
La foto satellitare (Credit: European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery)
Milano, 7 ottobre 2022 - La nebbia in Val Padana è l'immagine del giorno in una foto satellitare ad alta risoluzione che mostra il deterioramento della qualità dell'aria nel Nord Italia. Il fotogramma è stato pubblicato sul sito web di Copernicus, il programma dell'Unione Europea di osservazione della Terra dedicato a monitorare il pianeta blu e il suo ambiente a beneficio dei cittadini e che offre servizi di informazione basati sull'osservazione satellitare della Terra e altri dati non spaziali.
Il programma è coordinato e gestito dalla Commissione europea ed è attuato in collaborazione con gli Stati membri, l'Agenzia spaziale europea (Esa), l'Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (Eumetsat), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Cepmmt), le agenzie dell'UE e Mercator Oce'an.
"Le prime nebbie o nuvole basse del mese - è la spiegazione scientifica che accompagna la foto - risultano persistenti sulla valle del Po, un segno dell'arrivo della stagione autunnale. Infatti, l'attuale alta pressione atmosferica provoca la stagnazione delle masse d'aria, l'accumulo di umidità e smog negli strati più bassi dell'atmosfera e conseguentemente un deterioramento della qualità dell'aria in loco".
I banchi di nebbia che si sono formati e l'alta concentrazione di smog sono visibili nell'immagine acquisita da uno dei satelliti Sentinel-3 il 5 ottobre 2022. Oltre ai dati satellitari, il servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus analizza la qualità dell'aria su scala globale valutando e prevedendo la concentrazione degli inquinanti atmosferici, nonché il loro trasporto e dispersione.