
Calendario (Archivio)
Strappate il foglietto del calendario (se ancora avete un annuario con le singole schede da rimuovere) e conservatelo. Oggi, martedì 22 febbraio 2022, è una data da ricordare. Sarà infatti l'ultima data palindroma fino al 3 febbraio 2030. Ma cosa s'intende per giorno palindromo? Il chiarimento arriva a scrivere la data di oggi in cifre, secondo il formato gg/mm/aaaa. Scegliendo questa formula il giorno odierno si può scrivere 22/02/2022. Una "stringa" che si può leggere sia da sinistra verso destra, sia da destra vestro sinistra.
Cos'è un palindromo
Ed è proprio questo il significato di palindromo: una parola - o una frase o, come abbiamo visto, una sequenza numerica - che si può leggere allo stesso modo in entrambi i sensi, da sinistra verso destra, come siamo abituati, ma anche viceversa. Per imbatterci in una nuova data palindroma dovremo attendere ancora febbraio, ma del 2030. Nello specifico il 3 febbraio del 2030. Data che, scritta utilizzando esclusivamente le cifre, si può leggere come 03/02/2030.
Esempi noti di palindromi sono il nome Anna oppure frasi più lunghe come il verso latino attribuito a Virgilio (ma inesistente nelle sue opere, in realtà risalirebbe al Medioevo) "in girum imus nocte et consumimur igni", traducibile come "andiamo in giro di notte e siamo arsi dal fuoco". Nell'età di mezzo era considerata una frase magica. Si diceva addirittura celasse il segreto della pietra filosofale. E nel 1978 divenne il titolo di un film, firmato dal situazionista francese Guy Debord. Altra frase palindroma, stavolta in italiano, è "i topi non avevano nipoti". Un gruppo pop americano, i They might be giants, ha addiritura dedicato una canzone ai palindromi dal titolo "I palindrome I".
Il "Twos day"
E la ricorrenza sul filo fra calendario ed enigmistica è doppia. Oggi, infatti, è anche il "twos-day" ("il giorno del due"), così come ribattezzato dai matematici americani. Questo perché il numero 2 ("two", in inglese) si ripete ben sei volte nella notazione estesa 22/02/2022. E guarda caso oggi è anche martedì, ovvero tuesday in lingua inglese. E per gli americani c'è un altro motivo di celebrare: cadono, infatti, i 290 anni dalla nascita di George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti, nato il 22 febbraio 1732.