REDAZIONE CRONACA

Pneumatici invernali e catene: da oggi stop all'obbligo. Cosa sapere su cambio gomme

I consigli di Assogomma per i proprietari di auto

Obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo (foto repertorio)

Milano - Oggi, venerdì 15 aprile, termina l'obbligo di circolare con le dotazioni invernali (pneumatici o catene a bordo) sulle strade che le prevedono. Vi è comunque - sottolinea Assogomma - un mese per mettersi in regola nel caso l'automobilista abbia montati sulla propria vettura pneumatici invernali con codice di velocità inferiore rispetto a quanto riportato sulla carta di circolazione. Ma vediamo tutte le informazioni nel dettaglio.

"Gli pneumatici invernali - sottolinea Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano - possono essere utilizzati ugualmente durante il periodo estivo senza ammenda e ritiro della carta di circolazione solo se i codici di velocità indicati sulla spalla dello pneumatico coincidono con quelli stampati sul libretto". "La sostituzione non è ovviamente necessaria per chi è equipaggiato con pneumatici all season, utilizzabili dodici mesi su dodici. A tutti gli altri con l'aumento delle temperature consigliamo di effettuare il cambio per una questione di sicurezza", prosegue il presidente di AC Milano. "Le gomme stagionali differiscono infatti per mescole e si adattano alle condizioni climatiche, determinando così una diversa aderenza all'asfalto. Con il caldo, gli pneumatici invernali si usurano prima, riducono le prestazioni e aumentano i consumi", conclude La Russa. 

Le Associazioni dei costruttori e dei rivenditori specialisti di pneumatici suggeriscono di prenotare telefonicamente il cambio e di non presentarsi senza appuntamento dal gommista. Il cambio gomme - ricordano - è particolarmente importante anche perché è l'occasione per controllare l'usura del battistrada, la presenza di tagli e danneggiamenti, nonché ripristinare l'idonea pressione di gonfiaggio unitamente all'equilibratura e convergenza.