REDAZIONE CRONACA

Week-end del 21, 22 e 23 dicembre: eventi e mostre. Cosa fare in Lombardia

Laboratori, film, workshop e sagre. Tante idee per il tempo libero e la gita fuori porta

Natale, aumentano i costi in Toscana

Milano, 21 dicembre 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 21, 22 e 23 dicembre.

E per scaldarsi con gusto comodamente seduti a tavola, ecco 10 modi per gustare la polenta.

Ma anche i mercatini di Natale (ecco i 10 imperdibili di Milano) e le piste di pattinaggio sul ghiaccio.  

Non solo, ecco i presepi o le mostre di presepi più suggestive da visitare. 

 

Pattinaggio ai Bagni Misteriosi
Pattinaggio ai Bagni Misteriosi

Sabato 22 e domenica 23 dicembre ai Bagni Misteriosi arriva Flug Market, evento natalizio con spettacoli, musica ed animazioni per adulti e bambini in uno dei luoghi più belli e magici di Milano. Sarano presenti artisti, creativi, collezionisti e artigiani, oltre che la grande pista di pattinaggio.

Sabato 22 dicembre si terrà il concerto lirico di Natale sull’acqua, appuntamento ormai tradizionale per le festività milanesi. Giunto alla terza edizione, il concerto di Natale vedrà la presenza del tenore Alessandro Veletta e della cantante pop Valentina Londino che si esibiranno sulla gondola della Canottieri San Cristoforo. Sarà possibile seguire il concerto, che scivolerà sulle acque del Naviglio Grande e della Darsena, direttamente dalle imbarcazioni della Canottieri San Cristoforo: kayak, barche da canottaggio, Dragon Boat e barche per voga alla veneta.

Alessandro Centolanza e gli Splendidi in concerto a Milano con 'Il giorno e poi la notte', venerdì 21 dicembre alle  21 alla Casa della Memoria.

Venerdì 21 e sabato 22 dicembre torna a Busto Garolfo il tradizionale concerto di Natale con il corpo musicale Santa Cecilia diretto dal maestro Fulvio Clementi. Inizio concerti alle 21 nell’auditorium Don Besana della Bcc.

Il Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala

Dal 13 al 21 dicembre la Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala torna sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano nell'ormai tradizionale appuntamento natalizio che quest'anno vedrà in scena gli allievi diretti da Maurizio Vanadia nella 'Cenerentola', balletto commissionato dalla Fondazione Bracco con la coreografia di Fre'de'ric Olivieri su musiche di Sergej Prokof'ev.

Mercatini di Natale
Mercatini di Natale
Dal 23 novembre al 6 gennaio il meglio dell’artigianalità e dei prodotti tipici del Trentino arrivano a Milano con il tradizionale mercatino natalizio di Piazza Portello. Un’incantata atmosfera di montagna, le caratteristiche casette in legno illuminate da calde lucine, i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato trentino sono gli ingredienti che rendono speciale  ed unico il natale di Piazza Portello. I visitatori saranno accolti da un vero clima natalizio tra le più tradizionali specialità delle Feste: oggetti in legno e ceramica, vetro soffiato e decorazioni natalizie, arredamento per la tavola, candele e lana cotta. Un mercatino che, quest’anno, si arricchisce ulteriormente con nuove bancarelle, dove trovare tantissime idee per i regali di Natale e non solo. Passeggiando tra vin brulè, calde ciambelle e lucine colorate, il pubblico potrà acquistare prodotti tipici, come miele, salumi e formaggi, e gustare alcune delle prelibatezze della gastronomia trentina, dai panini caldi con carne salada e wurstel alla polenta fino allo strudel.

Villaggio delle Meraviglie a Milano
Villaggio delle Meraviglie a Milano

I Giardini Indro Montanelli, in via Palestro, a Milano, sono pronti per vestirsi a festa: sta per tornare 'Il Villaggio delle Meraviglie', evento natalizio, patrocinato dal Comune di Milano. Al taglio del nastro, che avverrà l'1 dicembre (fino al 6 gennaio 2019), ci sarà una super madrina di eccezione, chi sarà? Ambra Orfei che ne è anche l’ideatrice ed organizzatrice. Dopo il grande successo di pubblico si riconferma per il secondo anno anche come conduttrice della rubrica “Incontri sotto l’albero”. Un contenitore di attualità e cultura che ospiterà e vedrà esibirsi diversi personaggi del mondo dello spettacolo. L’appuntamento sarà tutti i sabati alle 16 all’interno del Teatro degli Elfi. Tante le conferme, ma non mancano le novità. Per tutto il periodo, i Giardini ospiteranno Il Magico Circo degli Elfi, le Slitte di Babbo Natale, le Pazze Slitte Volanti, il Regno di Ghiaccio, La Pista di Ghiaccio, la pesca al Pinguino, Viaggio al Polo Nord, la Scalata di ghiaccio, la Casa di Babbo Natale, l’Albero di Natale ... ma anche le casette dei Dolciumi, il Mercatino degli Elfi e lo street food natalizio. L’atmosfera del Natale è caratterizzata anche dagli elfi e dalle slitte di Babbo Natale. Nel villaggio sarò possibile ballare con gli elfi, truccarsi a tema con il Truccabimbi Natalizio. Non mancheranno tanti momenti di animazione, musica e laboratori. Tutte le informazioni.

