RC auto più cara col nuovo anno per oltre 134.000 automobilisti lombardi, soprattutto donne e agenti di commercio. Secondo l’analisi dell'osservatorio Facile.it, basata su un campione di oltre 115mila preventivi raccolti in Lombardia a dicembre 2022, tanti sono gli assicurati che nel 2023 dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, vedranno aumentare il costo della propria assicurazione per la responsabilità civile avendo provocato un incidente nei 12 mesi precedenti. La conseguenza diretta della responsabilità di un sinistro è infatti il peggioramento della classe di merito, ovvero quella sorta di indicatore di rischio che rappresenta uno dei criteri principali tenuti in considerazione dalle compagnie per determinare il premio assicurativo.
Rc auto: dove si paga di più in Lombardia
Numeri alla mano, il 2,58% degli automobilisti lombardi ha dichiarato un incidente con colpa lo scorso anno; percentuale che risulta lievemente più alta rispetto a quella nazionale (2,51%). Su base provinciale, a Monza si sono verificati più sinistri con colpa nel 2022: in pratica il 2,89%, segue Milano con il 2,72%, Sondrio con il 2,68%, Como con il 2,60% e Brescia con il 2,58%.
Valori inferiori rispetto alla media regionale si registrano a Bergamo (2,56%), Pavia (2,47%), Varese (2,44%), Mantova (2,17%) e Lodi (2,10%). Chiudono la classifica lombarda Lecco (1,99%) e Cremona (1,92%).
I più colpiti dai rincari: donne e agenti di commercio
Secondo quanto emerge dall'analisi, sono più donne e agenti di commercio ad aver dichiarato sinistri con colpa lo scorso anno e quindi i più colpiti dai rincari. In particolare a peggiorare la propria classe di merito sarà il 3% del campione femminile e il 2,35% di quello maschile. Per quanto riguarda la professione dell’assicurato, gli agenti di commercio risultano la categoria che, in percentuale, ha dichiarato con più frequenza un sinistro con colpa (4,31%), seguono gli insegnanti (3,45%) e le casalinghe (3,38%). I più "virtuosi" alla guida nel 2022 risultano i commercianti, che hanno dichiarato, in percentuale, meno sinistri con colpa (1,89%).
Tariffe polizze auto: +8,8%
Non va molto meglio per i guidatori "virtuosi" dal momento che, nell’ultimo anno, le tariffe delle polizze auto sono tornate a crescere: a dicembre 2022 per assicurare un veicolo a quattro ruote in Lombardia occorrevano, in media, 364,48 euro, in pratica l’8,8% in più rispetto all'anno precedente. Rincari che vanno a sommarsi a quelli di carburante e pedaggi autostradali, tanto che la voce degli spostamenti per i lavoratori pendolari rappresenta sempre più un salasso.