
Il cast de "Il Collegio 4"
Milano, 30 ottobre 2019 - Prosegue l'avventura dei ragazzi de "Il Collegio 4", per quest'edizione "catapultati" negli Anni Ottanta. Tra i protagonisti del programma - che ha come set il il Collegio Convitto di Celana a Caprino Bergamasco (Bergamo) - anche due giovanissimi lombardi: Maggy Gioa (14 anni, Milano) e Alex Djordjevic (15 anni, Nerviano). La trasmissione si apre ripartendo dall'esito della "bravata" della prima puntata (il trasferimento di cattedra e materiale scolastico in cortile): in 14 devono rifare il test d'ammissione. Alla fine se la cavano tutti, tranne Alysia. Dopo l'elezione dei rappresentanti di classe (i designati sono Roberta Maria Zacchero e George Ciupilan) e la lezione di inglese si arriva al fatidico momento dello "scherzo" alla sorvegliante, alla quale viene sottratta e nascosta la campanella. La milanese Maggy viene indicata - più o meno scherzosamente - dai compagni come (improbabile) responsabile della scomparsa della campanella e nel difendersi si lascia sfuggire il nome della compagna realmente colpevole del gesto (si tratta di Claudia), che viene ripresa dal preside e messa "sulla graticola" (deve essere l'ultima "bravata" oppure scatterà l'espulsione). Una volta rientrata dalle compagne Claudia attacca Maggy, accusandola di essere stata poco solidale. Sui social tanti i commenti a favore della 14enne milanese, che in queste settimane si sta dimostrando la più preparata e controcorrente tra i collegiali. C'è chi la paragona a un personaggio cult dei cartoni, noto proprio per la sua sagacia ("Maggy è la nostra Lisa Simpson"), chi la vorrebbe addirittura in futuro al Ministero dell'Istruzione e chi la esalta insieme all'altro collegiale Mario Tricca.
La tensione della serata si smorza con la lezione di Informatica. Certo, non c'è internet, i social network sono un miraggio (del resto, siamo nel 1982) ma i ragazzi scoprono un vero gioiello dell'epoca, il mitico Commodor 64. Per la gioia dei collegiali che si concedono una partita all'intramontabile "Pac-man". Altro momento atteso della puntata è stata l'annunciata lezione di Aerobica, in perfetto stile anni '80. L'arte e la cultura torna poi protagoniste con la lezione del professore Alessandro Carnevale e la visita al ‘Vittoriale degli Italiani’ sul Lago di Garda, dove viene recitata "La pioggia nel pineto" di D'Annuzio. Nel bene e nel male spiccano i lombardi: Maggy è tra i migliori mentre Alex è tra quelli che se la sono cavata peggio. Il giovane nervianese entra anche nel "libro nero" della settimana: tra i peggiori insieme al compagna Sara Piccione.