
Festa del Torrone a Cremona
Milano, 16 novembre 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 16, 17 e 18 novembre.
Da non dimenticare le 10 sagre da non perdere in questo mese

Il 15 novembre, 16 novembre, 17 novembre, 18 novembre a Milano Bookcity, l'iniziativa consacrata ai libri e alla lettura promossa. Il programma di ogni luogo, declinato attraverso decine di incontri con autori ed esperti, si articolerà seguendo un particolare tema dell'attuale dibattito culturale.
In occasione di Milano Bookcity, dagli autori di Radiografia nera, programma cult di Radio Popolare, le storie più curiose e avvincenti della malavita milanese. Venerdì 16 novembre, alle 20, Après-coup ospita la presentazione del libro "Milanesi brava gente. Storie di nera a Milano 1946-1975" di Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, con illustrazioni di Eva Simona Saponara, edito da Milieu Edizioni. Durante la presentazione, gli autori, saranno accompagnati dalle musiche di Pelè (Giancarlo Peroncini), ultimo cantastorie della vecchia Milano e Nadir Scartabelli, cantore, chitarrista e cantastorie fra i più apprezzati. Saranno, inoltre, esposte le illustrazioni di Eva Simona Saponara. Milanesi Brava Gente solleva il tappeto sotto cui Milano ha nascosto le storie tormentate dei suoi figli. Perché la cronaca nera è spesso l’unica chiave per scoprire la vera anima di una città. Rapine, omicidi, rapimenti e regolamenti di conti: 20 storie per raccontare una Milano violenta e feroce, senza più alternative ma piena di fascino, in cui trovano spazio l’amore, la lotta di classe, le regole non scritte della Mala, la ribellione al Potere e persino il controspionaggio della Guerra Fredda. I protagonisti sono persone per le quali il dopoguerra, gli anni del boom e i primi Settanta non hanno rappresentato la scoperta del benessere, ma l’ingresso in un mondo cupo in cui la povertà le ha trasformate in fuorilegge.
Maurizio Fenini, musicista lodigiano, calcherà il proscenio di Après-coup Milano, via Privata della Braida 5, sabato 17 novembre alle ore 21. Fenini riproporrà alcuni brani di Keb' Mo', Snooks Eaglin, Jim Croce e Bob Dylan, a metà strada tra il blues e il folk. Dopo aver collaborato con band southern rock e blues, dà vita dal 2014 ad un progetto acustico one-man-band (voce, armonica, chitarra acustica e resofonica). Il concerto è a ingresso libero Per info e prenotazioni: proscenio@apres-coup.it oppure 02.38243105.

Dal 3 novembre fino alla fine del periodo natalizio torna il mercatino organizzato da Chico Mendes onlus a Pagano, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza. Occasione per idee di regalo alternative e valorizzare un’economia etica e sostenibile.

Dal 15 al 18 novembre si terrà la terza edizione di Photo Vogue Festival una rassegna che negli ultimi anni si è imposta sulla scena nazionale ed internazionale come importante evento di diffusione della cultura fotografica. Mostre ed eventi diffusi incittà da Palazzo Reale a Base Milano, Institut Français Milano, Leica Galerie Milano e varie altre gallerie.
Sabato 17 novembre arriva la quinta edizione di Reverso Festival, un evento free entry ormai di culto dedicato alla disco music italiana, a Milano ed al racconto degli anni '80. Saranno previste conferenze, buon cibo, presentazioni, proiezioni e la grande festa finale con Marvin & Guy, Daniele Baldelli, Italoconnection e molti altri. Ingresso dalle ore 12.

Sabato 17 e domenica 18 novembre, in occasione dell'avvicinarsi del periodo natalizio, sarà possibile assaggiare gratuitamente, in tutti i negozi Ammu, il panettone al pistacchio DOP Bronte di Ammu. Protagonista assoluto sarà il Panettone al pistacchio Ammu che, novità del Natale 2018, ha ottenuto il riconoscimento Bronte DOP. Glassato al pistacchio e guarnito con croccanti pistacchi interi, è accompagnato da una delicata crema al pistacchio da spalmare sulle fette morbide e profumate. Ammu ha riscosso un enorme successo in Expo con oltre 130.000 Cannoli Espressi Siciliani serviti; grazie all'intuito di Stefano Massimino, giovane e appassionato imprenditore catanese, a Milano sono arrivati ben tre punti vendita. In degustazione anche i famosi Panettoni Fiasconaro, in vendita da Ammu. I negozi di Ammu si trovano in Corso Magenta 32, in Corso di Porta Romana 44 e in Corso Garibaldi 84.


