nella memoria», che narra le storie degli atleti deportati nei campi di concentramento, organizzata dalla Uisp Bergamo in collaborazione con Isrec Bergamo; in programma fino al 12 aprile. Orari: da lunedì a venerdì 15-18,30; sabato e domenica 10-12,30 e 15-18,30.

Arriva a Bergamo 'L’Ora del Rosario', il nuovo atteso spettacolo di Rosario Fiorello in scena al Creberg Teatro Bergamo, l’11 e 12 aprile. Due ore di puro intrattenimento tra aneddoti, racconti e gag. Tutte le informazioni

 

BRESCIA

Saranno otto tavole d’autore fra fiori, porcellane, cristalli e ricami, proprio come il numero delle sue edizioni, ad accogliere il pubblico di Fiori nella Rocca, raffinata manifestazione dedicata alle piante rare e al giardinaggio, in programma da venerdì 10 a domenica 12 aprile all’interno della Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda. Tavole apparecchiate che si raccontano, e raccontano storie di persone e famiglie, delle loro passioni e della loro vita, sedimentate negli anni e fissate, come in un’istantanea, nel momento in cui il pasto sta per iniziare: a firmarle, Giusy Ferrari Cielo, notissima insegnante e Giudice internazionale dell’Istituto Italiano Floreale Amatori I.I.D.F.A. di Sanremo. 

FIORI_OBJ_FOTO_7_112206

Con i loro gazebo, saranno inoltre presenti artigiani che realizzano raffinati oggetti e decorazioni per il giardino. Per dare ai genitori la possibilità di girovagare in tutta tranquillità fra gli espositori, sarà allestito l’Hortus Conclusus, area riservata ai bambini con giochi, letture, animazioni e laboratori con la preparazione dei fiorigami. Per un caffè o una pausa pranzo, fra una pianta ed una visita guidata, ecco infine un suggestivo angolo caffetteria e un ristorante a buffet. Fra i molti eventi che faranno da corollario alla rassegna, Un Bouquet per la mia casa,  la presentazione dell’ultima pubblicazione dell’editore Leo S. Olschki di Firenze, “Codici e rose” della Collana Giardini e Paesaggio e l’intervento di Giovanni Rigo, esperto e collaboratore della rivista specializzata Vita in Campagna, che domenica terrà lezioni di potatura e innesto di alberi da frutto, durante le quali sarà a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità. Lonato e la Casa del Podestà - Durante “Fiori nella Rocca”, sarà possibile visitare l’antico borgo di Lonato attraverso un percorso multicolore e profumato, che dal centro storico porta sino alla dimora che fu abitata dal Senatore Ugo Da Como, ora parte del patrimonio della sua Fondazione.

Sabato 11 aprile a Lonato del Garda dalle 20.45 al Teatro Italia presso l'Oratorio il concorso Noi Talent, dedicato ai giovani talenti dai 14 ai 25 anni che vogliono esibirsi in canto, ballo ed intrattenimento.

Sabato 11 aprile a Padenghe sul Garda dalle 15 alle 19 al Parco Alpini Padenghe Vintage, giochi di una volta e rinfresco con ambientazione anni ’50 e ’60.  Il 12 aprile a Brescia Brixia Florum, il mercato di piante e fiori di tutti i tipi in Largo Formentone.

Dal 28 marzo al 19 aprile a Iseo Primavera Espositiva, mostra Ritratti e storia d-istanti presso l’Arsenale.

Sabato 11 e domenica 12 Aprile torna uno degli eventi più attesi della Primavera nella splendida cornice di Castello Quistini e del suo parco fiorito. Si tratta di Mercanti in Viaggio, evento organizzato da Compagnia delle Mamme e dedicato a vintage, handmade e riciclo creativo che si terrà come sempre nella meravigliosa cornice di Castello Quistini, dimora storica situata a Rovato in Franciacorta e immersa in un grandioso giardino di rose antiche, moderne e inglesi. 

