Sarà un Ferragosto di fuoco, anche se non lo onorerete come da tradizione con una grigliata in compagnia.Il meteo per oggi prevede, da Nord a Sud temperature sino a 39 gradi in città poi l''anticiclone che ha arroventato l'Italia incomincerà a segnare il passo. e abbandonerà lentamente l'Italia.Il team del sito www.iLMeteo.it avvisa infatti che la domenica di Ferragosto sarà bollente, soleggiata e anche afosa. Soltanto alcuni temporali refrigeranti potranno interessare l'arco alpino centro-orientale, specie a ridosso dei confini. Il ministero della Salute conferma a quota 16 le città col bollino rosso per il giorno dell'Assunta (Ancona; Bari; Bologna; Bolzano; Brescia; Campobasso; Firenze; Frosinone, Latina, Napoli, Palermo; Perugia; Rieti; Roma; Trieste, e Viterbo). Attese di conseguenza file ai pronto soccorso, soprattutto per i soggetti più fragili come gli anziani. A rischio disidratazione e colpi di calore anche gli animali di compagnia, soprattutto quelli di piccola taglia.
Lucifero si sentirà un ovunque; 37-39 gradi sono previsti a Firenze, Roma, Bologna, Pavia, Mantova, Verona, Rovigo, Macerata, Caserta, Taranto e su tante altre città. Da lunedì la situazione cambierà. Il flusso più fresco Nordeuropeo comincerà a scendere di latitudine sgretolando lentamente la cupola anticiclonica africana. I primi temporali non tarderanno a colpire gran parte delle Alpi, quindi delle Prealpi e localmente pure le alte pianure lombarde e venete. Si avvertirà un primo calo termico. Da martedì temporali a macchia di leopardo, ma piuttosto intensi, colpiranno il Nordest e le Marche, e il vento di Maestrale farà calare le temperature anche di 10-12°C rispetto a questi giorni, specie al Centro-Nord.Un più globale refrigerio dal caldo lo si avrà da giovedì quando anche al Sud i valori termici massimi saliranno soltanto di pochi gradi sopra i 30 diminuiti grazie al soffiare del Maestrale.
Per domenica 15 previsto al nord sole, caldo e afa. Alcuni temporali sui confini alpini centro-orientali. Al centro soleggiato e molto caldo. Al sud sole e caldo.
Da lunedì 16 al nord temporali sulle Alpi del Triveneto, in tarda serata pure in pianura, al centro soleggiato, meno caldo e al sud bel tempo e caldo.
Da martedì temporali sulla fascia adriatica. Calo termico al Centro-Nord.
Non solo 'Italia, anche la Spagna è alle prese con un'ondata di caldo rovente: temperature vicinissime o superiori ai record storici sono state registrate in diverse zone del Paese. Le massime fin qui rilevate nella giornata odierna sono state toccate nelle province di Cordova e Siviglia, in Andalusia, e si sono spinte oltre i 46 gradi, secondo i dati provvisori dell'Agenzia Statale di Meteorologia (Aemet). La temperatura più alta in assoluto registrata oggi è di 46.9 gradi: è stata rilevata alle 16.30 nella stazione meteorologica di Montoro (provincia di Cordova). Se venisse confermata come misura valida, sarebbe pari a quella considerata ufficialmente come la massima storica della Spagna, registrata nel 2017 dalla stazione dell'aeroporto di Cordova. Per domani, l'Aemet prevede temperature solo lievemente inferiori a quelle di oggi.