REDAZIONE CRONACA

Week-end del 25, 26 e 27 gennaio: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Laboratori, film, workshop e sagre. Tante idee per il tempo libero

Balletto di Roma in 'Otello'

Milano, 25 gennaio 2019 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 25, 26 e 27 gennaio.

E per i più golosi, ecco 5 sagre impredibili

Non solo, in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, numerose le occasioni per non dimenticare l'Olcausto: ecco gli appuntamenti.

 

Una delle opere d'arte ad Affordable Art Fair di Milano
Una delle opere d'arte ad Affordable Art Fair di Milano

Da venerdì 25 a domenica 27 gennaio torna a Milano Affordable Art Fair, una delle manifestazioni artistiche di punta in città, che ha infranto le regole del mondo dell'arte contemporanea e ha creato la nuova generazioni di collezionisti.  L’inverno milanese verrà arricchito da 85 nuove gallerie internazionali, nuovi artisti e nuove attività dedicate. Il pubblico potrà ammirare centinaia di opere tra pittura, fotografia, scultura, installazioni e new media, in un’atmosfera creativa. Saranno inoltre previsti laboratori, performance, talks e visite guidate. Tutte le opere esposte avranno un valore sotto i 6000 euro.

Le Winx
Le Winx
Castello Sforzesco a Milano Foto @Wikipedia
Castello Sforzesco a Milano Foto @Wikipedia
Museo della Scienza e Tecnologia di Milano (Foto profilo Facebook)
Museo della Scienza e Tecnologia di Milano (Foto profilo Facebook)
Vini
Vini
Homi
Homi

Expo sana la fiera del benessere e del vivere naturale, dal 25 al 27 gennaio. Tre giorni di manifestazione dedicati al “benessere”. Vetrina dei modi e dei luoghi dello star bene in modo naturale, partendo dall'area dedicata alla cura della persona, proseguendo con una rassegna di prodotti benefici per il nutrimento del corpo e il benessere della mente, passando da un'esposizione di attività e di prodotti per il tempo libero, naturalmente eco-oriented, sino ad arrivare alle soluzioni ecologiche per la casa

Balletto di Roma in 'Otello'
Balletto di Roma in 'Otello'

"Madagascar - A Musical Adventure", lo spettacolo che vede protagonisti i personaggi del cartone animato DreamWorks, verrà rappresentato al Teatro Arcimboldi il 26 e il 27 gennaio. Alex il Leone, Marty la Zebra, Melman la Giraffa e Gloria l’Ippopotamo si ritrovano coinvolti in un'inaspettata avventura: quando uno di loro scompare dalla sua gabbia, gli altri evadono per cercarlo, ma per una serie di casualità si ritrovano su una nave diretta in Africa. Le quattro star dello Zoo di New York, così, devono imparare a vivere fuori dalla cattività, nella selvaggia natura del Madagascar. "Madagascar", scrivono gli organizzatori, "è un inno all’amicizia dedicato a un pubblico di ogni età, una traversata oceanica che porterà gli spettatori dalla giungla urbana dei grattacieli di New York alle spiagge della fantastica isola africana".

Orson Welles, Peter Bogdanovich e Oja Kodar sul set – Foto: Royal Road Entertainment
Orson Welles, Peter Bogdanovich e Oja Kodar sul set – Foto: Royal Road Entertainment

Dal 12 gennaio al 3 febbraio, presso il Mic - Museo Interattivo del Cinema di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta la rassegna Non voglio mica la Luna, un viaggio sulla Luna attraverso il cinema nel cinquantesimo anniversario dell’allunaggio. Da Buster Keaton a Damien Chazelle, da Georges Méliès a Ron Howard, da Fritz Lang a John Landis: un viaggio magico dai primi film muti ai giorni nostri fra animazione, musica live, grandi classici e film recentissimi. 