Palazzina Appiani: domenica 18 novembre, alle ore 14,30, 15,30, 16,30 e 17,30, il FAI propone percorsi teatralizzati tra storia e arte per bambini dai 4 ai 10 anni. Costo: 5 euro bambino, 2 euro adulto (iscritti Fai); 10 euro bambino, 5 euro adulto (non iscritti Fai). Info e prenotazioni (obbligatorie) a faiappiani@fondoambiente.itù
Museo Bagatti Valsecchi: domenica 18 novembre, alle ore 16, “In viaggio con Fausto e Giuseppe“, visita + laboratorio. I bambini avranno a disposizione la sagoma di un baule da riempire con i disegni di tutti gli oggetti trovati durante la visita, o con quello che la fantasia suggerisce. Costo: 2 euro bambini dai 6 anni; 9 euro adulti Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@museobagattivalsecchi.org.
Venerdì 16 novembre alle 20 presso il Novotel in viale Suzzani a Milano si tiene l'evento “Il violino della Shoah raccontato dalla sua violinista Alessandra Sonia Romano”, organizzato dal Lions Club Milano Nord 92. Il violino della Shoah è stato suonato ad Auschwitz ed è appartenuto a una giovane deportata che non sopravvisse al lager. Recuperato e restaurato dal collezionista Carlo Alberto Carutti, è stato donato al Museo Civico di Cremona e verrà suonato, in esclusiva per l’occasione, dalla violinista Alessandra Sonia Romano.
Nella giornata di domenica 18 novembre sul palco del Teatro Dal Verme di Milano si tiene il Dreamers Day, evento dedicato ai Sognatori pragmatici. (Tutte le informazioni)
Fino al 18 novembre 2018, sul palco del Pacta Salone di Milano potrete assistere alla prima assoluta di Yourcenar/Clitennestra, il nuovo spettacolo con Debora Zuin per la regia di Paolo Bignamini. (Tutte le informazioni)

Dal 10 al 25 novembre, tutti i sabati e le domeniche del mese alle 16, Mitzi Amoroso e il cast dei suoi piccoli attori, di età compresa fra i 7 e i 10 anni, tornano in scena al teatro Wagner di Milano con lo spettacolo Cappuccetto Rosso Story, musical per bambini...interpretato da bambini. Lo spettacolo, su sceneggiatura e musiche della stessa Amoroso, rivisita la fiaba di Cappuccetto Rosso con l’introduzione di tanti nuovi, fantastici personaggi.L'intero ricavato delle rappresentazioni sarà devoluto all'associazione "Sempre Vivi Onlus" da anni impegnata nell'assistenza dei malati psichici. Il costo dei biglietti, a offerta libera, parte da 10 euro (5 euro fino ai 6 anni).

East Market il mercatino vintage cult di Milano, dopo il cambio di sede in Mecenate e alla vigilia del suo quarto compleanno apre anche un proprio negozio in versione retail. Sarà quindi possibile vivere l'esperienza East Market non solo una volta al mese, ma, anche nel negozio aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20 con chiusura il lunedì. Per far fronte alle numerose richieste del pubblico e soprattutto di fuori sede e turisti, lo staff di East Market ha deciso di inaugurare questo spazio che accoglierà la migliore selezione di vintage e second hand, uomo e donna, vinili, ceramiche, oggetti per la casa e da collezione, idee regalo, videogame, stampe, poster, curiosità di ogni genere e molto altro. Insomma, tutto il meglio della vasta selezione che si può trovare durante il consueto appuntamento domenicale, ma, anche pezzi inediti appositamente scelti per lo shop. La location si sviluppa su circa 150 mq e si trova all'interno di una vecchia fabbrica di automobiline giocattolo, l'arredamento rigorosamente in stile vintage e arricchito da pezzi di recupero richiama l'estetica e lo spirito che ha sempre contraddistinto East Market. Videogiochi cabinati arcade e juke boxe completano l'atmosfera dei locali. Un open space con tre vetrine su strada, sarà anche luogo d'incontro e di confronto, uno spazio d'aggregazione, dove saranno organizzati anche happening che coinvolgeranno sempre il modo del fashion, della musica, dello sport e delle nuove tendenze. Non mancherà il corner con il merchandise ufficiale con magliette, tazze e gadget di vario tipo. Sabato 17 novembre, dalle 11 alle 20, East Market Shop Via Bernardino Ramazzini, 6. Ingresso Libero