Mercatino e curiosità

Saranno decine gli espositori presenti che proporranno i loro migliori articoli vintage, tra cappelli, accessori, borse firmate, e handmade, con molti giovani designer che tra abbigliamento, bijoux e arredo vintage rivisitato metteranno in mostra le loro realizzazioni, frutto di creatività e di tanto lavoro, e spesso così originali da essere pezzi più unici che rari. Ad accompagnare l'evento non mancherà un vintage food corner, musica swing per intrattenere i visitatori e laboratori creativi per i più piccoli. Il viaggio in stile vintage è il tema dell'evento, non mancheranno infatti, bauli, valigie e allestimenti che si trasformano in vere e proprie scenografie vintage. Tutte le informazioni

Sabato 11 e domenica 12 aprile 2015 a Darfo Boario Terme presso il Centro Congressi, parte lo Street Food Days, l’evento che porterà in giro per l’Italia, lo street food di qualità. Due giorni dedicati alla cultura e al gusto con specialità del territorio e il cibo da strada italiano e internazionale. Ingresso gratuito. Tutte le informazioni

 

COMO

Domenica 12 aprile dalle 10 alle 18 a Torriggia saranno allestiti i mercatini di primavera dedicati alla hobbystica e all'artigianato. La rassegna è promossa dal Gruppo cultura di Laglio e dagli Alpini. Diverse animazioni sono in programma, alcune con degustazioni di prodotti tipici.

 Domenica 12 aprile il piazzale del santuario della Madonna del Ghisallo ospiterà il raduno ciclo-storico-vintage “La Ghisallo”. La manifestazione inizierà alle 11 con la celebrazione della messa, la benedizione delle biciclette e la possibilità di visitare la mostra di bici d’epoca. Dopo il pranzo, nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, sfilata delle biciclette e pedalata in amicizia per le vie di Magreglio. In caso di maltempo l’evento verrà spostato a domenica 19 aprile. 

Sabato 11 e domenica 12 aprile, a edrba, si terrà PrimaVeraErba 2015, la mostra mercato, in piazza mercato, nella quale diversi tipi di fiori e piante, con show gardening, laboratori, intrattenimenti culturali ed enogastronomici e molto altro ancora. "PrimaveraErba" vuole sensibilizzare i cittadini nei confronti della natura, della cultura del paesaggio, dell'arte dei giardini e dell'arte floreale, cercando di coinvolgere la comunità e di far conoscere le risorse del territorio, naturali, artistiche, culturali, imprenditoriali e umane.

Domenica 12 aprile, arriva una nuova edizione di Profumi e Sapori diVini a Cermenate presso il Centro Sportivo comunale, inserito nella splendida cornice del secolare Parco Scalabrini. L'evento sarà una mostra mercato con vari produttori enogastronomici che oltre a far degustare i propri prodotti avranno la possibilità di vendere al pubblico gli stessi. Uno spazio espositivo al coperto conterrà gli stand dei produttori di vino dove i visitatori potranno accedere con una tracolla completa di calice in vetro per le degustazioni.

Per i tradizionali festeggiamenti in onore del proprio patrono, domenica 12 aprile, a Campione d'Italia si rinnova il partecipato rito della benedizione del lago, impartita dal parroco con l'ufficialità della presenza delle autorità. In piazza Roma la distribuzione di pesciolini fritti rinnoverà una consuetudine particolarmente cara in città.

Chitarra (foto Germogli)

“Offrire alle famiglie, bambini, disabili e agli ex normodotati, in generale a tutti i ragazzi, una giornata indimenticabile in cui, attraverso la forza della musica e dello sport, e grazie alla bellezza di un ambiente paesaggistico straordinario, sia possibile incontrarsi,confrontarsi e superare le differenze”. Questo è l’obiettivo di “MotoMusicaInsieme” evento organizzato dall'associazione Infinity Sound in collaborazione con la cooperativa Sim-patia che si terrà il 12 aprile presso Villa Erba (Largo Luchino Visconti 4 - Cernobbio – CO - ingresso a donazione). La giornata partirà alle 11 con le prove di mototerapia con i pazienti disabili, ma non saranno aperte al pubblico.  L’apertura al pubblica è prevista alle 14.00 (ingesso con offerta libera) con una performance di motocross freestyle con Vanni Oddera e Daboot all'interno del Parco di Villa Erba, mentre dalle 15.00 alle 18.00, presso il padiglione centrale si terranno i concerti Davide Van de Sfroos, Paolo Meneguzzi, Francesco Facchinetti, Alessandro Martire, Giulio Maceroni, dei bambini dell'Istituto comprensivo Breccia - Prestino e testimonianze e interventi di rappresentanti della Fondazione Marco Simoncelli, Fai, Unesco, Ospedale Sant'Anna, Asl Como - Regione Lombardia ed altri. Alle 18.30 ultimo show dedicato al motocross freestyle. Presenta Eleonora Laurito.

