
Sciatori in Valtellina
Stagione invernale ormai imminente sulle Alpi. Le piste da sci sono prossime all'apertua, per una stagione molto attesa dopo che la scorsa è andata praticamente deserta a causa del Covid che, di fatto, ha lasciato fermi gli impianti tutto l'inverno, fra l'altro in un'annata di neve abbondante come non se ne vedeva da tempo.
In Lombardia il primo comprensorio ad aprire i battenti sarà di Pontedilegno-Tonale che domani, sabato 6 novembre, metterà in funzione gli impianti sul ghiacciao del Presena, sul versante trentino del passo. Il restro del comprensorio sarà attivo a partire dal prossimo 27 novembre, data di apertura scelta da diverse località lombarde. Di seguito il calendario delle aperture dei principali comprensori turistici della regione.
- Pontedilegno-Tonale - 6 novembre
- Livigno - 27 novembre
- Bormio - 27 novembre
- Madesimo-Campodolcino - 27 novembre
- Santa Caterina Valfurva - 27 novembre
- Valmalenco Bernina - 27 novembre
- Foppolo - 3 dicembre
- Aprica-Corteno - 4 dicembre
- Piani di Bobbio - 4 dicembre
- Montecampione - 4 dicembre
- Cima Piazzi-San Colombano - 4 dicembre
Pontedilegno-Tonale - 6 novembre
In Alta Valle Camonica, a cavallo del passo che collega Lombardia e Trentino, vanta 28 impianti di risalita per centro chilometri di piste a un'altitudine compresa fra i 1.121 e i 3.000 metri. Sabato 6 novembre aprono solamente gli impianti sul ghiacciato del Presena; l'attivazione compelta del compensorio è fissata al 27 novembre.

Livigno - 27 novembre
In Alta Valtellina ben 115 chilometri di piste servite da 32 impianti di risalita, a un'altitudine compresa fra i 1.816 e 2.798 metri.

Bormio - 27 novembre
L'altro grande comprensorio valtellinese offre 50 chilometri di piste servite da 11 impianti di risalita, a un'altitudine compresa fra i 1.225 e i 3012 metri.

Madesimo-Campodolcino - 27 novembre
In Valchiavenna gli impianti sono 12 e i chilometri di pista 37, a un'altitudine compresa fra 1.550 e 2.948 metri
Santa Caterina Valfurva - 27 novembre
Le nevi natali della grande Deborah Compagnoni offrono 20,5 chilometri di piste, a un'altitudine compresa fra 1.722 e 2.880 metri, servite da sei impianti di risalita.

Valmalenco Bernina - 27 novembre
Oltre 50 i chilometri di pista collegati dai comprensori dell’Alpe Palù, raggiungibili con la Snow Eagle, la più grande funivia del mondo con cabine da 160 persone.

Foppolo - 3 dicembre
La località della Val Brembana mete a disposizione 7 impianti di risalita per 22 chilometri di piste, comprese fra i 1.160 e i 2.163 metri d'altitudine.
Aprica-Corteno - 4 dicembre
Una ski area da 50 chilometri e 11 impianti di risalita che collega Valtellina e Valcamonica, con oltre metà delle piste adatte a bambini e principianti. Oltre mille i metri di dislivello, con un'altitudine compresa tra 1.162 e 2.270 metri.

Piani di Bobbio - 4 dicembre
Nella località lecchese i chilometri di pista sono 35, a un'altitudine compresa fra i 1.340 e 1.950 metri, seviti da 8 impianti di risalita.

Montecampione - 4 dicembre
Le nevi di casa delle sorelle Fanchini offrono 30 chilometri di piste servite da 11 impianti di risalita, a un'altitudine compresa fra i 1.200 e i 2.000 metri.

Cima Piazzi-San Colombano - 4 dicembre
La località della Valdidentro offre 25 chilometri di piste adagiate sui due versanti del comprensiorio e serviti fa una cabinovia, 3 skilift, 3 seggiovie e 2 tappeti per i bambini. Il 4 dicembre aprirammo gli impianti di Cima Piazzi, dal 23 dicemrbe saranno attivi anche quelli di San Colombano.
