A.MOR.
Cronaca

Lonely Planet 2022, viaggi e classifica delle migliori destinazioni

Qualche consiglio utile per programnmare il prossimo viaggio. L'Italia rappresentata da Firenze tra le Top 10 città

Le isole Cook

Riaprono gli aeroporti e torna la voglia di viaggiare. Un po' per lasciarsi alle spalle due anni di rinunce tra lockdown più o meno pesanti e un po' per uscire dal tran tran quotidiano che, nella migliore delle ipotesi, ci ha concesso vacanze autarchiche. Qualche consiglio utile arriva da Lonely Planet Best in Travel 2022, la nuova classifica delle destinazioni più cool stilata dalla mitica casa editrice australiana fondata agli inizi degli anni settanta da Tony Wheeler, un ex ingegnere della Chrysler, e da sua moglie Maureen a Sydney nell'ormai lontano 1973. 

 

Isole Cook

Benvenuti in uno dei paesi più isolati e sparpagliati del pianeta: 15 isole vulcaniche con una superficie totale di 240 kmq, disseminate su due milioni di kmq della Polinesia. Rarotonga è l’isola più grande e popolosa, nonché la più cosmopolita. Fieramente indipendenti, le Isole Cook fondono autentiche tradizioni polinesiane con un approccio audace alle sfide che attendono i paesi del Pacifico meridionale. Paesaggi variegati e l’oceano più grande del mondo promettono attività avventurose, interazioni culturali e delizie culinarie. Quando i viaggi internazionali si riprenderanno dal Covid-19, strategie incentrate sulla sostenibilità faranno emergere le Cook come una meta affascinante e sorprendente.

Norvegia

Qual è il miglior posto della terra in cui vivere? Secondo l’Indice di sviluppo umano è la Norvegia, che da anni si colloca nelle prime posizioni. Con paesaggi suggestivi, una leggendaria natura e fiordi spettacolari, la Norvegia vanta immense bellezze naturali. È all’avanguardia in termini di sostenibilità, tecnologia verde e attrazioni culturali – nel 2022 il nuovissimo Museo Munch e il rinnovato Museo Nazionale godranno delle prime stagioni di apertura.

Mauritius

L’isolamento è sempre stato facile a Mauritius. Questa magnifica isola nell’Oceano Indiano, circondata da barriere coralline e acque trasparenti con un entroterra selvaggio, abbina un intrigante mix culturale a un affascinante scenario naturale – non per niente Mark Twain la paragonò al paradiso. E in un momento in cui essere lontani da tutto è diventato più invitante che mai, Mauritius è la meta ideale per una splendida fuga dal mondo.

Belize

Incastonato tra lo scintillante Mar dei Caraibi e il resto dell’America Centrale, il Belize abbina atmosfere da isola e avventure nella giungla. Con la seconda barriera corallina più grande della terra, spettacolari testimonianze maya e coinvolgenti incontri con la fauna selvatica, dal birdwatching all’avvistamento di giaguari, non sorprende che questa piccola nazione sia diventata la meta ideale per vacanzieri tranquilli e viaggiatori intrepidi.

Slovenia

Se la Slovenia si potesse riassumere in una parola, questa sarebbe ‘verde’, in senso letterale e figurato. Coperta per circa due terzi da foreste, la Slovenia ha una certificazione ecologica, Slovenia Green, tra le più rigorose d’Europa, conferita a circa 60 destinazioni. Ma questo paese vanta anche una sorprendente abilità vinicola e culinaria, da scoprire nelle città, nei paesi e nei villaggi disseminati lungo i sentieri escursionistici e ciclabili che si snodano tra le Alpi e l’Adriatico. Questa nazione nordica sembra eccellere in tutto ciò che fa.  

Italia 

L'italia è rappresentata da Firenze che figura nella Top10 delle città da non perdere. La classifica è guidata da Auckland, la modernissima ma inserita in un ambiente da favola capitale della Nuova Zelanda seguita da Taipei, la capitale di Taiwan dove la millenaria cultura cinese convive con il dinamismo occidentaliue Friburgo, la cittadina tedesca sede di un'antica università e capitale della Selva Nera. Culla del Rinascimento e scrigno di splendidi tesori d’arte e architettura - dal campanile di Giotto, alla cupola del Brunelleschi che corona il duomo, dalla maestosa Piazza della Signoria agli Uffizi -, Firenze si classifica in nona posizione non ha bisogno di presentazioni. Ma quando la pandemia l’ha svuotata di visitatori e introiti, il capoluogo toscano ha dovuto ripensare il proprio futuro, e nel farlo ha creato un nuovo emozionante percorso artistico.