 

Uno dei celebri ratti di Bansky (Artificial Gallery, Antwerp)
Uno dei celebri ratti di Bansky (Artificial Gallery, Antwerp)
Dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019 al MuDec c'è 'A Visual Protest. The Art of Banksy', la prima mostra in Italia dedicata al misterioso street artist inglese. Un progetto espositivo curato da Gianni Mercurio che raccoglie circa 80 lavori tra dipinti, litografie, serigrafie e print numerati (edizioni limitate a opera dell'artista), corredati di oggetti, fotografie e video, circa 60 copertine di vinili e cd da lui disegnati e una quarantina di memorabilia (adesivi, stampe, magazine, fanzine, flyer promozionali) che raccontano attraverso uno sguardo retrospettivo l'opera e il pensiero di Banksy. (Tutte le informazioni)

"Real Bodies, oltre il corpo umano", la mostra che mette in esposizione a Milano oltre cinquanta corpi interi e 450 organi umani reali. L'appuntamento è dal 6 ottobre al 31 gennaio - da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 18 - nello Spazio Ventura 15 a Lambrate. 

Dal 12 ottobre al 3 febbraio 2019 alla Fabbrica del Vapore arriva la mostra Dinosaur Invasion, con oltre 30 dinosauri da scoprire e osservare. L’ambiente dell’esposizione è stato ricreato con cura in 17 isole interamente scenografate: un vero e proprio parco giurassico a grandezza naturale grazie alla tecnologia degli animatronics, sistemi tecnologici in grado di muovere le riproduzioni dei dinosauri (FOTO).

Un disegno di Tex Willer realizzato da Ticci
Un disegno di Tex Willer realizzato da Ticci
Dal 2 ottobre al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente arriva la mostra Tex. 70 anni di un mito dedicata a Tex Willer, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano. A settant'anni dal primo debutto in edicola, Sergio Bonelli Editore celebra il ranger con una mostra curata da Gianni Bono, storico del fumetto, e patrocinata dal Comune di Milano. La manifestazione racconterà il personaggio di Tex e la sua evoluzione a fenomeno di costume grazie a disegni, fotografie e materiali rari, oltre che installazioni a tema create appositamente per questo evento.

Dal 10 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, 'Picasso e il mito': la mostra a Milano a Palazzo Reale. Affascinato dal sentimento piuttosto che dalla forma, Picasso fa della bestialità e del repertorio mitologico il tema che incontra la sua estetica. Tra i suoi riferimenti ricorrenti mantiene la stranezza di esseri ibridi (fauni, centauri e minotauri) intimamente lacerati tra l’umanità e l’animalità, bene e male, vita e morte. E si incontrano la violenza della guerra come quella della corrida, la fantasia sfrenata e l’erotismo. La mostra si compone di cinque sezioni, con circa 350 opere fra i più grandi capolavori del Museo Picasso, comparati a importanti pezzi d’antiquariato e ad opere che si rifanno ai canoni della bellezza classica.

'Inside Magritte. Emotion Exhibition'
'Inside Magritte. Emotion Exhibition'

Lo spazio MADE4ART, ospiterà da giovedì 10 al 31 gennaio "Inverno in quota", mostra personale dell’artista fotografo Guido Alimento a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo. In esposizione una selezione di scatti realizzati tra il 2011 e il 2018 sulle Alpi al confine tra Italia - Val di Susa (Bardonecchia) e Francia - Valle della Clarée. Le cime delle montagne innevate seminascoste da nubi e foschia, i riflessi e le trasparenze che caratterizzano la trasformazione dell’acqua in ghiaccio, le macchie di colore lasciate dalle foglie cadute sul candore della neve: le immagini catturate dall’obiettivo di Guido Alimento si rivelano essere un vero e proprio omaggio all’inverno, nel rigore delle forme e delle geometrie create dalla natura, nella purezza assoluta degli elementi naturali e nel silenzio che sembra scaturire da uno scenario ricco di poesia e incanto. L’inverno, stagione di una morte apparente che cela in realtà riposo e rigenerazione, diviene con le fotografie di Guido Alimento simbolo del ciclico rinnovarsi della vita e della prossima rinascita della natura. Inverno in quota, con data di inaugurazione mercoledì 9 gennaio 2019, rimarrà aperta al pubblico fino al 31 dello stesso mese. Visitabile: Lunedì 15.00 - 18.30, martedì - venerdì 09.30 - 13.00 / 15.00 - 18.30.

