REDAZIONE CRONACA

Maturità 2023, le tracce del secondo scritto: Seneca al Classico, 2 problemi con studio di funzione allo Scientifico

Per la versione di latino scelto il brano di Seneca “Chi è saggio non teme il volgo”. Prova tradizionale di matematica allo Scientifico senza riferimenti reali

Milano, liceo Classico Tito Livio: una studentessa prima dello scritto di latino

Milano – Dopo la prima prova scritta di Italiano, nella quale c’è stato un plebiscito per la traccia sul valore dell’attesa nell’epoca di WhatsApp, oggi è il turno della seconda prova scritta, quella d’indirizzo. Alle 8,30 il Ministero dell’Istruzione e Merito ha pubblicato la password per aprire i plichi telematici con le tracce d’esame. 

Liceo Classico Tito Livio, il ritiro dei telefoni prima della seconda prova scritta
Liceo Classico Tito Livio, il ritiro dei telefoni prima della seconda prova scritta

Liceo classico – Per la versione di Latino è uscito un brano di Seneca: "Chi è saggio non teme il volgo”, tratto dall'opera ''Lettere morali a Lucilio''. Ecco cosa dice la traccia: cercare il favore della folla non porta felicità ma alla rovina. Seneca mostra all'amico Lucilio come i precetti della filosofia possano guidare alla virtù in mezzo ai falsi valori. Al maturando, oltre alla traduzione, nella seconda parte del compito è chiesta la comprensione e l'interpretazione del testo, l'analisi linguistica e stilistica, un approfondimento e riflessioni personali sul tema. Seneca non veniva proposto dal 2017 e con la traccia di sale al primo posto della classifica degli autori più proposti alla Maturità dal dopoguerra a oggi: con 16 “apparizioni” eguaglia infatti Cicerone, assente dal 2009.

Liceo scientifico – La traccia della prova di matematica: la soluzione di due problemi attraverso lo studio delle funzioni. Si tratta di problemi dall'approccio classico, senza riferimenti a casi reali, come invece accadde nel 2017 con la celebre “ruota quadrata”.  Per quanto riguarda gli 8  quesiti della prova di matematica, diversi di questi riguardano l'analisi  Matematica – dall'applicazione del Teorema di Rolle allo studio degli zeri di una funzione –  combinati con alcuni di geometria (dimostrazioni su triangoli e parallelepipedi) e di geometria analitica. Infine un quesito sul calcolo delle probabilità, inerente un dado truccato.

Liceo Scienze Umane –  Al liceo per le Scienze Umane, per l'indirizzo scienze umane, la traccia è formata da due parti. La prima è un brano tratto dall'opera "Il metodo. Etica” del filosofo Edgar Morin. La seconda è invece incentrata su un estratto dagli “Scritti Civili” di Vittorio Bachelet. Per l'opzione economico-sociale, invece, la traccia – di Diritto ed Economia politica – parla di Globalizzazione. Il compito si struttura su due documenti: il primo è un estratto dall'opera “La globalizzazione e i suoi oppositori” dell’economista Joseph Stiglitz, il secondo è un brano tratto dall'opera “Effetti, potenzialità e limiti della globalizzazione. Una visione multidisciplinare”, a cura di Pompeo Della Posta e Anna Maria Rossi.

Istituto tecnico – All'istituto tecnico a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing la traccia proposta è incentrata su Economia Aziendale. Ecco la traccia: La società per migliorare la reputazione, rafforzare l'immagine aziendale e mostrarsi consapevole e responsabile nei confronti dell'ambiente, ha deciso, pur non essendo obbligata, di integrare la Relazione sulla gestione con una sezione separata contenente la Dichiarazione non finanziaria. Nella prima parte, ai maturandi viene chiesto di redigere lo stato patrimoniale e il conto economico di una società agro-alimentare, in vista di azioni concrete sulla “sostenibilità” in attuazione dei principi ESG (Environmental Social Governance). Nella seconda parte, si richiede di rispondere a due quesiti tecnici su temi come l'inclusività in azienda e gli acquisti responsabili.

Liceo Lingistico – Per la prova di Inglese, la traccia si struttura in due parti: nella prima ci sono due testi dei quali è richiesta la comprensione e l’interpretazione rispondendo a 15 domande in totale, a risposta chiusa o aperta; il primo brano è tratto dal romanzo “Elizabeth Finch” di Julian Barnes del 2022; mentre il secondo brano, intitolato “Being forgetful isn't stupid - it helps make smarter decisions, scientists say” è un estratto di un articolo scientifico pubblicato dall’Indipendent. La seconda parte della traccia chiede invece al maturando di produrre due testi originali di 300 parole ciascuno: la prima proposta contiene un citazione di Barack Obama dalla quale prendere ispirazione per la propria produzione, mentre la seconda chiede di scrivere un articolo per un giornale scolastico basandosi su una frase dell'Unesco.

Come per la prova scritta di ieri ha carattere nazionale e viene decisa dal ministero: si svolge in contemporanea in tutti gli istituti e ha una durata variabile a seconda dell'indirizzo (6 ore al Classico, 4-6 ore Scientifico e Linguistico, 3 giorni per 6 ore al giorno all'Artistico).

Sono 536.008 gli studenti coinvolti quest'anno nell'Esame di Maturità, per un totale 27.895 classi. La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è Licei 267.758; Istituti Tecnici 173.892; Istituti Professionali 94.358.