CRISTIANA MARIANI
Cronaca

Ramadan 2022, quando inizia, quando finisce e le tradizioni

Per i fedeli musulmani comincia un mese di digiuno e purificazione

Ramadan, foto generica (Newpress)

Un mese, dal 2 aprile al 2 maggio. Questa è la durata del Ramadan 2022, ovvero del mese dedicato al digiuno dall'alba al tramonto per i fedeli di religione musulmana. Chi rispetta il digiuno può mangiare e bere negli orari che vanno dal tramonto al sorgere del sole. Il Ramadan è uno dei cinque pilastri della fede musulmana ed è previsto dalla Sharia, ovvero la legge coranica.

 

Il significato

Quello del Ramadan è inteso da tutti i musulmani, perlomeno quelli praticanti, come il mese della purificazione. Il digiuno dall'alba al tramonto a cui sono tenuti i fedeli va proprio in questa direzione: affrontare il sacrificio di portare avanti gli impegni quotidiani con rinunce anche piuttosto impegnative

I divieti

Dall'alba al tramonto, durante tutto il mese del Ramadan, bisogna rispettare il digiuno alimentare - quindi non si può mangiare nè bere -, ma anche astenersi da pratiche sessuali, dal fumo, da azioni violente e da peccati di parola ovvero insulti, bestemmie e tutto ciò che è ritenuto disonorevole dire. 

Cosa bisogna fare

A fronte di una serie di "no", i dettami islamici prevedono che si debba invece porre particolare attenzione nella preghiera e nella messa in atto di azioni benefiche nei confronti del prossimo e della comunità.

Ramadan Kareem e Ramadan Mubarak

"Ramadan Kareem" e "Ramadan Mubarak" sono i due modi nei quali si augura una sorta di "buon Ramadan" nelle diverse zone del mondo. In particolare, "Ramadan Kareem" significha "Che il Ramadan sia generoso" e "Ramadan Mubarak" vuol dire "Che il Ramadan sia benedetto". La risposta è "Allahu Akram", ovvero "Anche Allah è generoso".

Tutti i musulmani devono digiunare?

Non tutti i fedeli di religione islamica sono obbligati a partecipare al Ramadan. C'è chi può scegliere di non farlo oppure non lo deve fare, come le donne incinte, i bambini, gli anziani, le donne che hanno appena partorito, chiunque abbia a che fare con patologie che prevedono l'assunzione di farmaci, le donne durante il proprio ciclo mestruale, le persone che soffrono di problemi psichiatrici.

Cos'è la festa di fine Ramadan

Si chiama Eid al-Fitr ed è la festa che segna la fine del Ramadan per tutti i musulmani del mondo. La festa di fine Ramadan è caratterizzata da una particolare preghiera islamica recitata in due unità in un campo aperto o in una sala piuttosto grande e che può essere eseguita soltanto in congregazione. La festa di fine digiuno è caratterizzata non solo dalla preghiera, ma anche dal consumo di cibo.