JazzMI a Milano si svolgerà da giovedì 1 a venerdì 23 novembre, con inaugurazione del concerto dell’Art Ensemble of Chicago al Teatro dell’Arte. Il programma, ideato da Triennale di Milano, Triennale Teatro dell’Arte e Ponderosa Music&Art e in collaborazione con l’etichetta Blue Note Milano, ospita numerosi artisti internazionali e nazionali, con concerti, masterclass, mostre e proiezioni di film per presentare al pubblico tutte le declinazioni del genere in ogni espressione artistica. Tra gli ospiti Paolo Conte (martedì 13 al Teatro degli Arcimboldi) e Stefano Bollani (venerdì 9 al Conservatorio Giuseppe Verdi).
Tante le attività per i bambini in CityLife Shopping District, che nel mese in corso ospita una serie di laboratori dedicati ai più piccoli con attività divertenti ma anche educative. In calendario due appuntamenti imperdibili, quello con L’Atelier Digitale 3D Pen e Kinect Sand. Sabato 17 e domenica 18 novembre il laboratorio L’Atelier Digitale 3D Pen offrirà ai bambini l’opportunità di costruire, ideare e progettare figure creative in 3D. Un’esperienza didattica che permetterà loro di sperimentare la realizzazione di forme tridimensionali attraverso una penna 3D, rapportandosi con le dimensioni dello spazio in modo divertente: un’occasione per dare sfogo a tutta la loro fantasia, imparando.

Dal 10 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, 'Picasso e il mito': la mostra a Milano a Palazzo Reale. Affascinato dal sentimento piuttosto che dalla forma, Picasso fa della bestialità e del repertorio mitologico il tema che incontra la sua estetica. Tra i suoi riferimenti ricorrenti mantiene la stranezza di esseri ibridi (fauni, centauri e minotauri) intimamente lacerati tra l’umanità e l’animalità, bene e male, vita e morte. E si incontrano la violenza della guerra come quella della corrida, la fantasia sfrenata e l’erotismo. La mostra si compone di cinque sezioni, con circa 350 opere fra i più grandi capolavori del Museo Picasso, comparati a importanti pezzi d’antiquariato e ad opere che si rifanno ai canoni della bellezza classica.

Il mitico numero uno del Corriere dei Piccoli, la prima testata a fumetti dell’editoria italiana, viene pubblicato il 27 dicembre 1908, centodieci anni fa. WOW Spazio Fumetto festeggia questo anniversario fondamentale con una mostra davvero unica, allestita dal 13 ottobre al 13 gennaio 2019, ripercorrendo la storia del giornale che per quasi novant’anni ha affascinato generazioni e generazioni di lettori. Attraverso centinaia di numeri originali, scelti nell’archivio della Fondazione Franco Fossati, è possibile ripercorrere non solo la storia editoriale del mitico "Corrierino", ma anche riscoprire i personaggi che hanno reso grande questo settimanale.

Wildlife Photographer of the Year, la celebre e apprezzata esposizione delle foto premiate all'omonimo concorso di fotografia, indetto dal Natural History Museum di Londra, torna a essere ospitata alla Fondazione Matalon dal 5 ottobre al 9 dicembre. Cento le immagini scelte tra gli oltre 50mila scatti naturalistici realizzati da fotografi provenienti da 95 paesi, per raccontare la bellezza e la diversità della natura, nonché il fragile e compromesso equilibrio della fauna selvatica. Un viaggio che vuole mostrare l'incanto di paesaggi incontaminati, del regno botanico e di quello animale, rendendo allo stesso tempo i visitatori consapevoli della necessità di preservare e salvaguardare l'ambiente.
"Real Bodies, oltre il corpo umano", la mostra che mette in esposizione a Milano oltre cinquanta corpi interi e 450 organi umani reali. L'appuntamento è dal 6 ottobre al 31 gennaio - da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 18 - nello Spazio Ventura 15 a Lambrate.