Pista di pattinaggio a Scalo Milano
Pista di pattinaggio a Scalo Milano

 

CityLife Shopping District
CityLife Shopping District
CityLife Shopping District è già Natale: il più grande distretto commerciale urbano d'Italia, immerso in una suggestiva atmosfera, ospiterà per tutto il periodo eventi e iniziative a tema dedicate a tutta la famiglia.  La stagione è stata inaugurata il 5 dicembre con l’accensione del primo albero di Natale dotato di Intelligenza Artificiale, ideato da Huawei e in grado di riconoscere le emozioni e illuminarsi di differenti luci e colori. Fino al 6 gennaio, si potrà interagire con l’albero intelligente scattandosi una fotografia con gli smartphone Mate 20 Pro in mano agli elfi presenti in Piazza Tre Torri, quelli installati sui totem presenti in CityLife Shopping District o comodamente da casa grazie al contest Scatta la tua felicità. Ogni giorno, le foto verranno inviate al cuore tecnologico dell’albero che grazie alla doppia Intelligenza Artificiale di Mate 20 Pro, analizza le immagini identificando le emozioni delle persone e attribuendo uno dei quattro colori disponibili ad ognuna, illuminandosi così di conseguenza. Ogni 15 minuti quindi, l’albero mostrerà attraverso giochi di luce colorata il sentiment predominante rilevato dagli scatti ricevuti. Sempre il 5 dicembre è stata aperta al pubblico in Piazza Tre Torri una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ma le iniziative del periodo non si fermano qui: tutti i giorni, fino al 24 dicembre, CityLife Shopping District ospiterà Babbo Natale in persona. I bambini potranno farsi fotografare insieme al loro beniamino e ritirare la loro foto stampata o in digitale nello store Huawei. Qui, in un’area dedicata, i piccoli potranno incontrare anche Mamma Natale, che li aiuterà a scrivere la letterina con i loro desideri, mentre due elfi avranno il compito di stamparla. I piccoli potranno poi imbucarla nella cassetta della posta di Babbo Natale. Dopo Natale, saranno ancora gli elfi a contribuire

Dall'8 novembre al 21 dicembre la terrazza Palestro si trasforma in uno chalet di montagna grazie all'iniziativa Swiss winter lounge. In programma aperitivi con dj set e finger food a base di formggi svizzeri. Tutte le informazioni.

Presepi in mostra a Mirasole
Presepi in mostra a Mirasole
Villa Arconati in autunno
Villa Arconati in autunno

Arte & Buon Gusto, sabato 22 e domenica 23 dicembre, a San Pietro dell'Olmo (Coranredo) in Piazza della Chiesa. Si troverà Mercato di Natale Artistico e Gastronomico, Villaggio di Babbo Natale, percorso artistico e del buon gusto tra i negozi, con laboratori didattici ed artistici per bambini, dimostrazioni dal vivo, degustazioni, spettacoli, intrattenimenti, regali, scenografie ed allestimenti a tema natalizio ed artistico.

Le vetrine del negozio United Colors Benetton di Piazza Duomo, a Milano, sono pronte a trasformarsi in un grande set fotografico in cui i modelli saranno i passanti e gli abitanti della città. L’apertura verso il diverso e la cultura dell’immagine sono due dei pilastri sui quali Benetton, una delle aziende di moda più rinomate al mondo, ha costruito la sua identità e la sua fortuna. Questo binomio ritorna in un progetto coordinato da Fabrica che avrà luogo dal 14 al 21 dicembre 2018, tutti i pomeriggi dalle 13 alle 20. Oliviero Toscani e Settimio Benedusi con Federica Belli e Nicola Pianalto del team di Fabrica costruiranno un set fotografico in una vetrina dello store di Piazza Duomo, a Milano, e inviteranno i passanti a entrare per farsi ritrarre. Tutti potranno partecipare. L’obiettivo è che la somma dei ritratti scattati possa costruire una sorta di mappa visiva della popolazione di Milano. I ritratti saranno poi proiettati a grande dimensione su una seconda vetrina, mentre contemporaneamente avrà luogo Wanted Creativity, una lettura portfolio aperta a chiunque voglia presentare i propri lavori a Toscani e al team di Fabrica.

