REDAZIONE CRONACA

Parigi sotto attacco, la solidarietà alla Francia dalle città della Lombardia

Da Bergamo a Brescia, da Monza a Varese passando per per Lodi, Pavia e Cremona: città in lutto, bandiere francesi e iniziative pubbliche anche spontanee per dire: "Siamo tutti francesi"

"Siamo tutti francesi", questo il messaggio dalla Lombardia per Parigi

Milano, 14 novembre 2015 - Dolore, sgomento, choc e incredulità. Voglia di resistere all'orrore. In tante città capoluogo della Lombardia c'è stata una reazione civile e composta agli orrendi fatti di Parigi, dove si sono registrati almeno 128 morti (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI) in sette attacchi con kalashnikov e kamikaze. Da Bergamo a Brescia, da Monza a Varese passando per Lodi, Pavia e Cremona. Un segno in comune ha distinto le manifestazioni locali: il tricolore francese che è stato sfoggiato sulla facciata dei palazzi più rappresentativi e nelle strade più trafficate delle varie città. Per tutti l'invito è uguale al resto d'Italia: accendere una candela alla finestra per questa notte.

MILANO - Nel capoluogo una manifestazione è partita alle 16 da piazza Fontana, fra i partecipanti anche le Donne musulmane d'Italia. Ad aprire gli interventi è stato un ragazzo francese. Nel Piazza Fontana, manifestazione per la Franciacorteo anche Susanna Camusso, gli assessori Majorino e Maran. Dal palco ha parlato Cecilia Strada che ha parlato di "Realismo e non buonismo". IN PROVINCIAA Sesto San Giovanni vive una numerosa comunità islamica i cui leader hanno condannato l'oltraggio avvenuto a Parigi con parole inequivocabili: "Il centro culturale islamico esprime cordoglio per le vittime della strage di Parigi e condanna fermamente ogni forma di violenza, in quanto estranea alla nostra cultura". Per il futuro la comunità sestese sottolinea l'obiettivo comune di "sconfiggere il terrorismo per il bene dell'umanità". Il comune di Corsico ha esposto bandiere a mezz'asta e un vessillo della Francia con un drappo nero a segno di lutto. Il sindaco di Cesano Boscone, Simone Negri ha invitato a "non confondere i terroristi integralisti dell'IS con i musulmani in genere e soprattutto con i migranti. I terroristi ci odiano e vogliono distruggere il nostro modello di convivenza. I migranti fuggono da miseria e guerra e vogliono costruirsi una vita come la nostra. Mi pare che la differenza sia sostanziale". BERGAMO - A Bergamo la comunità islamica ha duramente condannato il malvagio gesto degli attentatori: "Non avranno il Paradiso. Tutti hanno il diritto di vivere in pace, uniti contro le strumentalizzazioni". Previste per lunedì le manifestazioni istituzionali. Volo per Parigi parte semivuoto, scuole mobilitate.

Bandiera Francese fuori dalla Loggia a BresciaBRESCIA - Un enorme tricolore francese (FOTO) è stato appeso sulla facciata della Loggia. COMO - Alle 17 di lunedì 16 novembre in piazza San Fedele a Como si svolgerà una manifestazione di solidarietà con Parigi contro la violenza del terrorismo. CREMONA - A Cremona riunione in prefettura per la sicurezza,  controlli intensificati su tutto il territorio. L'intera città è in lutto, e il BonTà, il tradizionale salone dedicato al gusto è stato aperto senza taglio del nastro per solidarietà al popolo francese. «Siamo attoniti e increduli» ha sottolineato il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti che ha fatto mettere a palazzo comunale una bandiera francese a mezz'asta. LECCO - L'Arcivescovo di Milano in visita per ricordare la figura del padre missionario Augusto Gianola. “Un vile attentato contro la pace e tutta l’umanità”, ha esordito Scola. E ancora: “Cristo Gesù ha il disegno finale, lui ci conduce e sa cosa dobbiamo attraversare” Domenica, 15 novembre, alle 17:30, in piazza Garibaldi, si terrà un momento di condivisione e riflessione. 

LODI - Bandiere a mezz'asta al Broletto di Lodi, il sindaco Simone Uggetti ha mandato un messaggio di cordoglio al sindaco di Fontaine Bleau, città francese gemellata col capoluogo lombardo. Intanto oggi pomeriggio alle ore 18 ci sarà un presidio in piazza Broletto per commemorare le vittime parigine. Una manifestazione spontanea, nata da un gruppo di cittadini.

MONZA - Manifestazioni e reazioni in tutti i Comuni della provincia di Monza e Brianza. Il Collegio Bianconi aveva da tempo programmato una iniziativa (“flash mob “) per oggi. L'evento è stato convertito con un gesto di solidarietà verso la Francia colpita dal terrore. "I nostri studenti hanno portato la bandiera francese listata a lutto e  dei  manifestini di solidarietà (“Je suis Paris”) per indicare la nostra partecipazione  al dolore della Francia e di tutto il mondo libero". A Cesano, invece, resta in programma la marcia per la pace. L'appuntamento era alle 14,30 come voluto dalle Anpi di Limbiate, Solaro, Cesano Maderno e Bovisio Masciago e sostenute dalle rispettive Amministrazioni comunali. I partecipanti, attraverseranno Cesano Maderno verso Bovisio Masciago, dove attraverseranno la Nazionale dei Giovi per poi raggiungere il centro di accoglienza profughi di Mombello, a Limbiate. Intanto, appare labandiera francese a lutto sul pennone dell'edificio del Comune a Monza. La foto è stata postata su Facebook dal sindaco Roberto Scanagatti. 

PAVIA - Pavia si mobilita per commerare le vittime dei terribili attentati avvenuti a Parigi ieri sera. Alle 18 i cittadini si ritrovano in piazza della Vittoria con una fiaccolata. A San Genesio proclamata per lunedì 16 un'intera giornata di lutto.

VARESE - "Oggi siamo tutti Francesi". Questo lo slogan che ha scandito la giornata a Varese. Gallarate si mobiliterà domenica 15 novembre con un incontro in piazza Libertà per un minuto di silenzio con il sindaco, alle 12. La cittadinanza è invitata a partecipare. A Varese sono stati lanciati dei palloncini tricolori in piazza Monte Grappa per iniziativa di Daniele Marantelli e Davide Galimberti, in lotta per le primarie del Pd. Cordoglio arriva anche dal mondo dell'agricoltura e dell'alpinismo. Anche nelle scuole varesine ci sono state manifestazioni di solidarietà. E i docenti hanno parlato con gli alunni per spiegare, con le parole più adatte, quanto avvenuto nella capitale francese, e rispondere alle loro preoccupazioni.