LAURA LANA
Cronaca

Metrotranvia tra Cologno e Vimercate, la Regione mette 900mila euro

Lo stanziamento consentirà di realizzare lo studio di fattibilità tecnica ed economica per la tratta che collega Cologno a Vimercate

Anziché far arrivare la “verde” oggi si pensa a un progetto alternativo di superficie

Cologno Monzese (Milano), 2 novembre 2020 - La Regione stanzia 900 mila euro nel bilancio di previsione sulla progettazione dei trasporti: questi fondi permetteranno di realizzare lo studio di fattibilità tecnica ed economica per la metrotranvia di collegamento tra Cologno Nord e Vimercate.

"I fondi, già allocati nel bilancio 2022, sono stati anticipati di un anno – spiega il consigliere regionale della Lega Alessandro Corbetta -. Si tratta di un segnale preciso nei confronti del territorio, che da tempo chiede la realizzazione di un’opera infrastrutturale di collegamento con il sistema metropolitano milanese". Giovedì si è tenuta una seduta di commissione, convocata dal consigliere Andrea Monti, vicepresidente della Commissione trasporti, già firmatario del primo emendamento che individuava le risorse necessarie al finanziamento del progetto di fattibilità, studio indispensabile per chiedere poi risorse anche al ministero. La seduta ha visto l’audizione di tutti i sindaci coinvolti e degli assessori alla Mobilità Marco Granelli di Milano e Claudia Terzi della Regione. Nonostante il Pirellone abbia messo a disposizione i fondi già nel bilancio 2021, ci sarebbero altre ipotesi all’orizzonte, che affondano le radici nel passato.

Per l’amministrazione del capoluogo, sarebbe in fase di valutazione anche un possibile progetto alternativo alla metrotranvia, ovvero il prolungamento della linea verde della metropolitana, però soltanto fino ad Agrate. "Il programma iniziale di un prolungamento della MM2 è già stato bocciato diversi anni fa dalla Corte dei Conti in quanto troppo costoso – sottolinea Corbetta -. Lo studio di fattibilità che Regione Lombardia ha deciso di finanziare, anticipando lo stanziamento al 2021, è quello di una metrotranvia di superficie. Vogliamo capire la sostenibilità di quest’opera".

Gli studi e i lavori tra il Comune di Milano e i vari miunicipi interessati al prolungamento dei collegamenti (Vimercate, Agrate, Concorezzo, Brugherio e Carugate) vanno ormai avanti dal 2016 e lo scorso novembre, durante il penultimo incontro, si era scelta la strada meno costosa della metrotranvia ad alta prestazione. "In commissione il Comune di Milano ci ha detto che, in meno di due settimane, avrebbero sciolto qualsiasi riserva, comunicando quale fosse la scelta progettuale su cui puntare – continua Monti -. Ora il tempo sta scadendo e vogliamo capire la posizione degli altri enti. I soldi della Regione ci sono, ma a oggi non sappiamo chi finanzierà la realizzazione dell’opera, quanti soldi metteranno i Comuni, quanto Milano e quanto il Governo".