REDAZIONE CRONACA

Meteo in Lombardia: ecco temporali, vento gelido e neve sulle Alpi

Scatta l'allerta maltempo. Ecco le zone più colpite

Maltempo e allagamenti a Milano (foto di repertorio)

Milano, 8 gennaio 2018 - Pioggia, vento e neve sulle Alpi. Il maltempo non dà tregua. Allerta in Lombardia per lunedì 8 gennaio e per martedì 9 gennaio. La perturbazione fino a giovedì, quando avverrà un graduale miglioramento.

La sala operativa della protezione civile della Regione Lombardia ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio idrogeologico, idraulico e vento forte a partire dalle ore 21 di oggi. Il codice giallo per rischio idrogeologico è segnalato sulle zone omogenee IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese) e IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco). Rischio idrogeologico sulla zona omogenea IM-09 (Nodo Idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza Brianza, Milano e Varese). E, ancora, rischio vento forte sulle zone omogenee IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese), IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza Brianza, Milano e Varese), IM-10 (Pianura centrale, province di Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza e Milano), IM-11 (Alta Pianura centrale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-12 (Bassa pianura occidentale, province di Cremona, Lodi, Milano e Pavia) IM-13 (Bassa pianura orientale, province Cremona e Mantova), IM-14 (Appennino pavese, provincia di Pavia).

'Il flusso umido e mite di provenienza meridionale - fanno sapere - lascerà gradualmente spazio ad aria più fredda di origine atlantica in seno all'ampia struttura depressionaria in avvicinamento dalla Penisola iberica. Sotto queste condizioni ci attendiamo a partire dalle prossime ore la fase più acuta del periodo perturbato in corso. A partire dalla tarda serata di oggi 8 gennaio e fino alle prime ore di domani 9 gennaio, precipitazioni diffuse moderate e localmente intense, anche sotto forma di rovesci e temporali, lungo i settori pedemontani e di alta pianura centro-occidentali. Nell'eventualità di fenomeni semi-stazionari non si escludono precipitazioni significative anche su pianura occidentale. Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni con ultime precipitazioni sulle aree alpine e prealpine. Sui settori alpini e prealpini si prevedono inoltre precipitazioni nevose da deboli a moderate attese per l'intera giornata di domani 9 gennaio, con quota neve variabile, inizialmente oltre i 1500 metri e in discesa tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio fino a 1000-1200 metri".