Uno dei celebri ratti di Bansky (Artificial Gallery, Antwerp)
Uno dei celebri ratti di Bansky (Artificial Gallery, Antwerp)

"Real Bodies, oltre il corpo umano", la mostra che mette in esposizione a Milano oltre cinquanta corpi interi e 450 organi umani reali. L'appuntamento è dal 6 ottobre al 31 gennaio - da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 18 - nello Spazio Ventura 15 a Lambrate. 

Dinosaur Invasion
Dinosaur Invasion

Dal 10 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, 'Picasso e il mito': la mostra a Milano a Palazzo Reale. Affascinato dal sentimento piuttosto che dalla forma, Picasso fa della bestialità e del repertorio mitologico il tema che incontra la sua estetica. Tra i suoi riferimenti ricorrenti mantiene la stranezza di esseri ibridi (fauni, centauri e minotauri) intimamente lacerati tra l’umanità e l’animalità, bene e male, vita e morte. E si incontrano la violenza della guerra come quella della corrida, la fantasia sfrenata e l’erotismo. La mostra si compone di cinque sezioni, con circa 350 opere fra i più grandi capolavori del Museo Picasso, comparati a importanti pezzi d’antiquariato e ad opere che si rifanno ai canoni della bellezza classica.

Un disegno di Tex Willer realizzato da Ticci
Un disegno di Tex Willer realizzato da Ticci
Dal 2 ottobre al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente arriva la mostra Tex. 70 anni di un mito dedicata a Tex Willer, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano. A settant'anni dal primo debutto in edicola, Sergio Bonelli Editore celebra il ranger con una mostra curata da Gianni Bono, storico del fumetto, e patrocinata dal Comune di Milano. La manifestazione racconterà il personaggio di Tex e la sua evoluzione a fenomeno di costume grazie a disegni, fotografie e materiali rari, oltre che installazioni a tema create appositamente per questo evento.

Il mitico numero uno del Corriere dei Piccoli, la prima testata a fumetti dell’editoria italiana, viene pubblicato il 27 dicembre 1908, centodieci anni fa. WOW Spazio Fumetto festeggia questo anniversario fondamentale con una mostra davvero unica, allestita dal 13 ottobre al 13 gennaio 2019, ripercorrendo la storia del giornale che per quasi novant’anni ha affascinato generazioni e generazioni di lettori. Attraverso centinaia di numeri originali, scelti nell’archivio della Fondazione Franco Fossati, è possibile ripercorrere non solo la storia editoriale del mitico "Corrierino", ma anche riscoprire i personaggi che hanno reso grande questo settimanale.

'Inside Magritte. Emotion Exhibition'
'Inside Magritte. Emotion Exhibition'

Dal 5 ottobre al 31 dicembre presso il Teatro Nazionale Chebanca! si terrà il musical Mary Poppins. Basata sulle storie di P.L. Travers e sull’omonimo film della Walt Disney, questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre Sic International.La novità del musical è inoltre rappresentata dall'unione tra World Entertainment Company e Mediafriends Onlus, in un sodalizio dedicato ai bambini più bisognosi in Italia e nel mondo. La collaborazione si concretizzerà nella donazione di parte del ricavato della vendita dei biglietti a quattro progetti individuati dalla Fabbrica del Sorriso per il 2018.

Salmo
Salmo

Venerdì 21 dicembre lo spettacolo di Natale più atipico e incontenibile arriva al Teatro Dal Verme di Milano, portato dalla Gaga Symphony Orchestra con il suo show pop-sinfonico The Pop Xmas Symphonic Show Concert Bla Bla. Difficile definire con poche parole lo show della Gaga Symphony Orchestra, che per la prima volta a Milano si esibisce nel suo concerto symphonic-pop: sul palco oltre 60 giovani musicisti che reinterpretano le hit pop più belle di oggi e di sempre. Chi non credeva possibile scatenarsi a ritmo di un’orchestra sinfonica deve ricredersi: impossibile stare fermi sulle le poltroncine del teatro.