Uno scorcio dei Navigli a Milano
Uno scorcio dei Navigli a Milano

Rock Against Cancer, venerdì 26 gennaio, porta al Live Music Club di Trezzo sull'Adda (MI) una serata di musica e solidarietà. La sesta edizione dell'iniziativa - a cura di Nosnop Events, Shining Production e Live Club - vede sul palco diversi artisti: Alex Uhlmann, dal 2010 parte dei Planet Funk; Andead, il gruppo punk milanese capitanato da Andrea Rock; Bastard Sons of Dioniso, con il loro nuovo album Cambogia; Finley, la band fresca del tour di presentazione di Armstron; Mangaboo Mangaboo, nuovo eclettico progetto di Giulia Passera e Francesco Pistoi; Omar Pedrini, con il suo nuovo disco Come se non ci fosse un domani; Paolo Martella insieme alla sua band Quartiere Latino; e Thunder Kidz, il gruppo "all stars" nato in occasione di Rock Against Cancer. 

Venerdì 26 gennaio al Fabrique torna Mamacita, la one night internazionale di hip hop e reggaeton. Nata nel 2011 a Lignano Sabbiadoro, la serata è stata ospitata al Peter Pan, alla Villa delle Rose di Riccione, al Muretto di Jesolo, al RioBo di Gallipoli e al Cipriani Downtown di Ibiza, fino a diventare un appuntamento fisso a Formentera. La particolarità dell'evento consiste nella combinazione tra un dj set di alto livello -con musica r'n'b, rap, dancehall, reggaeton e trap a cura di Max Brigante, Latin Lovers, ROC Stars- e l'esibizione di un corpo di ballo.

 

Cioccolato in Franciacorta e prodotti locali
Cioccolato in Franciacorta e prodotti locali

Torna sul sentierone la grande festa del ciccolato, dal 24 al 27 gennaio a Bergamo gli stand proporranno un vastissimo assortimento di prodotti freschi e artigianali, dalle tradizionali “stecche” alla cioccolata calda, senza dimenticare creme e dolci al cacao. Ce ne sarà come sempre per tutti i gusti.  Giovedì ore 16: Apertura della manifestazione con il taglio di una tavoletta di cioccolato di 20 metri che sarà preparata in diretta, a partire dalla mescita del cioccolato fuso. Venerdì sera alle 20.30 il cioccolato sarà protagonista anche di una cena di solidarietà alla Trattoria D’Ambrosio di via Broseta: in tavola saranno servite le tagliatelle al cacaopreparate dai mastri pasticcieri e cucinate secondo una ricetta dei fratelli Cerea del ristorante tristellato “Da Vittorio”. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. ​Sabato sera gran finale con la Notte Nera del Cacao: gli stand resteranno aperti fino alle 23 per proporre degustazioni di cioccolata calda. Domenica, infine, uno scultore ricaverà una vera opera d'arte da un blocco di cacao da 20 chili, che poi sarà donata al Comune di Bergamo. I visitatori potranno invece assaggiare le “scaglie” rimaste. Per gustare fino in fondo la Festa del cioccolato.

A fine gennaio le sculture di neve animano Valbondione. Se coppie di artisti scolpiranno per le vie del paese 6 grandi blocchi di neve sul tema “La magia del rifugio…il regno della neve” a partire dalle ore 10 del 26 gennaio fino alle ore 16 del 27 gennaio. Durante queste giornate si svolgeranno cene a base di prodotti tipici, laboratori per bambini e mercatini degli hobbisti.

