REDAZIONE CRONACA

Sapri, morto l'ingegnere Nicola Materazzi. Progettò la Ferrari F40, la favorita del Drake

Il professionista aveva 83 anni. Prima dell'avventura in rosso esperienze alla Lancia (dove sviluppò la mitica Stratos), alla Abarth e in Osella

Un modello di Ferrari F40; in piccolo, Nicola Materazzi

Addio all'ingegnere che progettò la "rossa" preferita dal Drake Enzo Ferrari. E' morto a Sapri, nel Salernitano, Nicola Materazzi, l'ingegnere 'papa'' della F40. Nato a Caselle in Pittari (Salerno) 83 anni fa, è stato un pioniere per quanto riguarda l'innovazione nel mondo dei motori. Materazzi, infatti, era uno dei principali specialisti italiani di turbocompressori su cui aveva lavorato dagli anni Settanta.

Gli inizi in Lancia e la Stratos

Laureato alla facoltà di Ingegneria meccanica dell'università di Napoli Federico II, fu assunto nel team tecnico Lancia a Torino come specialista di calcoli su telaio, sospensioni e strutture sterzo. Sviluppò la Lancia Stratos, storico e avveniristico - per l'epoca - modello da impiegare nei rally. Dal 1971 fu responsabile Ufficio Calcoli e dal 1974 passò al Reparto Corse della casa italiana, dove lavorò nel team di progettazione diventando responsabile dell'applicazione del Turbo e dello sviluppo sull'aerodinamica della Stratos Silhouette Gruppo 5.

L'avventura nel mondo delle corse

Nel 1978, fu chiamato alla Abarth per progettare la vettura Formula Fiat Abarth, per la formazione di giovani piloti. Progettò auto di Formula 1 anche con la Osella, casa tricolore con sede in Piemonte che ha partecipato al Mondiale nel decennio degli '80. Nel 1979 il passaggio in rosso, con l'arrivo al Reparto Corse Ferrari. Qui è responsabile dell'Ufficio Tecnico. Con lui il Cavallino adottò i motori turbo. Quella decisione fu la scintilla per la realizzazione della la sua creatura più nota la F40, e anche i motori della 328 Turbo, 288 GTO, 288 GTO Evoluzione, Testarossa, 412 GT.

I riconoscimenti

La rivista americana Forbes lo inserì tra i 10 migliori ingegneri meccanici al mondo e in assoluto tra quelli che avevano rivoluzionato la storia dell'auto in questo secolo. Caselle in Pittari nel 2020 gli aveva conferito la cittadinanza onoraria. Dall'Aci, invece, il prestigioso riconoscimento del Volante d'oro.

La F40

La sua firma più famosa è quella sulla F40, una delle storiche ammiraglie della casa del cavallino rampante. Fu realizzata nel 1987 per celebrare i 40 anni di attività sportiva della casa di Maranello. La linea della carrozzeria fu ideata da Aldo Brovarone e Leonardo Fioravanti, designer dello studio Pininfarina, sotto la guida diretta di Materazzi. Il quale si occupò personalmente di progettare motore, cambio e altre parti meccaniche della vettura. Al momento della presentazione era la vettura stradale più veloce mai costruita, con i suoi 324 chilometri orari di velocità di punta dichiarati.