Da sempre ispirata al suo idolo Billie Holiday, più volte paragonata dalla migliore critica internazionale a Nina Simone e Janis Joplin, la cantante Sarah Jane Morris sorprende ogni volta per l’originalità dei suoi progetti. L'interprete è protagonista di due concerti, ciascuno da due repliche, al Blue Note di Milano, venerdì 21 e sabato 22 dicembre 2018, alle 21 e alle 23.

 

Babbo bikers
Babbo bikers

Domenica 23 dicembre appuntamento con la Babbo Bikers per il giro delle 5 Porte di Città Alta vestiti da Babbo Natale e in sella a motorcycle bikers, vespe e ciclomotori. L'iniziativa è organizzata dall’associazione “Autismo è…” con la collaborazione del Motoclub Motorando di Bergamo. Ritrovo e iscrizione alle 10 presso lo stand allestito sul Sentierone (davanti al Palazzo Comunale) dove verranno consegnati gli abiti di Babbo Natale (che dovranno essere riconsegnati all’arrivo). Partenza alle 11 con percorso guidato da personale dello staff. L'arrivo, previsto per le 12, sarà allietato da musica, intrattenimento e ristoro con bevande calde e panettone. Costo iscrizione e donazione: 18 euro. Parte del ricavato sarà devoluto all'associazione “Autismo è…”

Appuntamento da non perdere con "Ice show, sculture di ghiaccio in piazza ", sabato 22 dicembre a Lovere (piazza 13 Martiri). Dalle 15.30 sarà possibile ammirare gli artisti al lavoro nella realizzazione di autentici capolavori di creatività  e ingegno. Il tutto sarà accompagnato da musica ed effetti speciali per rendere lo spettacolo ancora più unico e indimenticabile.

Sabato 22 dicembre, a San Pellegrino Terme, si terrà un tour guidato in birreria. Ritrovo alle 16 presso il villaggio di Natale (viale Papa Giovanni XXIII), e partenza per il nuovo stabilimento del Birrificio via Priula, in via Tasso. Si prosegue, poi, con la visita all'interno dello stabilimento, dove verranno mostrate le linee e i processi di produzione. Al termine è prevista la degustazione esclusiva di birre. Costo 6 euro, inclusa degustazione.

Gli animatori della casa di Babbo Natale a Gromo
Gli animatori della casa di Babbo Natale a Gromo

Da sabato 17 novembre fino al 26 dicembre resterà aperta la casa bergamasca di Babbo Natale. Appuntamento ogni sabato e domenica a Gromo, in Alta Valle Seriana, in uno dei Borghi più belli d’Italia. Ad aiutare Babbo Natale lo per una degna accoglienza saranno ancora una volta i dinamici elfi della Fattoria Ariete. Apertura sabato dalle 14. Quella di quest’anno sarà un'edizione speciale, con la grande novità dell’accoglienza diffusa in paese. All’antico castello Ginami,  simbolo di Gromo, i bambini potranno scrivere la letterina da consegnare a Babbo Natale, ricevendo dalle sue mani un piccolo regalo e visitando le sue segrete stanze, con la libera possibilità di scattare foto ricordo. A Villa Magdalena, con l'aiuto degli attivi folletti della Fattoria Ariete, si potranno realizzare lavoretti natalizi per portare a casa la magica atmosfera di un giorno speciale, ma anche il profumo e genuinità delle nostre montagne.  Non mancheranno gli animali della fattoria, mentre a Palazzo Milesi si potranno visitare il museo delle Armi e il museo naturalistico degli animali delle Orobie. L’intero borgo ospiterà mercatini, con oggetti di artigianato e prodotti tipici. Il "Concorso della PLetterina" assegnerà a sorteggio, fra tutti i visitatori, gite gratuite (con tutta la propria classe) alla fattoria didattica Ariete di Gorno e alle miniere della Valle del Riso.

Leolandia
Leolandia

Il 22 dicembre a Casnigo Concerto di Natale alle 20.45 presso la Chiesa Arcipresbiterale di Casnigo.

Il 22 dicembre e 23 dicembre a Clusone Natale del Medioevo, bancarelle natalizie, giostre per bambini, caramelle.

Il 23 dicembre a Rovetta i mercatini di Natale.

 

1928: vi presento Topolino
1928: vi presento Topolino

Da sabato 10 novembre a domenica 10 febbraio il Castello di Desenzano del Garda, ospita Mickey The True Original, l’Arte di un sogno, la spettacolare mostra che celebra i 90 anni di Topolino.

Da sabato 1 a domenica 23 dicembre in via San Faustino a Brescia Mercatino Vintage/Raccolta Fondi per l’associazione I Fuori Onda aps al fine di sostenere progetti per ragazzi con disabilità.