Sabato 26 gennaio, alle 20.30. Maria Amelia Monti porta al Teatro Creberg i giochi di prestigio di 'Miss Marple'. Adattando il romanzo, Edoardo Erba riesce a creare una commedia contemporanea, che la regia di Pierpaolo Sepe valorizza con originalità, senza intaccare l'inconfondibile spirito di Agatha Christie.

La scuola di danza Circolo Lucchini si esibirà sabato 26 gennaio, alle ore 21, in uno degli spettacoli musicali più amati di sempre: 'Lo Schiaccianoci»'  Lo spettacolo avrà luogo al Teatro Crystal di Lovere con la partecipazione del coro di voci bianche dell'Accademia Tadini nel 'Valzer dei fiocchi di neve'. 

Una scultura di ghiaccio
Una scultura di ghiaccio

 

Sagra del Casoncello
Sagra del Casoncello

Da venerdì 4 a giovedì 31 gennaio a Pontoglio torna per la 133° edizione la Festa di Sant’Antonio Abate, con la 10° Sagra del Casoncello.

Domenica 27 gennaio, torna a Brescia il tradizionale appuntamento con la Fiera di Sant’Angela Merici e le sue colorate bancarelle in Via G. Calini, Via F. Crispi, nel tratto compreso tra Via Monti e C.so Magenta.

Lonato del Garda torna anche quest'anno dal 7 gennaio al 10 febbraio, il Circuito Enogastronomico Töt Porsèl, un'occasione unica per assaggiare l'òs de stomech, prodotto De.Co di Lonato del Garda e per degustare i buonissimi menù rigorosamente a base di maiale, pensati dai nostri ristoratori.

1921 - Debuttano i topi superstar
1921 - Debuttano i topi superstar

Nozy Narcos nel concerto “Enemy Tour”, il 26 gennaio, alla discoteca Number One di Cortefranca.  Considerato come uno dei migliori rapper di sempre e maestro d’ispirazione per moltissimi giovani della nuova generazione hip hop, Noyz Narcos, al secolo Emanuele Frasca, dopo anni di assenza dalle scene musicali è tornato re indiscusso con il suo ultimo lavoro, un vero e proprio best seller della cultura urban che si avvale delle produzioni dei migliori producers della scena odierna: da Night Skinny a Sine, non mancano inoltre le produzioni di Parix, David Ice, Boss Doms e st Luca Spanish. Durante l’”Enemy tour 2018”, il rapper proporrà dal vivo tutti i brani tratti dal nuovo album d’inediti Enemy (Thaurus/Island Records), senza dimenticare inoltre i maggiori successi che hanno segnato definitivamente l’inizio della sua carriera, consacrandolo come idolo rap tra i più apprezzati di sempre. Grazie ad un flow unico e contraddistinto da uno stile inimitabile, Noyz Narcos, in questa nuova dimensione live, sarà pronto a far scatenare il grande pubblico con numerose sorprese.

Maurizio Vandelli e Shel Shapiro
Maurizio Vandelli e Shel Shapiro

 

Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh
Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh

Le austere e slavate pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent van Gogh in manicomio, interpretato da Alessandro Preziosi, lo spettacolo, il 24 e 25 gennaio al Teatro Sociale di Como, è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Nella stanza di un manicomio prende vita un dialogo serrata tra Van Gogh e suo fratello Theo, non soltanto un oggettivo grandangolo sulla vicenda umana dell’artista, ma anche un’indagine che ne rivela uno stadio sommerso. Nella devastante neutralità del vuoto Van Gogh rivela e racconta la sua disperazione, il suo ragionato tentativo di sfuggire all’immutabilità del tempo e all’assenza del colore alla quale è costretto. Alessandro Preziosi dopo i successi di Cyrano de Bergerac, Cyrano sulla luna e Don Giovanni è il protagonista di questa pièce, scritta da Stefano Massini, drammaturgo tra i più affermati in Italia e all’estero e vincitore con questo testo del Premio Tondelli – Riccione Teatro 2005.