Milano Flamenco Festival anticipa il tradizionale appuntamento di giugno con una data autunnale al Piccolo Teatro - il 18 novembre la Compagnia Manuel Liñan porta in scena "Baile de Autor", ultima produzione di Manuel Liñan, enfant prodige del flamenco, fra i più affermati artisti della scena internazionale. Nel 2017 riceve dal Ministero di Cultura Spagnolo il riconoscimento più alto nel campo della danza, il Premio Nacional De Danza come miglior interprete. Baile de Autor è uno spettacolo nel quale Liñan fa confluire tutta la sua geniale abilità di interprete e di creatore e con il quale, dopo i successi delle ultime opere di grande impatto evocativo, torna all’essenza del flamenco e ai suoi elementi essenziali: baile, guitarra, cante.
Venerdì 16 novembre alle 21, al Teatro PIME di Milano, andrà in scena lo spettacolo ‘God Save the Beatles’ con la presenza degli attori della compagnia ‘Città di Milano‘ e della Beatles Tribute Band ‘Blue Jay Way‘. Con il patrocinio dei Beatlesiani d’Italia Associati. Il palco sarà diviso in due: da una parte un allestimento teatrale, dall’altra le atmosfere di un concerto rock. Lo show narra le avventure di un paziente, in attesa di un intervento chirurgico, che ripercorre, tramite la musica, la sua adolescenza. Il paziente ha 64 anni e la musica della sua giovinezza non può che essere la musica dei Fab Four di Liverpool. Lo spettacolo si terrà al Teatro PIME (via Mosè Bianchi, 94) di Milano. Biglietto: 10 eur.



Da sabato 17 novembre fino al 26 dicembre resterà aperta la casa bergamasca di Babbo Natale. Appuntamento ogni sabato e domenica a Gromo, in Alta Valle Seriana, in uno dei Borghi più belli d’Italia. Ad aiutare Babbo Natale lo per una degna accoglienza saranno ancora una volta i dinamici elfi della Fattoria Ariete. Apertura sabato dalle 14. Quella di quest’anno sarà un'edizione speciale, con la grande novità dell’accoglienza diffusa in paese. All’antico castello Ginami, simbolo di Gromo, i bambini potranno scrivere la letterina da consegnare a Babbo Natale, ricevendo dalle sue mani un piccolo regalo e visitando le sue segrete stanze, con la libera possibilità di scattare foto ricordo. A Villa Magdalena, con l'aiuto degli attivi folletti della Fattoria Ariete, si potranno realizzare lavoretti natalizi per portare a casa la magica atmosfera di un giorno speciale, ma anche il profumo e genuinità delle nostre montagne. Non mancheranno gli animali della fattoria, mentre a Palazzo Milesi si potranno visitare il museo delle Armi e il museo naturalistico degli animali delle Orobie. L’intero borgo ospiterà mercatini, con oggetti di artigianato e prodotti tipici. Il "Concorso della Letterina" assegnerà a sorteggio, fra tutti i visitatori, gite gratuite (con tutta la propria classe) alla fattoria didattica Ariete di Gorno e alle miniere della Valle del Riso.
Da sabato 17 novembre, alle 10, fino al 16 dicembre, rivive la magia dei mercatini di Natale nella suggestiva cornice di Castione della Presolana.Tutti i weekend, canti, cori e la banda faranno da cornice alle tipiche casette di legno dei mercatini natalizi. Non solo artigiani: ai piedi della Presolana, i mercatini di Natale propongono anche la tradizione presepistica: passeggiando tra le vie del comune si potranno ammirare presepi originali e suggestivi. Spazio anche per le tradizioni locali con "Il borgo degli antichi mestieri", dedicato al territorio e alla cultura, un tuffo nella storia locale per rispolverare usanze e abitudini locali.