Dal 9 dicembre al 6 gennaio 2019 in piazza Cesare Battisti 1 a Manerbio, La Magia della Bambola, mostra di bambole dagli anni ’30 agli anni ’80.

Cioccolato in Franciacorta e prodotti locali
Cioccolato in Franciacorta e prodotti locali

Da sabato 8 dicembre a sabato 5 gennaio a Ponte di Legno è possibile visitare il Bosco di Babbo Natale.

Da sabato 15 dicembre a domenica 6 gennaio torna Bagolino il Borgo dei Presepi.

Sabato 22 dicembre presso il Teatro Don Gorini di Bedizzole è in programma il Concerto Benefico del Coro Gospel Time Choir a Bedizzole.

Ill grandioso chapiteau del Circo David Orfei, uno show estasiante e innovativo, con artisti di caratura internazionale, premiati al Festival del Circo di Mosca, giunge a Brescia dal 22 dicembre al 13 gennaio. Molteplici le novità, per uno show circense che continua a stupire il suo pubblico. Il Circo David Orfei si trova in via Borgo Satollo (Area San Polo) ed è pronto ad accogliervi, in programma i seguenti spettacoli: tutti i giorni due spettacoli ore 17.00 e ore 20.45; le domeniche ore 15.30 e 18.00; il 24 dicembre spettacolo unico ore 17.00; 8 e 9 gennaio chiuso per riposo. Per il grande debutto e il lancio del nuovo spettacolo, biglietti promo da 7 euro per tre giornate, il 22-23-24 dicembre.

 

Como Città dei Balocchi (Cusa)
Como Città dei Balocchi (Cusa)

Dal 24 novembre, Como si trasforma nella "Città dei Balocchi” una festa unica e magica pensata e dedicata ai bambini e alle famiglie.  Nel periodo natalizio prende vita il Mercatino di Natale dei prodotti artigianali ed enogastronomici tipici e le numerose attività ludiche in programma per i bambini. Appuntamento fino al 6 gennaio in Piazza Cavour a Como. E' possibile trovare anche la tradizionale pista per il pattinaggio su ghiaccio, aperta a tutti, che ospita spesso anche gare e saggi di numerose associazioni.

6 - Casa di Babbo Natale a Cantù, Como
6 - Casa di Babbo Natale a Cantù, Como

L'8 e 9 dicembre, il 15 dicembre e il 16 dicembre, dal 22 al 31 dicembre 2018, dall'1 al 6 gennaio 2019, 13 gennaio, 20 gennaio, 27 gennaio e 3 febbraio nelle Grotte di Rescia la caratteristica rappresentazione natalizia “Natale in Grotta”, le grotte vengono decorate e illuminate da candele e luci colorate per trasformarsi in un magico mondo di balocchi e presepi.

A Porlezza sabato 15 dicembre verrà inaugurato il villaggio di Babbo Natale allestito al centro civico, con mercatini artigianali giochi, regno del dolciume, vin brulè e castagne. Il 23 dicembre, alle 17, in parrocchiale è previsto un concerto gospel e il 31 ci sarà un grande Capodanno in piazza.

Sabato 22 dicembre il Teatro Fumagalli di Cantù regala “The Master of musical” ai propri abbonati. Inizio spettacolo ore 21.15, ingresso riservato agli abbonati. 

Domenica 23 dicembre a Cantù lancio dei palloncini con le letterine di Babbo Natale in piazza Garibaldi alle 15.

 

presepe
presepe

Dall'8 dicembre al 13 gennaio a Casalmorano Mostra di Presepi e Diorami artigianali, costruiti con innumerevoli tecniche presepistiche, provenienti da tutta Italia, presso il Centro Pastorale di via Prejer 7, un centinaio di opere.

Dal 20 dicembre al 19 gennaio a Cremona Mostra "Piccoli Presepi" presso il Museo della Civiltà Contadina Cascina 'Cambonino Vecchio.

Dal 23 novembre al 3 febbraio a Cremona la pista di pattinaggio su ghiaccio Area esterna Centro Commerciale Cremona Po. 

Sabato 22 dicmebtre terzo e ultimo concerto della rassegna concertistica "DAL VECCHIO AL NUOVO MONDO". Alle 21 nella chiesa di Sant'Abbondio di Cremona "Misa Criolla, devozione popolare nel Sudamerica" con l'ensemble & Coro Voz Latina e l'ensemble Biscantores.