Al via la 7° Edizione del Festival de la Cazoeula per per aggiudicarsi il trofeo “Cazoeula d’oro”. Da giovedì 17 gennaio a domenica 17 marzo 2019 si terrà la 7° edizione del Festival de la Cazoeula a Cantù, in provincia di Como..

Nell’ambito di Porlezza città della cultura, venerdì 25 gennaio alle 21 nell’aula magna del polo scolastico andrà in scena la commedia “Tuc i an la stesa menada”.

Sabato 26 gennaio, apartire dalle 19.30, festa di San Giovanni Bosco all'oratorio di Cagno.

Sabato 26 gennaio alle 16 alla libreria Colombre di Erba  sono in programma letture animate per bambini a cura di Carla Giovannone. Ingresso libero.

Una gara di ballo
Una gara di ballo

 

CREMONA

Da sabato 19 a domenica 27 gennaio a Torricella del Pizzo in provincia di Cremona, torna la La Grande Festa dal Pipen con la 14° sagra gastronomica del piedino di maiale lessato

Dal 23 novembre al 3 febbraio a Cremona la pista di pattinaggio su ghiaccio Area esterna Centro Commerciale Cremona Po. 

Al seminario vescovile di Cremona, sabato 26 gennaio alle 18,30, concerto musicale con Junior Band 'Time to feeel' come raccolta fondi per progetto Asperger@Work.

Sabato 26 gennaio, con partenza alle 16 dalla Chiesa di San Luca, a Cremona sfilata per le vie del centro della Fanfara Bersaglieri Pietro Triboldi.

Piste di pattinaggio a rotelle
Piste di pattinaggio a rotelle

 

Pista di pattinaggio a Lecco
Pista di pattinaggio a Lecco

Dopo il successo dello scorso inverno, torna in piazza Garibaldi a Lecco la grande pista di pattinaggio che, per l’occasione, diventa “XXL”. Quaranta metri di lunghezza, quattordici di larghezza: la struttura, allestita dall’imprenditore Ferdinando Uga in stretta sinergia col Comune di Lecco, inaugura sabato 1° dicembre (ore 15.30), con il taglio del nastro e con lo show suggestivo “La fiaba di Natale”, della compagnia "SK8 Crew – Ice Skating Events". La Pista di pattinaggio di Lecco XXL resterà aperta fino a domenica 10 febbraio.  

Mostra dei pittori Ruggieri, Crippa e Turati nella sede di Confcommercio Lecco da martedì 8 a martedì 22 gennaio. La tradizionale ospitalità dell'associazione di piazza Garibaldi verso le esposizioni di artisti locali, confermata anche per quest'anno, porterà nella hall la collettiva dal titolo "Esplosionedicolori". I tre artisti sono già conosciuti nel circondario della Brianza, dove hanno organizzato diverse esposizioni negli scorsi anni, soprattutto in terra comasca, a Erba, Canzo, Pusiano, Albese, Alserio, Alzate, Asso e Arosio. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 22 gennaio nella hall di Palazzo del Commercio (ex Palazzo Falck) a Lecco, negli orari di apertura al pubblico della associazione: dal lunedì al venerdì alla mattina dalle ore 8.30 alle 12.30, il pomeriggio dalle 14 alle 18 (venerdì chiusura anticipata alle 16.30). 

Giorni della Merla (Newpress)
Giorni della Merla (Newpress)

 

Lodi On Ice (Foto Facebook)
Lodi On Ice (Foto Facebook)

Fino al 27 gennaio 2019 torna in piazza Matteotti "Lodi on Ice", la pista di pattinaggio su ghiaccio che ormai da qualche anno riscuote gradimento e successo per giovani e adulti, alle prese con i pattini in un clima di festa e allegria. Orari feriali: 8-13 e 15-19; sabato, domenica e festivi 10-22.