In provincia di Bergamo il 17 novembre e 18 novembre ad Alzano Lombardo Chocolab, un evento dedicato al cioccolato, rivolto a grandi e piccoli presso la prestigiosa location dello Spazio Fase di Alzano Lombardo.
Da venerdì 16 a domenica 18 novembre a Sellere, frazione di Sovere in provincia di Bergamo, è in programma la 4° edizione di Porsellere, sagra dedicata al maiale e ai suoi derivati.
Tornano a Castione della Presolana dal 17 novembre i celebri mercatini di Natale , in Valseriana. Gli immancabili mercatini dell’Avvento ai piedi delle Alpi Orobie, tra i più antichi di Lombardia, accendono letteralmente di luci, suoni e colori la diciassettesima edizione dell’evento. Tra novembre e dicembre torna quindi lo spunto imperdibile per un weekend di festa e tradizione nel Parco delle Orobie Bergamasche, tra scenari unici sia dal punto di vista geologico che delle atmosfere. La musica e i cori delle Feste, i profumi e i sapori della gastronomia locale, il calore delle luci e altre suggestioni contribuiscono alla magia del Natale di Castione della Presolana. Non manca l’invito allo shopping, ma rigorosamente di qualità, grazie ad artigianato e creatività a km zero o quasi.


Da sabato 10 novembre a domenica 10 febbraio il Castello di Desenzano del Garda, ospita Mickey The True Original, l’Arte di un sogno, la spettacolare mostra che celebra i 90 anni di Topolino.
Sabato 17 novembre, dalle 8 alle 17, all'Arco, mercatino delle pulci. Per chi è alla ricerca di oggetti curiosi, di un pezzo da collezione, di qualsiasi cosa che abbia un sapore vintage o per chi, semplicemente, ama rivivere il tempo passato.
Sabato 17 novembre alle 21 al Gran Teatro Morato di Brescia va in scena lo spettacolo de I Legnanesi '70 voglia di ridere.. c'è!'
Sabato 17 novembre alle 14 in piazza Zanardelli a Chiari è in programma il laboratorio per bambini dal titolo "Il diritto a sporcarsi e al selvaggio".
Si terrà dal 9 al 24 novembre la seconda edizione del Festival della Pace di Brescia. Incontri, conferenze, seminari, ma anche eventi speciali, spettacoli, concerti, mostre, percorsi d’arte e visite guidate offriranno molteplici occasioni per una riflessione articolata e approfondita su tematiche legate alla pace, intesa come pace costruttiva e positiva basata sulla nonviolenza, cardine del vivere civile e attorno a cui ruota l’intero programma di quest’anno.
COMO
Venerdì 16 novembre, alle 21.15 all’ex circoscrizione Sei di Como in via Grandi, il gruppo letterario Acarya propone “Percorsi di poesia contemporanea”, incontro con gli autori Paolo Carpi e Raffaele Rigamonti
Venerdì 16 novembre, alle 21 al Teatro Sociale di Como, va in scena lo spettacolo “The Master of Musical”, diretto dalla compagnia “Le Nuove proposte” di Cirimido.
In provincia di Como il 16 novembre e 17 novembre ad Erba presso Lariofiere InnovaImpresa, evento fieristico.

Nella giornata di sabato 17 novembre in piazza San Fedele a Como si tiene il mercatino di articoli e oggetti di artigianato.
Cinema A due voci è un’anteprima all’edizione 2018 del Festival A due voci – dialoghi di musica e filosofia (16-18 novembre), che approfondirà a livello cinematografico il tema delle iniziative di quest’anno: ” vedere e sentire”. Una proposta di visione e commento a due film, curata da Alberto Cano, in collaborazione con il Lake Como Film Festival. Dopo la prima pellicola, la seconda proiezione si terrà ancora in Biblioteca a Como il 10 novembre alle 17. Il film proposto Blancanieves di Pablo Berger – Spagna / 2012 / 104′.
A Grandola ed Uniti, nel teatro parrocchiale, domenica 18 novembre alle 16 sarà protagonista la compagnia teatrale Duse che interpreterà “Il pallino rosso”, storie di un clown in guerra tratte dal libro “La guerra in un sorriso”.