"Dalla stella alla stalla. Storie sul Natale" è il nome dell'evento in programma sabato 22 dicembre alle 10.45 alla Piccola Biblioteca di Cremona. Narrazioni e letture animate per bambini, dedicate alla tradizione natalizia. Le letture sono adatte a bimbi dai 4 ai 7 anni, ma possono stimolare e interessare anche bambini più piccoli o più grandi. Sarà possibile, inoltre, visitare il Museo di Storia Naturale e la mostra di dipinti "Il paesaggio del nostro territorio" allestita dal nuovo gruppo artistico Il Cascinetto

Domenica 23 dicembre alle ore 17 nella chiesa parrocchiale di Trigolo, il Corpo bandistico G. Anelli Orchestra di fiati di Trigolo presenterà il Gran concerto di Natale. L’orchestra presenterà un programma con brani natalizi e originali per banda. Un programma accattivante che trasporterà lo spettatore nell’atmosfera magica del Natale

 

Pista di pattinaggio a Lecco
Pista di pattinaggio a Lecco

Dopo il successo dello scorso inverno, torna in piazza Garibaldi a Lecco la grande pista di pattinaggio che, per l’occasione, diventa “XXL”. Quaranta metri di lunghezza, quattordici di larghezza: la struttura, allestita dall’imprenditore Ferdinando Uga in stretta sinergia col Comune di Lecco, inaugura sabato 1° dicembre (ore 15.30), con il taglio del nastro e con lo show suggestivo “La fiaba di Natale”, della compagnia "SK8 Crew – Ice Skating Events". La Pista di pattinaggio di Lecco XXL resterà aperta fino a domenica 10 febbraio.

Inaugurata sabato 1 dicembre alle 17:30 al piano terra di Palazzo delle Paure di Lecco l’8^ edizione della “Mostra di Presepi”. Il momento sarà allietato dall’esibizione del Coro Alpino Lecchese. La rassegna presentata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Lecco in collaborazione con il SiMUL - il Sistema Museale Urbano Lecchese, resterà allestita fino al 13 gennaio e sarà visitabile negli orari di apertura del polo museale. Anche quest’anno saranno esposti numerosi presepi e diorami provenienti da varie parti d’Italia, oltre a quelli realizzati dagli associati lecchesi; rappresentazioni della nascita di Gesù sempre diverse, per ambientazione e interpretazione, valorizzate da statue realizzate dai maestri scultori italiani e stranieri. Durante i giorni festivi e prefestivi al “Palazzo delle Paure” saranno presenti alcuni presepisti che illustreranno le opere e guideranno i visitatori alla riscoperta di questa tradizione.

Il  22 dicembre, 23 dicembre, 24 dicembre a Pasturo Barzio Centro Zootecnico della Valsassina e della Montagna Lecchese, c'è la casa di Babbo Natale e l'ufficio postale, per sentire il vero spirito natalizio in Valsassina, fattoria di Natale, equitazione, pony, mercatino di Natale e prodotti artigianali per i tuoi regali speciali.

Il 22 dicembre a Carenno i mercatini di Natale.

 

Violino
Violino

Venerdì 21 dicembre alle 21, al teatro comunale di Casalpusterlengo, è in programma il Concerto di Natale per beneficenza. Costo biglietto 15 euro, il ricavato verrà devoluto alla Croce Casalese.

Il Comune di Lodi promuove il "Gran Concerto di Natale" proposto dall'associazione Progetto Insieme e tenuto dal Gruppo Musicale "Il Trillo", orchestra di Crema composta da 40 elementi a fiato diretta dal M° Antonio Rosario Miraglia. Appuntamento domenica 23 dicembre alle 21 al Teatro alle Vigne di Lodi. Ingresso a offerta libera, il ricavato sarà destinato alla gestione del dormitorio pubblico.

 

3 - Thun Winter Village a Mantova
3 - Thun Winter Village a Mantova

Arriva a Mantova anche quest’anno il Thun Winter Village. Il villaggio – mercatino di Natale 2018 sarà allestito in Piazza Virgiliana a Mantova dall’1 al 26 dicembre 2018, tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 20, con aperture straordinarie lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 dicembre 2018. Uno spazio in cui immergersi nella calda ed avvolgente atmosfera del Natale. Oltre alle bancarelle (60 casette in legno) con prodotti e decorazioni natalizie, si potranno degustare e acquistare golosità culinarie e partecipare ai vari eventi in programma. Si potrà inoltre pattinare sulla bellissima pista di pattinaggio sul ghiaccio professionale, una pista di 500 metri quadri di vero ghiaccio collocata all’interno del mercato di Natale in Piazza Virgiliana. Attivo inoltre il trenino di Natale panoramico che vi accompagnerà in un tour della città di Mantova, un giro turistico per le vie e le luminarie della città con un mezzo ecologico e divertentissimo per i vostri bambini. 