 

CREMONA

Spegne quest'anno 40 candeline la Fiera Regionale Agricola di Primavera di Grumello Cremonese (FierAgrumello) che torna come sempre a sbocciare nel primo fine settimana dopo Pasqua, con rassegna espositiva Sabato 11 e Domenica 12 Aprile 2015ma con un calendario di manifestazioni ed eventi collaterali che prende il via già dallavigilia di Pasqua (04 Aprile). La rassegna è promossa dal Comitato FierAgrumello presieduto da Luigi Tantardini col patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Comune di Grumello Cremonese. Tutte le informazioni

L' 11 aprile e 12 aprile a Cremona la Mostra-scambio delle auto e moto d'epoca, dei ricambi e degli accessori presso CremonaFiere. 

 

MANTOVA

Mercatino dell'antiquariato

L'11 aprile e 12 aprile a Gonzaga presso la Fiera Millenaria Mondo Bonsai, Mondo Hobby, fiera di piante e artigianato.

Il 10 aprile, 11 aprile e 12 aprile a Mantova presso il Palabam l'evento Palabam in moto, previsto stand per l’iscrizione ai giochi con relativo infopoint. Il 12 aprile a Solferino la Festa di Primavera, in via Napoleone III chiusa al traffico il mercatino delle arti manuali e creative e in piazza Castello il mercatino di antiquariato, bancarelle con prodotti artigianali ed artistici, il mercatino dei bambini , previsto battesimo della sella, visite guidate gratuite ai Monumenti Storici risorgimentali e molto altro.

 

MONZA

Si chiama “ciBoh!?” ed è la mostra aperta  fino al 19 aprile al museo Must di Vimercate. L'esposizione ha come tema il rapporto tra il cibo e le arti visive. Questa mostra è una piccola goccia in un argomento sterminato, una visione personale, e quindi parziale e soggettiva, su un soggetto iconografico straordinario, dalle infinite possibilità espressive. Maggiori informazioni sugli orari di apertura al pubblico della mostra. Tutte le informazioni

Venerdì 10 aprile sarà inaugurata e resterà visitabile fino a domenica 19 aprile la mostra di pittura dove saranno esposte le opere realizzate dagli allievi del centro ricreativo "Corona Ferrea" sul tema dell’Expo 2015. L'inaugurazione è alle 17 all'Urban Center di via Turati a Monza.

Sabato 11 aprile alle 11 all'Arengario di Monza si terrà l'inaugurazione della sesta edizione della "Biennale Giovani Monza". Da quest'anno l'iniziativa si svolge in centro città nel palazzo dell'Arengario, e per la prima volta si apre anche al site specific, con cinque opere collocate in altrettante aree a complemento di quelle allestite nello storico edificio. Tutte le informazioni

Sabato 11 e domenica 12 aprile torna a Omate, la tradizionale festa del paese. Anche per l'edizione di quest'anno saranno tantissimi gli eventi organizzati. Si parte nella giornata di sabato dalle 14 con giochi e animazioni per bambini mentre, alle 21 è in programma il concerto di San Zenone. Nella giornata di domenica invece, gli appuntamenti inizieranno già in mattinata, dalle 10.30 con la messa e proseguiranno poi per tutto il pomeriggio, fino a tarda sera. 