Da sabato 17 a domenica 25 novembre a Cremona, è in programma la nuova edizione della Festa del Torrone. Nove giorni di festa che trasformeranno Cremona nella capitale nazionale dei golosi. L'edizione 2018 è dedicata al Novecento, il secolo delle due guerre ma anche delle grandi scoperte, il secolo della comunicazione e della globalizzazione, il secolo che, nel bene e nel male, ha dato una grande accelerata alla storia, alla scienza, all’arte e ai cambiamenti sociali. Un focus particolare sarà incentrato sulla più grande protagonista cremonese del ‘900: Mina.
Venerdì 16 novembre, dalle 21 alle 23, in programma l'osservazione guidata del cielo notturno, a cura del Gruppo Astrofili Cremonesi. Appuntamento nell'aula magna dell'istituto per geometri Vacchelli (viale Trento e Trieste 21). In caso di cielo coperto sono previste conversazioni di astronomia amatoriale.
LECCO
Fiera regionale di Casargo, sabato 18 e domenica 19 novembre. Appuntamento con la tradizionale Mostra Regionale della Capra Orobica, organizzata a cura dell’Associazione Provinciale Allevatori di Como e Lecco con la collaborazione di vari Enti, che si terrà sabato 17 e domenica 18 novembre a Casargo e che giunge oramai alla sua 28° edizione. La mostra si articola su due giornate, durante le quali si terranno diversi eventi tra cui la sfilata e la valutazione dei capi, la graduatoria e la proclamazione dei vincitori da parte della giuria la domenica.

Sabato 17 e domenica 18 novembre, dalle 9 alle 19, al Castello di Lecco ci sarà il Mercatino della creatività.

Per la rassegna Cresciamo Insieme, promossa dal Comune di Lodi in collaborazione con il Teatro alle Vigne, la Biblioteca Laudense, la Società Cooperativa "Microcosmi", l'Associazione Onlus "Pierre - Lotta all'esclusione sociale", Lodi 4 kids e Mimosis, il giorno sabato 17 novembre alle ore 15.00 presso il Teatrino, in via Paolo Gorini 21, nell'ambito della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza si tiene un pomeriggio dedicato ai bambini/e e alle loro famiglie, con laboratori artistici, performance di danza e giochi. A conclusione, merenda multietnica per tutti.
Per la stagione Famiglie a Teatro 2018/2019 del Teatro alle Vigne, il Comune di Lodi propone Topo Federico racconta, che si tiene domenica 18 novembre alle ore 17.00 presso il Teatro alle Vigne, in via Cavour 66.
In provincia di Lodi il 16 novembre, 17 novembre, 18 novembre a Lavagna di Comazzo Sapori d'Autunno, stand enogastronomico, intrattenimento, venerdì, sabato pranzo, domenica pranzo e cena.

Da mercoledì 31 ottobre a domenica 18 novembre a Carbonara di Po è in programma la 21° edizione della TartuFesta del Po.
Sabato 17 e domenica 18 novembre a Mottella di San Giorgio di Mantova, torna la nuova edizione della La Festa della Polenta
La Galleria “Arianna Sartori” in via Ippolito Nievo a Mantova, dal 10 novembre al 22 novembre presenta la rassegna “6 incisori mantovani in mostra” com opere di Elisa Cornacchia, Cosimo Felline, Danilo Montini, Daniela Savini, Severino Spazzini, Fabio Squassoni. Sarà possibile ammirare, esposte alle pareti della Galleria, cinque significative opere realizzate da ciascun artista, eseguite con le varie tecniche calcografiche: acquaforte, acquatinta, cera molle, puntasecca, maniera allo zucchero, xilografia. L’inaugurazione si svolgerà sabato 10 novembre alle 17.

Dal 6 ottobre al 27 gennaio 2019 all’Arengario di Monza è allestita la mostra“Robert Capa Retrospective”, con oltre cento immagini in bianco e nero del più grande fotoreporter del XX secolo, dagli orrori della guerra civile spagnola fino allo sbarco in Normandia. La mostra è articolata in 13 sezioni e si conclude con l’aggiunta inedita della sezione dedicata a una delle storie più romantiche del mondo della fotografia, quella fra Robert Capa e la leggendaria Gerda Taro, prima reporter donna ad essere caduta sul campo, a soli 27 anni. Tutte le informazioni
"Mi chiamo Andrea, faccio fumetti": lo spettacolo va in scena al Binario 7 di Monza (via Turati 8) venerdì 16, alle 21. Un omaggio all'arte del grande disegnatore di fumetti italiano (ma anche pittore, autore, poeta) Andrea Pazienza. Di Christian Poli, con Andrea Santonastaso e per la regia di Nicola Bonazzi. Ticket: 15 euro, possibili riduzioni.