Da sabato 8 dicembre Stazione Mazzini di Castel Goffredo inaugura il Natale con degustazioni, concerti e vetrine artistiche

Coro Monday Gospel
Coro Monday Gospel

MONZA

Sabato 22 dicembre, alle 21, a Meda sarà "Christmas show" con il concerto del coro "Monday Gospel". Direttore: Tiziano Cogliati. Lo spettacolo si terrà nel santuario di piazza Vittorio Veneto.   Domenica 23 dicembre, alle 21, a Meda, presso  la sala civica “Radio”, si terrà il concerto del quintetto d'archi Amadè del conservatorio di Como. Si esibiranno Valeria Vecerina, Irene Lembo, Giuseppe Miglioli, Letizia Ricciardi, Daniele Bogni su musiche di Schubert, Haydn, Mozart e e brani natalizi a sorpresa. Ingresso libero. 

Un mercatino di Natale
Un mercatino di Natale

Dall'1 dicembre al 14 gennaio a Cesano Maderno presepi presso l’Auditorium Paolo e Davide Disarò, “La magia del presepe”, un presepe artistico realizzato dagli Amici del presepe. Fino al 24 dicembre, invece, un piccolo villaggio natalizio con la casa di Babbo Natale, da dove i bambini possono spedire le loro letterine di richiesta doni, nel cortile interno di Via Borromeo 37 dalle 15 alle 18  Il 7 di cembre, 8 dicembre, 9 dicembre dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 “Mercatino delle meraviglie” presso l’Auditorium Disarò, a cura della cooperativa Il Seme; l'8 e 9 dicembre, dalle 9 alle 19, “Natale in Centro” in piazza Esedra, a cura dell’associazione Il Mercatino; il 8 dicembre, dalle 9 alle 19, Mercatino di Natale in Corso Libertà, a cura dei commercianti dell’associazione culturale eventi.

Babbo Natale
Babbo Natale

Dal 6 ottobre al 27 gennaio 2019 all’Arengario di Monza è allestita la mostra“Robert Capa Retrospective”, con oltre cento immagini in bianco e nero del più grande fotoreporter del XX secolo, dagli orrori della guerra civile spagnola fino allo sbarco in Normandia. La mostra è articolata in 13 sezioni e si conclude con l’aggiunta inedita della sezione dedicata a una delle storie più romantiche del mondo della fotografia, quella fra Robert Capa e la leggendaria Gerda Taro, prima reporter donna ad essere caduta sul campo, a soli 27 anni. Tutte le informazioni

"Chapeau! L’industria del cappello a Monza tra Ottocento e Novecento". È il titolo della mostra, organizzata dai Musei Civici e dal MEMB Museo Etnologico di Monza e Brianza, in programma da venerdì 19 ottobre fino al 6 gennaio 2019. Negli spazi espositivi del museo sarà possibile ripercorrere questo importante capitolo della storia cittadina attraverso l’esposizione di cappelli, manufatti e macchinari d’epoca.

 

mercatino di natale credits pixabay
mercatino di natale credits pixabay

Dall'1 al 26 dicembre a Pavia i mercatini di Natale in piazza della Vittoria, le tradizionali casette di legno.

Dall'8 dicembre al 6 gennaio a Borgo San Siro, in piazza Unità d’Italia 1 e nella sala Beccaria si svolge il mercatino natalizio, villaggio di Babbo Natale, concorso presepi e alberi natalizi con premiazione, lancio dei palloncini per i bambini.

Dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia celebrano Elliott Erwitt (Parigi, 1928), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, in occasione del suo novantesimo compleanno. L'esposizione 'Elliott Erwitt. Icons' presenta 70 immagini in grado di ripercorrere la carriera di uno dei più importanti fotografi delNovecento. Orari: dal martedì al venerdì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00 - 20.00.

L'associazione MontessoriAttiva-Pavia presenta lo spettacolo gospel "Christmas Reloaded", venerdì 21 dicembre alle 21 nella chiesa di San Lanfranco a Pavia. Il ricavato sarà devoluto allo sviluppo dei progetti per l'infanzia pavese sostenuti dall'associazione. 