I Musei Civici di Monza organizzano per domenica 12 aprile il laboratorio "Per filo e per segno", dedicato ai bambini dai tre ai cinque anni. L'appuntamento è per le 15.30 in via Teodolinda 4, la partecipazione è gratuita. Maggiori informazioni

 

PAVIA

RANE_OBJ_FOTO_3_2884449

Domenica 12 aprile, a Bornasco, nel Pavese, Sagra delle Rane. Ingrediente principale di questa giornata di festa è la rana, preparata in vari modi, come fritta o accompagnata a gustose frittate. Sarà presente il banco gastronomico con l'offerta di salumi, carni alla griglia e, naturalmente, specialità a base di rane. Nel pomeriggio di domenica giochi a tema, come la il Palio delle Rane, che consiste in una gara in cui gli sfidanti devono affrontare un percorso portando una cariola con tre rane dentro, senza che queste saltino fuori. Partecipano all'evento anche gruppi musicali, gruppi folcloristici e gli sbandieratori.

Domenica 12 aprile, in piazza Giuseppe Garibaldi a Broni, 70 espositori circa di antiquariato, modernariato si danno appuntamento nel centro storico di Broni alla ricerca di curiosità, pezzi d'antiquariato e collezionismo.

Dal 21 marzo al 19 luglio 2015 le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”. La mostra è ideata, prodotta, organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena. Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. 

 

SONDRIO

È tutto pronto per l'appuntamento sciistico più esilarante dell'anno: sabato 11 aprile ritorna la “Pozza dei Mat”, la festa di chiusura della stagione invernale a Bormio 2000. La gara, arrivata alla sua nona edizione, è in realtà una sorta di prova per kamikaze della neve: i partecipanti, lanciandosi da un ripido scivolo innevato, devono infatti tentare di oltrepassare una piscina di acqua gelida scavata direttamente nella neve (lunga ben 30 metri e profonda un metro e mezzo). Non è ammesso nessun mezzo elettronico o motorizzato, ma solo sci, snowboard e fantasiosi carri allegorici: lo scopo è naturalmente quello di rimanere il più possibile asciutti, tuttavia il risultato sono per lo più buffi capitomboli e immersioni nell’acqua ghiacciata.     

Pozza dei Mat (foto di Alberto Urbani)

Come di consueto, gli iscritti alla gara – che nelle scorse edizioni ha superato le duecento adesioni – saranno suddivisi in tre categorie: a partire dalle ore 12 si assisterà alle esibizioni delle prime due, ovvero la “Challenge” e la “Jump”,  entrambe dedicate all’attraversamento della Pozza con sci e snowboard. Mentre dalle 14  gran finale con la categoria “Mat”, riservata ai carri allegorici. Infine, per arricchire ulteriormente il divertimento, un kicker posto a bordo piscina darà la possibilità ai più audaci di esibirsi in tuffi da brivido.

Sebbene la più grande sfida sia, per tutti, avere il coraggio di affrontare l’acqua ghiacciata, gli organizzatori (il gruppo sportivo "Pozza dei Mat" e BormioSki) stabiliscono comunque dei vincitori: la cerimonia di premiazione (alle 16) incoronerà così i primi tre classificati di ogni categoria.  Per assistere all’evento, totalmente gratuito, basterà raggiungere Bormio 2000: ogni tipo di skipass della ski area di Bormio è accettato, in alternativa sarà sufficiente munirsi dei biglietti a prezzo speciale della cabinovia (biglietto andata/ritorno Bormio-Bormio 2000 € 5,00 o Bormio-Bormio 3000: € 8,00, gratuito per bambini fino a 8 anni). Per partecipare alla gara bisogna invece iscriversi (dal 24 marzo al 10 aprile), nella sede di  Bormio Ski o tramite email scrivendo a info@bormioski.it

Sabato 11 aprile, nel centro storico di Sondrio, si tiene la grande manifestazione di arrampicata urbana "Sondrio Street Climbing", che coinvolge centinaia di climbers e un vasto pubblico, con gare di arrampicata su palazzi e monumenti, eventi e spettacoli. L'organizzazione è a cura del Gruppo Giovani del C.A.I. Valtellinese, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Sondrio.