Il Comune di Lodi promuove la mostra "Minimalia" di Giuseppe Orsini, ospitata presso l'ex chiesa dell'Angelo in via Fanfulla, dal 12 al 27 gennaio.

Per la rassegna Cresciamo Insieme, promossa dal Comune di Lodi in collaborazione con il Teatro alle Vigne, la Biblioteca Laudense, la Società Cooperativa "Microcosmi", l'Associazione Onlus "Pierre - Lotta all'esclusione sociale", Lodi 4 kids e Mimosis, il giorno sabato 26 gennaio, alle 10, presso la sezione Ragazzi della Biblioteca Laudense, si tiene Una fiaba, racconto di una fiaba popolare dei Fratelli Grimm, narrata da una maestra steineriana, in un'atmosfera adeguata alla stagione dell'anno e con accompagnamento della lira sabato 26 gennaio 2019, ore 10-12, Biblioteca Laudense (sezione dei Ragazzi) per bambini/e dai 4 agli 11 anni ingresso libero.

Yoga
Yoga

L’associazione Gioconda propone 'Una serata con Picasso' a San Colombano. L’appuntamento è il 25 gennaio alle 20.45 nella sala consiliare di Palazzo Patigno. Alessandra Piccini spiegherà i capolavori e il percorso artistico del genio spagnolo.

La  quattordicesima edizione per i Concerti Aperitivo in Accademia prevede come per le precedenti edizioni otto appuntamenti musicali, da sabato 26 gennaio al sabato 11 maggio, presso la sala concerti dell'Accademia Gerundia di Lodi.  A cura del maestro Matteo Cremonesi, direttore artistico della Gerundia, saranno proposti concerti con artisti e formazioni note al fedele pubblico ed altre nuove proposte.  Si parte il 26 gennaio con la fisarmonica di Tiziano Chiapelli, insegnante e celebre concertista al quale da qualche anno è riservata l'apertura della rassegna. Con il Il Maestro Chiapelli: Paola Zannoni - Violoncello, Maddalena Fasoli- Viola, Lorella Baldini  - violino, Sabrina Gasparini  - Vocalist. Ingresso a offerta libera con inizio alle ore 17.45. posti limitati in sala, consigliata la prenotazione. Alle 19, è previsto un aperitivo con visita gratuita al Museo degli Strumenti Musicali e della Musica.

 

 

3) Festa della zucca a Gavirate
3) Festa della zucca a Gavirate

Da sabato 19 gennaio a domenica 24 febbraio, il Palazzetto dello Sport di Mantova, ospita la nuova edizione del Festival della Cucina Mantovana.

Domenica 20 gennaio durante la mostra Marc Chagall. Come nella pittura così nella poesia che si tiene a Palazzo della Ragione fino al 3 febbraio  è possibile fruire del servizio di visite guidate per adulti e per famiglie la domenica. Tali visite, della durata di 1 ora, sono programmate due per ciascuna domenica Il costo del servizio guida è di €.8,00 oltre il costo del biglietto: La domenica mattina ore 10,30: per famiglie e bambini | La domenica pomeriggio ore 15,30: per gli adulti E’ consigliata la prenotazione al numero 03761979010

 

 

Enrico Rossi con una delle sue opere
Enrico Rossi con una delle sue opere

Fino al 27 gennaio, la Galleria Civica di Monza (via Manfredo Camperio) ospita la mostra “Monza in miniatura”, che racconta la città attraverso le riproduzioni in scala dei principali monumenti cittadini,  dalla Villa Reale all'Arengario, dal Duomo alla pista dell'Autodromo. Piccole opere d'arte realizzate con stuzzicadenti da Enrico Rossi. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì, dalle 15 alle 19. Ingresso gratuito.