On stage al Bloomdi Mezzago arriva Il cubo di Rubik monocromo, che il 16 novembre presenta il nuovo album "Picnic al mare". Con apertura porte alle 22 (ingresso a 6 euro) apre la serata il progetto "Oh Pilot". In via Curiel 39.
Rock in 4 al Tambourine di Seregno: il 16 novembre i grandi del rock si esprimono negli archi dei Khora Quartet. Apertura porte alle 19, ticket a 5 euro con tessera Arci.


Dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia celebrano Elliott Erwitt (Parigi, 1928), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, in occasione del suo novantesimo compleanno. L'esposizione 'Elliott Erwitt. Icons' presenta 70 immagini in grado di ripercorrere la carriera di uno dei più importanti fotografi delNovecento. Orari: dal martedì al venerdì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00 - 20.00.
In provincia di Pavia il 17 novembre e 18 novembre a Pavia gli Sposi e la Casa, una fiera per un wedding day impeccabile nella cornice del rinnovato palazzo Esposizioni di Pavia prende forma la 24esima edizione di Gli Sposi e la Casa.
Il 17 e 18 novembre, a Cervesina, “MaBeDo Happening Gourmet”: è una festa di scambio di cultura, di mentalità e di gusti alimentari. Sarà possibile concedersi qualche peccato di gola degustando vini e prodotti tipici regionali. “L’essenza del nostro MaBeDo Happening Gourmet è nei vostri sorrisi, nelle vostre espressioni, nelle vostre voci. L’essenza di MaBeDo Happening Gourmet siete proprio voi!” Nella cornice esclusiva del Castello di San Gaudenzio di Cervesina, Hotel a 4 stelle ricavato un edificio storico di pregio che rappresenta il contesto ideale per favorire una piena valorizzazione di tutte le aziende partecipanti. Degustazione e vendita diretta per le aziende partecipanti a happening gourmet: Per la prima volta, un evento di estrema eleganza si trasforma in mercato gourmet. Le aziende partecipanti potranno scegliere di allestire un banchetto di degustazione con area vendita diretta agli ospiti più esigenti.

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori, sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole. In gara 13 documentari dall'Austria all'India, passando per Russia, Germania, Italia e Francia. Appuntamento dal 15 al 25 novembre.
In provincia di Sondrio il 18 novembre a Prata i mercatini di Natale, nel centro di Prata in via Ezio Vanoni, una giornata dal sapore speciale per respirare la magica atmosfera del Natale, Babbo Natale, musica, giochi e intrattenimento per bambini, visita guidata ai Crotti di Prata e all'antico torchio.

Dal 16 al 18 novembre, presso il Polo Fieristico di Morbegno, vi attendono oltre 200 stand espositivi per un viaggio in un mondo fatto di prodotti, servizi e destinazioni capaci di appagare le esigenze di qualsiasi visitatore. Tre giornate indimenticabili vissute all’insegna del divertimento e della ricerca del prodotto più adatto alle proprie esigenze, dove ogni stand presenterà offerte sempre nuove e su misura per ogni aspettativa. Dai prodotti per il giardinaggio all’arredamento, dai servizi per i bambini alle attività sportive e al benessere. Le offerte all'interno della manifestazione saranno davvero tante e molteplici, capaci di soddisfare anche i palati più sopraffini. Per gli appassionati di viaggi invece non mancheranno allettanti proposte per gite fuori porta studiate appositamente per combaciare con il periodo invernale in arrivo. Con l'intenzione di fornire un servizio ancora più esaustivo, Fiera di Autunno allestirà un'apposita area eventi dove spettacoli e dimostrazioni si susseguiranno ininterrottamente durante i tre giorni di apertura al pubblico.
Sabato 17 novembre alle 21 l'auditorium S. Antonio di Morbegno ospita il concerto “La Guerra non è mai grande”, esibizione dell’Orchestra di Fiati della Valtellina in occasione dei 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, musiche di Handel, Maslanka, Grainger, Ravel e Milhaud. Ingresso libero.