 

VARESE

Per spegnere insieme a tutti i fans le prime 10 candeline delle fatine Winx, le magiche eroine nate dal genio e dall’estro creativo di Iginio Straffi, nasce “Winx Club Musical Show – 10 anni di magici successi”, un vero e proprio musical interattivo pensato per le famiglie con le quali Rainbow vuole celebrare questi 10 anni di magia, amicizia e impegno.Bloom, Flora, Stella, Aisha, Musa e Tecna saliranno sul palco, balleranno e canteranno sulle note delle melodie Winx Club, per immergere tutte le piccole fan nell’atmosfera incantata di Alfea e far loro rivivere tutte le avventure più emozionati di questi 10 anni attraverso uno spettacolo decisamente magico. Il 12 aprile saranno al Teatro Mario Apollonio di Varese. 

Winx al cinema

Venerdì 10 aprile, un apericena nella famosa Villa Adriana Varese coordinato da Michele "il cannibale" di MasterChef affiancato dall'artista DJ Giusi Consoli.  Ottimo cibo, buona musica e divertimento.

Il Fai- Fondo Ambiente Italiano, insieme a LaborArs, hanno organizzato una serie di appuntamenti imperdibili completamente pensati per i più piccoli, per divertirsi insieme ai loro genitori per scoprire, giocare e divertirsi attraverso entusiasmanti laboratori. Il primo di questi incontri sarà domenica 12 aprile a Villa Panza, e avrà come titolo "Aspettando Expo". In questa giornata ci sarà una fiaba che accompagnerà i piccoli partecipanti in un percorso multi-sensoriale nelle installazioni di luce e colore di Dan Flavin che permetterà ai bambini di scoprire sorprendenti rapporti tra colori e gusti. A seguire ci sarà un laboratorio in cui i bambini realizzeranno fantastici Foody-ni: mini ritratti che si ispirano alla mascotte di Expo 2015 Foody. Visita animata + laboratorio: € 10,00 a bambino Prenotazione obbligatoria: tel. 0332 283960 oppure faibiumo@fondoambiente.it. L'attività è condotta a raggiungimento di un gruppo minimo di 15 bambini (6-12 anni) .

"Sulle tracce del Besanosauro tra spiagge e pervinche". La sezione CAI di Gallarate propone per sabato 11 aprile una gita anche per non soci CAI che partendo dal Comune di Besano ci permetterà di percorrere insieme una linea temporale di oltre 250 milioni di anni. Ritrovo alla sede CAI di Gallarate ore 7.30 partenza 7.45. A Besano ci si arriverà con le auto e potrebbe essere necessario che qualcuno dei partecipanti utilizzi il proprio mezzo. Arrivo a Besano, via Novella partenza dalla strada militare che conduce al Monte Grumello, percorrendo il “sentiero dei fossili”. Varie soste lungo il percorso per l’osservazione degli aspetti botanici e geologici sino al rio Ponticelli primo affioramento di scisti bituminosi; arrivo alle miniere di Selvabella o delle Piodelle, con visita all’interno delle stesse per chi lo desidera. Si prosegue su comodo sentiero sino alla sommità del Monte Grumello ove visiteremo le fortificazioni della Linea Cadorna. Pranzo al sacco Ritorno alle auto dal sentiero opposto arrivo presunto alle 16.30. Gli accompagnatori sono titolati di escursionismo e speleologia della sezione. Il percorso si snoda tutto sulla strada militare che porta sino alla vetta del monte, è necessario abbigliamento da trekking leggero con pedule/scarponcini. Per la visita all’interno della miniera verrà fornito casco con illuminazione frontale che servirà anche per i camminamenti presso la linea Cadorna E’ necessaria la prenotazione alla gita che potrà avvenire presso la sede CAI di via Olona, 37 nelle serate di martedì e venerdì (ore 21.00 – 23.00) compilando apposito modulo indicando le proprie generalità comprensive di Codice Fiscale e recapito telefonico. Il termine ultimo delle iscrizioni sarà venerdì 10.04 alle ore 23.00. Per informazioni oltre alla sede CAI nei giorni e negli orari sopra indicati è possibile rivolgersi a: presidenza@caigallarate.it info@caigallarate.it. Tutte le informazioni