Paris D’Amour. È il titolo di una mostra fotografica, visitabile sino al 3 marzo, allestita al secondo piano nobile della Villa Reale di Monza, Si tratta del ritratto di una città e dei suoi abitanti intorno a un tema comune: l'amore e la sua manifestazione sociale, il matrimonio. È una galleria di ritratti di uomini e donne, di individui di culture, religioni e origini diversi, che manifestano il loro sogno d'amore; celebrate sul magico sfondo della città simbolo del romanticismo per eccellenza: Parigi. 

In esposizione in Arengario a Monza fino al 27 gennaio, la mostra dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos. La rassegna “Robert Capa – Retrospective” presenta più di 100 immagini in bianco e nero che documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954.

In esposizione ai Musei Civici la mostra “Chapeau! L’industria del cappello a Monza tra ‘800 e ‘900”, un viaggio alla scoperta dell’evoluzione storica dei cappelli, dalle fasi iniziali al pieno sviluppo, seguito dal declino e dalla quasi totale scomparsa, un’importante attività produttiva che ha caratterizzato la vita economica di Monza a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Sarà visibile fino al 10 febbraio.

Dal 25 gennaio al 28 aprile 2019, alla Rggia di Monza si tiene la mostra 'ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta'. La rassegna presenta 140 opere del padre della Pop Art. (Tutte le informazioni)

 

PAVIA

Dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia celebrano Elliott Erwitt (Parigi, 1928), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, in occasione del suo novantesimo compleanno. L'esposizione 'Elliott Erwitt. Icons' presenta 70 immagini in grado di ripercorrere la carriera di uno dei più importanti fotografi delNovecento. Orari: dal martedì al venerdì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00 - 20.00.

Venerdì 25 gennaio, alle 21 al teatro Domus Paci di Pavia, è in programma un match d'improvvisazione teatrale: ingresso 8 euro. 

Prima Guerra Mondiale
Prima Guerra Mondiale

Il Teatro Marcello Mastroianni di San Martino Siccomario ospita domenica 27 gennaio alle 18 lo spettacolo 'Yossl e Peter: l'invidia di Caino'. Ingresso gratuito. 

 

SONDRIO

Sabato 26 gennaio presso l'Auditorium S.Antonio di Morbegno alle 21:30, Enrico Rava e Danilo Rea in concerto! Due giganti del jazz italiano ospiti al QM Live. Enrico Rava - flicorno, Danilo Rea - pianoforte Incontro in musica ad altissimi vertici quello tra Enrico Rava e Danilo Rea.

Dove andare a ciaspolare in Italia
Dove andare a ciaspolare in Italia

 

cristicchi
cristicchi

Al Teatro Giuditta Pasta di Saronno, venerdì 25 gennaio, poco prima del suo sbarco all’Ariston per partecipare al Festival di Sanremo 2019, Simone Cristicchi aprirà al pubblico la sua valigia di “Ricercautore”: storie raccolte in 13 anni di intensa attività teatrale e musicale. La passione per la ricerca delle storie, la musica popolare, il teatro di narrazione e la canzone d’autore daranno vita ad un vero e proprio “concerto all’incontrario”, che permetterà al pubblico di conoscere da vicino il repertorio pressoché sconfinato di un inimitabile Fabbricante di Canzoni. Sicuramente sarà un’occasione per conoscere a fondo l’artista, prima di ascoltare la sua nuova canzone sul palco della canzone italiana.

Sabato 26 gennaio all'Opera Rock Cafè di Jerago con Orago serata-tributo alle band degli anni ’90, rigorosamente italiane: Litfiba, Timoria e Negrita su tutte, senza dimenticare BluVertigo e AfterHours. Sul palco, a partire dalle 22.30, gli Hokuto No Vanta.

Daniele Pecci al teatro romano di Ascoli con "La morte della "Pizia"
Daniele Pecci al teatro romano di Ascoli con "La morte della "Pizia"

Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate,  saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.