Laboratorio per bambini
Laboratorio per bambini

Il Comune di Pavia durante il periodo delle feste offre alla cittadinanza una serie di itinerari guidati alla scoperta della magia di Pavia a Natale, tra le bellezze artistiche e naturalistiche della città .La seconda tappa dell'itinerario, sabato 22 dicembre alle 10, è alla chiesa del Carmine, splendido esempio di architettura gotica lombarda attribuito a Bernardo da Venezia che già aveva lavorato nel cantiere del Castello Visconteo.

 

Cioccolata calda con panna
Cioccolata calda con panna

La magia del Natale torna a Sondalo con l'ottava edizione di "Strade di Cioccolato". La formula è quella ormai collaudata: l'acquisto della tazza, al costo di 10 euro, vi darà diritto all'ingresso alla manifestazione ed alle varie degustazioni. La distribuzione delle tazze avverrà a partire dalle ore 13.00 e terminerà alle ore 16.00 all'inizio di via Garibaldi. Il percorso si svilupperà in cinque tappe lungo le vie del centro storico di Sondalo. Nelle varie stazioni potrete degustare cioccolate calde, dolcetti artigianali ed altre dolcissime novità. In Piazza della Repubblica, ci sarà il Villaggio di Babbo Natale. Santa Claus sulla sua magica slitta è pronto ad accogliere i vostri bimbi. Un esercito di coloratissimi elfi vi accompagnerà in questa atmosfera incantata.  Non mancherà l'intrattenimento anche per i più grandi: suonatori di fisarmonica, violinisti, cori alpini e chi più ne ha più ne metta. Da sabato 1 a lunedì 24 dicembre, nella piazza e nelle vie cittadine di Sondrio, dalle 9 alle 19.30, la città si anima con bancarelle, mercatini, concerti, eventi in piazza, apertura della pista di pattinaggio e molto altro. Non perderti questo momento per vivere la magica atmosfera del Natale.

Venerdì 21 dicembre in piazza Cavour a Sondrio, dalle 8 alle 18 c'è il mercato agricolo di Campagna Amica. In piazza Garibaldi, corso Italia, piazza Campello e via Piazzi ci sono invece le bancarelle di Natale

Sabato 22 dicembre alle 21 all'Auditorium Torelli, concerto di Natale a cura del coro Cai Sondrio.

Sabato 22 dicembre dalle 16 alle 18, atelier creativi a tema natalizio per bambini al Museo Valtellinese Storia e Arte.

6) I Presepi delle Contrade a Talamona, in Valtellina
6) I Presepi delle Contrade a Talamona, in Valtellina

Domenica 23 dicembre alle 16 il Teatro Sociale di Sondrio ospita lo spettacolo teatrale gratuito per bambini dal titolo "Lupi buoni e tori con le ali". 

Dal 6 al 23 dicembre, a Livigno, mercatino tradizionale con prodotti locali, addobbi e prodotti dell'artigianato locale, oggetistica il tutto accompagnato da musiche e canti natalizi. Inoltre bancarelle gastronomiche con castagne, mandorle tostate, panpepato e vin brulé.

 

Foto: Illumination Entertainment
Foto: Illumination Entertainment

Un Villaggio di Natale accattivante, dedicato al Grinch, il personaggio più irriverente, cinico e simpatico del Natale, che a novembre tornerà nei cinema. Si trova a Volandia e sarà aperto tutti i sabati e le domeniche, dal 17 novembre al 30 dicembre, dalle 10:30 alle 17:30. Nel villaggio incontro con Babbo Natale, laboratori creativi, la grande giostra “in volo con Babbo Natale”, il truccabimbi, la magia, i dolciumi e ogni giorno, alle 11:00, alle 15:30 ed alle 17:30 “Cioccolata con il Grinch” (*su prenotazione), per conoscere la creatura verde ed influenzarla con la forza dello Spirit Natalizio.

Sabato 22 Dicembre alle 21 il Teatro di via Dante a Castellanza ospita il concerto gospel del Rejoice Gospel Choir. Biglietto 10 euro. 

Sabato 22 dicembre, alle 21 alla chiesa della SS. Trinità di Capolago, concerto di Natale con la Banda Musicale “G. Verdi” di Capolago. Ingresso libero

Lo spettacolo “Giona e la balena blu – Nello stemma visconteo di Angera” della Compagnia Roggero debutta sabato 22 dicembre alle 16.30 in sala consiliare.

Domenica 23 dicembre, a Gavirate, i mercatini di Natale.

‘Lè Natal a Sulbià' consiste nella festa che si svolgerà a Solbiate Olona domenica 23 dicembre e che sarà incentrata sul mercatino natalizio lungo la via Matteotti, in pieno centro storico.