Ardenno ha organizzato per il 17 e il 18 novembre, la fiera di novembre: abbigliamento, accessori e pellicceria.
Domenica 18 novembre a Dazio si tiene la Festa del ringraziamento. Messa presso la struttura della Pro loco, a seguire incanto con i prodotti della terra. Alle 12.30 pranzo a base di “gnöc col cügia”, piatto misto di bresaola e affettati, dolce e caffè (€ 15). Info: 3396540719.

Cerimonia di conferimento del Premio Chiara alla Carriera 2018 a Dacia Maraini, cui il riconoscimento viene assegnato con la seguente motivazione: “Caratterizzata da incrollabile coerenza intellettuale e marcata attenzione al mondo della donna, in oltre cinquant’anni di carriera ha saputo spaziare con successo dalla narrativa al teatro, dalla poesia alla saggistica e alla pubblicistica. In ogni suo scritto ha saputo parlare al pubblico più vasto proponendo sempre temi di grande attualità, in uno stile inconfondibile per limpidezza e incisività.” L’evento, al Teatro Sociale di Luino, dalle 17 alle 19, sarà condotto da Claudia Donadoni, con la partecipazione di Mariagrazia Rabiolo in veste di intervistatrice. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia di arrivare con almeno 20 minuti d’anticipo.

Sabato 17 e domenica 18 dalle 14.30 alle 19 e ancora sabato 24 e domenica 25 novembre, dalle 14.30 alle 19, al Factory Outlet Lindt di Cassano Magnago giochi, degustazioni e spettacoli per tutta la famiglia, con il Lindt ChocoFestival 2018. L'evento, arrivato alla settima edizione, propone due dolci fine settimana ricchi di giochi, degustazioni, magia e tanti, tanti, divertenti spettacoli: immancabile anche quest’anno il laboratorio “Baby Maitre” un’occasione per i più piccoli per decorare le loro tavolette di cioccolato con colori edibili sotto la supervisione di animatori professionisti. Come sempre, la manifestazione è dedicata soprattutto ai bambini ma ci saranno attività anche per i “più grandi”. Sarà allestita un’ambientazione natalizia per scattare un indicabile selfie insieme a Babbo Natale. Animazione “no stop” con giochi e tanti spettacoli che spaziano dalla magia alla giocoleria, dal canto all’acrobatica, il tutto con un denominatore comune: la bontà del cioccolato Lindt! Madrina dell’Evento sarà la bravissima Laura Carusino, attrice e conduttrice dal 2010 di uno dei programmi più amati dai più piccoli: L’Alberto Azzurro in onda tutti i giorni su rai YoYo. Un’altra Special guest di quest’anno sarà Mofy, la tenerissima coniglietta che vive in un batuffolo di cotone: non perdere l’occasione di scattare un selfie con Mofy! Lo straordinario Show Dei Maitre Chocolatier ci insegnerà a decorare ed a creare golosi dolci natalizi . Gli spettacoli inizieranno alle ore: 15 – 16 – 17. Per tutti poi una degustazione sopraffina di panettone Zamberletti: classico o al cioccolato, prodotto della rinomata pasticceria di Varese. Le 4 date del ChocoFestival 2018 si svolgono al Factory Outlet Lindt di Cassano Magnago, in via Tintoretto 15, raggiungibile dall’uscita dell’autostrada A8 Gallarate. Ampio parcheggio a disposizione. Ingresso libero.
Il Duo Maclé con il suo pianoforte omaggia Gioachino Rossini, nel 150° anniversario dalla morte del maestro pesarese, attraverso le trascrizioni di tre delle sue opere più rappresentative: Il barbiere di Siviglia, La gazza ladra e Il Guglielmo Tell. L’omaggio al “Cigno di Pesaro” viene preceduto da tre brani di Sergej Rachmaninoff tratti dall’op. 11 ed in chiusura un salto nel Novecento americano con la Rapsodia in blu di George Gershwin. Appuntamento sabato 17 novembre alle 17.30 nella sala consiliare di Sesto Calende.
Sabato 17 novembre all’Opera Rock Café di Jerago con Orago tributo a Ligabue con il concerto Da zero a Liga. Dalle 22.30.
